Home / NEWS / STAGIONE TEATRALE AQUILANA 2006/2007
Pubblicato il 23 Ottobre 2006

STAGIONE TEATRALE AQUILANA 2006/2007

TSA ATAM
COMUNE DI L’AQUILA
TEATRO COMUNALE DI L’AQUILA

Stagione Teatrale Aquilana 2006/2007

Si apre il sipario sulla nuova Stagione Teatrale Aquilana, una stagione che vedrà ancora il Teatro Comunale cuore pulsante dell’attività culturale del nostro territorio.
Il Teatro Stabile d’Abruzzo e l’Associazione Teatrale Abruzzese e Molisana per la proposta di questi spettacoli sono partiti da un dato di fatto: la Città ama lo spettacolo dal vivo, le presenze anno per anno si vanno incrementando, il nostro pubblico viene sempre definito da attori e registi come il pubblico più colto e gratificante d’Italia.
E proprio per spettatori così attenti si è cercato, ancora una volta, di ospitare le migliori produzioni teatrali del panorama nazionale, da produzioni di grandi Teatri Stabili a quelle di importanti imprese private.
Sono in Cartellone grandi attori come Vanessa Gravina, Edoardo Siravo, Paola Quattrini, Enrico Lo Verso, Carlo Giuffrè, Geppy Gleijeses, Leopoldo Mastelloni, Mascia Musy, Virginio Gazzolo, Giorgio Panariello; grandi registi come Armando Pugliese, Lorenzo Salveti, Alfredo Arias, Andrée Ruth Shammah, Giampiero Solari; eccezionali musicisti come Nicola Piovani, Sergio Rendine, Germano Mazzocchetti, importanti autori come Strindberg, Lewis Carroll, Brecht, Pirandello, Tennesse Williams, Eduardo Scarpetta, Eduardo De Filippo, Vincenzo Cerami e tante altre presenze che di sicuro ci incanteranno.
E’con orgoglio che sottolineamo l’apertura della Stagione con ben tre allestimenti di produzione o coproduzione TSA: LA SIGNORINA GIULIA di Strindberg, con Vanessa Gravina ed Edoardo Siravo, regia di Armando Pugliese;ANTIGONE DI SOFOCLE di Brecht con Susanna Costaglione, Marco Spiga, Claudio Marchione, Armando De Ceccon, Roberta Caronia e la regia di Claudio Di Scanno; ALICE DELLE MERAVIGLIE con Mascia Musy, regia di Emanuela Giordano.
Ricordiamo che all’apertura del botteghino, Domenica 8 ottobre 2006 alle ore 10,00, sarà possibile prenotare tutti i posti disponibili senza alcuna prelazione rispetto allo scorso anno e Vi rinnoviamo l’invito a trascorrere nel Teatro Comunale piacevoli e felici serate.

Informazioni:

Gli spettacoli in cartellone sono 10, due turni serali e due turni pomeridiani, con posto e giornata fissi, ad eccezione dell’abbonamento “Special” che dà diritto, previa prenotazione fino alle ore 13,00 del giorno che si sceglie per lo spettacolo, ad un posto di primo settore senza vincolo di turno.

Gli abbonamenti saranno messi in vendita nel Teatro Comunale di L’Aquila da domenica 8 ottobre 2006 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 fino ad esaurimento delle richieste, con ingresso dalla porta centrale del teatro.
La vendita proseguirà poi dal martedì alla domenica con i seguenti orari:
mattina 11,30 / 13,30 pomeriggio 17,00 / 20,00

Si ricorda che, come è consuetudine, la conferma del posto è possibile ad anni alterni per cui il botteghino del Teatro Comunale metterà in vendita tutti i posti disponibili senza alcuna prelazione rispetto ai posti occupati la scorsa Stagione.

Ogni persona potrà acquistare un massimo di 6 tessere di abbonamento.
Sarà possibile fermare i posti versando un acconto di € 20,00 (venti/00) per ogni tessera, il saldo dovrà essere effettuato entro il giorno 31 ottobre 2006, altrimenti il posto verrà rimesso in vendita. Per i nuclei familiari che acquistano più di un abbonamento il saldo si potrà suddividere in due rate.
Gli abbonamenti ridotti sono riservati esclusivamente ad Associazioni, Aziende e Cral convenzionati, agli spettatori che hanno compiuto 65 anni di età, ai giovani fino a 21 anni, agli studenti universitari fino a 26 anni e ai militari di leva. Gli aventi diritto devono dimostrare attraverso idonea documentazione l’appartenenza a tali categorie.

Per ogni informazione potete contattarci ai numeri:
TSA 0862 62946
ATAM 0862 61222
Botteghino del Teatro Comunale 0862 25584

PREZZI ABBONAMENTI
1° settore platea e palchi € 140,00 intero / € 129,00 ridotto
2° settore palchi € 110,00 intero / € 95,00 ridotto
2° settore giovani € 70,00
Special € 170,00

PREZZI BIGLIETTI
1° settore platea e palchi € 25,00 intero / € 22,00 ridotto
2° settore palchi € 20,00 intero / € 17,00 ridotto
Loggione € 10,00