TSA E ARPA INSIEME PER ORESTIADE

ARPA e TSA insieme per promuovere la nuova produzione ORESTIADE sul territorio abruzzese, sono stati infatti decorati con la grafica dello spettacolo gli autobus che percorrono le tratte Pescara, Chieti, Francavilla, Bucchianico, Città Sant’Angelo, Castilenti, Farindola, Penne, Scafa, Caramanico, Ascoli Piceno, Giulianova. Il tentativo che ha coinvolto le autolinee regionali abruzzesi è, ancora una volta, quello di parlare di teatro fuori dai luoghi tradizionali, di incuriosire e stimolare anche i numerosi turisti presenti sul nostro territorio, invogliare ad una esperienza culturale che lascia qualcosa nell’animo.
ORESTIADE, prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo e da Drammateatro è inserito nel “Progetto Archèo” dell’ATAM ed è il primo evento teatrale programmato a all’Ex Aurum, nella città di Pescara, fino a sabato 28 luglio in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara.
La regia di Claudio Di Scanno coinvolge gli spettatori in un percorso esemplare per chiarezza e suggestione nei grandi temi della democrazia e della giustizia, si legge nelle note di regia: “E’ nella reazione delle Erinni, nella loro protesta, che trovo fortemente il senso dell’oggi di questa tragedia antica. Da una parte Atena, la suggestione di una nuova forma di democrazia partecipata, l’ingerenza del potere sulla Giustizia che ne fa un popolo di giudici fantocci; dall’altra un sudicio popolo errante che vuole farsi giustizia da sé. Nel pur ovvio eccesso di immagini, nella voluta estremizzazione della contrapposizione, forse si possono rintracciare i motivi di riflessione che la realtà del nostro tempo propone. E’ l’immagine stessa di una empasse storica che molto oggi ci appartiene e nella quale ci si dibatte con crescente malessere. Suona come un campanello d’allarme che lancia il suo grido di tragedia. In fondo le Furie sono le fitte terribili della coscienza. In fondo la colpa continua a richiedere vendette, in una civiltà che in tanti campi e quotidianamente celebra i suoi riti nei cimiteri della giustizia.”
Tutte le recite iniziano alle ore 21,30, per informazioni e prenotazioni 348.5247095.
Il botteghino è aperto dalle ore 19.00.
Le prossime recite saranno a Urbisaglia il 29 luglio, a Vasto il 30 luglio, a Fossacesia il 31 luglio, a Nereto il 1° agosto, ad Avezzano il 2 e 3 agosto, a L’Aquila il 4 e 5 agosto, a Popoli il 7 agosto, a Roseto l’8 agosto, a Velia il 9 agosto, a Sessa Aurunca il 10 agosto.