Home / NEWS / "TORSIONE-INCROCIO, UN FILO RACCONTA" IN COLLABORAZIONE CON IL TSA
Pubblicato il 19 Ottobre 2016

"TORSIONE-INCROCIO, UN FILO RACCONTA" IN COLLABORAZIONE CON IL TSA

"Torsione- Incrocio, un filo racconta" a L’Aquila, Palazzo Fibbioni, dal 20 al 23 ottobre. L’evento rientra nell’ambito del progetto di candidatura del merletto italiano a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco: L’Aquila è una delle città aderenti alla rete per la candidatura, insieme a Bolsena, Bosa, Gorizia, Venezia, Bologna, San Sepolcro, Forlì, Meldola, Cantù, Chioggia, Santa Maria Ligure, Orvieto, Rapallo, Chiavari, Latronico, Varallo Sesia.

Da giovedì 20 ottobre, con inizio alle ore 16.00, fino a domenica 23 ottobre, a Palazzo Fibbioni saranno esposti i lavori, storici e attuali, realizzati dalla comunità aquilana del merletto, tra cui un pezzo riconducibile alla scuola di Arti e Mestieri di Teofilo Patini.
In esposizione ci saranno anche i lavori realizzati dalle altre comunità italiane, che hanno aderito alla candidatura: una mostra laboratorio con momenti di dimostrazioni pratiche dell’arte del ricamo.
Contemporaneamente al MUNDA dal 20 ottobre al 13 novembre, dalle 8.30 alle 19.30, una seconda sezione dedicata al tombolo.
Infine, cosi come sottolineato in conferenza stampa da Adolfo Paravano Vicepresidente del Teatro Stabile d’Abruzzo, domenica 23 ottobre alle ore 18.00 presso Ridotto del Teatro Comunale andrà in scena, in collaborazione con il TSA, "Punto Burano. Le donne sul filo del merletto", ideazione e produzione di Arte-Mide teatro, per la regia di Massimo Navone.