Home / STAGIONI TEATRALI / STAGIONE TEATRALE 2017/2018 / VINCENT VAN GOGH, L’ODORE ASSORDANTE DEL BIANCO

VINCENT VAN GOGH, L’ODORE ASSORDANTE DEL BIANCO

martedì 13 marzo ore 21,00 Turno A
mercoledì 14 marzo ore 17,30 Turno B
VINCENT VAN GOGH,
l’odore assordante del bianco
di Stefano Massini
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
disegno luci Valerio Tiberi e Andrea Burgaretta
musiche Giacomo Vezzani
regia Alessandro Maggi
supervisione artistica Alessandro Preziosi
con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi,
Vincenzo Zampa, Alessio Genchi
una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo, Khora.teatro

Siamo nell’ospedale psichiatrico di Saint-Paul-de-Manson, in Provenza, nel 1889: in una stanza bianca vive Vincent Van Gogh, ridotto a uno stato di totale frustrazione a causa delle allucinazioni che scaturiscono dalla sua mente e dei divieti assurdi impartiti dai medici. I suoi pensieri sono ossessivi, non sa di cosa o di chi si può fidare, la sua mente lo tradisce: cosa è reale e cosa è illusione? In questo labirinto soffocante, in cui entra anche lo spettatore, Van Gogh porta avanti una guerra contro il mondo, ma soprattutto contro di sé perché i suoi stessi pensieri sono le mura di una prigione da cui fuggire. L’odore assordante del bianco è uno dei primi testi di Stefano Massini, vincitore del Premio Pier Vittorio Tondelli 2004, e sarà messo in scena al Festival da Alessandro Preziosi: «La messinscena – afferma il regista – ha l’obiettivo di riuscire a rappresentare sul palcoscenico il labile confine tra verità e finzione, tra follia e sanità, tra realtà e sogno, ponendo interrogativi sulla genesi e il ruolo dell’arte e sulla dimensione della libertà individuale».

 

 

 

 

La locandina