TORNA TEATRO DI TESTO PER LE SCUOLE D'ABRUZZO

Il Teatro Stabile d’Abruzzo forte dei grandi risultati raggiunti negli scorsi anni, con migliaia di ragazzi coinvolti in tutta la regione, è lieto di presentare la IV edizione di : TEATRO DI TESTO dalla Scuola di Teatro alla Scuola con il Teatro.
Questo progetto, ideato dalla responsabile della comunicazione e del marketing del TSA Roberta Gargano, è un cambio di prospettiva per arrivare alla “Scuola con il Teatro” dove lo strumento teatrale è al servizio dei docenti e degli allievi per entrare all’interno delle poetiche degli autori, all’interno dei documenti storici, all’interno delle pagine dei filosofi, dei matematici e degli economisti.
Con questo progetto accanto allo strumento didattico classico, il libro di testo, trova posto un nuovo strumento: il Teatro di Testo. In tutte le materie scolastiche l’approccio con il testo originale è il momento fondamentale per la comprensione della disciplina, lo studio delle fonti è stato rivalutato fin dai programmi della scuola elementare ed è proprio qui che la tecnica teatrale e l’abilità attoriale diventano indispensabili complementi per la formazione dei giovani.
TEATRO DI TESTO è teso a far nascere numerosi piccoli “spettacoli di testo” che si rappresenteranno presso il Teatro Comunale di L’Aquila o all’interno delle classi scolastiche con un programma che, di volta in volta, deve nascere dalla stretta collaborazione con gli insegnanti a completamento dei singoli programmi in svolgimento. Sarà possibile creare drammaturgie su tutte le materie scolastiche (cosa potrà dirci il Teorema di Pitagora drammatizzato? E cosa scopriremo vivificando le Teorie Economiche del Novecento?) utilizzando i testi degli autori studiati (anche in lingua originale), fonti storiche, ricerche antropologiche, etc…
Proponiamo alle scolaresche un vero e proprio abbonamento (con una politica oculatissima dei prezzi) che porti all’interno della classe TEATRO DI TESTO almeno 4 volte l’anno per le diverse materie.
ECCO UNA SINTESI DELLE FASI DEL PROGETTO:
La prima fase del progetto è costituita dal lavoro da svolgere con gli insegnanti per arrivare a definire il percorso da seguire nelle drammaturgie, possono essere assemblati testi di più autori per studiare un periodo o un genere, possono essere montate pagine di singoli scrittori, storici, filosofi, matematici. In questa fase gli operatori, che poi seguono l’intero progetto, possono già dare vita ad incontri con i ragazzi per studiare il passaggio dalla pagina scritta alla grammatica drammaturgica.
Una volta costruiti i testi, la compagnia mette in scena, sotto forma di letture, questi “teatri di testo” avvalendosi anche di musica dal vivo. E’ un modo di lavorare originale, con materiale in continuo divenire: continuamente su un autore possono intervenire nuovi testi e nuovi materiali a seconda dei percorsi delle singole scuole, introducendo ed assimilando il concetto del copione aperto.
Anche in questa fase piccoli gruppi di studenti interessati possono partecipare attivamente alle prove e sperimentare il lavoro dell’attore sul corpo e sulla voce.
La compagnia ha a disposizione un importante repertorio e si comporta come un vero e proprio libro di testo: potrà essere “sfogliata”, un giorno capita di drammatizzare un periodo storico, un giorno un teorema matematico, un giorno pagine di storia dell’arte, un altro un reading di poesie con letture parallele.
TEATRO DI TESTO è diventato un progetto di successo che colma quel vuoto di risposta all’eterna domanda di inserimento del Teatro all’interno delle discipline scolastiche, un inserimento, peraltro finalmente attivo: il Teatro non come morta materia da studiare, ma il Teatro come vivo strumento da utilizzare.
Certi della Vostra attenzione restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione ai numeri dell’ Ufficio Comunicazione del TSA 0862/62946 413200.
Cogliamo l’occasione per inviare i nostri migliori saluti.
Tra i testi in repertorio ricordiamo:
AMORE E GUERRA (poesie/testi classici)
VISITA ANIMATA A TEATRO
LA COMMEDIA DELL’ARTE
IL GRANDE VIAGGIO da IL MILIONE di Marco Polo
A PROPOSITO DI DON CHISCIOTTE da Miguel De Cervantes
LA PATENTE da Luigi Pirandello
IL FUTURISMO
GALILEO GALILEI
SHAKESPEARE AI TEMPI DI SHAKESPEARE
LA SCUOLA DEI DITTATORI da Ignazio Silone
A MO’ DI PLAUTO: “INEPTIAE” scritto dai ragazzi del L. Scient. di Sulmona
LE NUVOLE da Aristofane
LE SUPPLICI da Eschilo