Home / NEWS / SOTTOBANCO PER LA STAGIONE TEATRALE AQUILANA
Pubblicato il 14 Aprile 2010

SOTTOBANCO PER LA STAGIONE TEATRALE AQUILANA

Stagione Teatrale Aquilana 2009/2010

TEATRO STABILE d’ABRUZZO

COMUNE DI L’AQUILA

in collaborazione con ATAM Associazione Teatrale Abruzzese Molisana

ATTENZIONE: questo spettacolo sostituisce "LA BADANTE" a causa di problemi indipendenti dalla nostra volontà

Ridotto del Teatro Comunale

Lunedì 26 aprile ore 21.00 turno A

Martedì 27 aprile ore 18,30 turno B

SOTTOBANCO

di Domenico Starnone

con Gaia De Laurentiis, Felice Della Corte

e con Riccardo Barbera, Silvia Brogi, Paolo Perinelli,Roberta Formilli, Carlo De Ruggieri

Regia Claudio Boccaccini

Nell’ambito della Stagione Teatrale Aquilana organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con l’Associazione Teatrale Abruzzese e Molisana debutta nel Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila lunedì 26 aprile alle ore 21,00 e martedì 27 aprile alle ore 18,30 lo spettacolo SOTTOBANCO.
Così torna in scena la fortunata commedia dell’ex-professore Domenico Starnone, consacrata dalla trasposizione cinematografica, che continua ad essere una esilarante e feroce occasione di riflessione sulle problematiche vecchie e nuove di una scuola che ancora non riesce a "decollare": dalla demotivazione dei professori, che talvolta sfiora anche l’ignoranza, alle piccole serpeggianti forme di corruzione, dal malcostume studentesco agli equilibrismi del corpo insegnante fatto di doppilavoristi, madri di famiglia in perenne servizio, quarantenni che corteggiano le studentesse, supplenti di supplenti, etc..
Splendida protagonista Gaia De Laurentiis che con Felice Della Corte, Riccardo Barbera, Silvia Brogi, Paolo Perinelli, Roberta Formilli e Carlo De Ruggieri danno vita sul palco agli scrutini e ad un ultimo giorno di scuola in un istituto tecnico alla periferia romana con la divertita regia di Claudio Boccaccini.
Le cose vanno decisamente male: per fatiscenza è crollato il soffitto della biblioteca e il consiglio di classe è costretto a riunirsi nei maleodoranti locali della palestra per dibattere sul destino di una classe irrequieta e bizzarra, dove spicca la presenza imbarazzante di un allievo che – a causa del suo comportamento – dividerà i giudizi dei professori.
Il dibattito diventerà fatale pretesto per scatenare accuse, recriminazioni, rese dei conti derivanti da gelosie e rancori pregressi. Ma, tra meschinità e pettegolezzi, vi sarà anche spazio – imprevedibilmente – per la nascita di un amore fra due insegnanti particolari: la Professoressa Baccalauro e il Professor Cozzolino.
Ma se la scuola soffre di molti mali, se ne può anche ridere, e davvero di gusto: il cinismo con cui Sottobanco affronta un così delicato argomento crea fatalmente situazioni di esilarante fraintendimento, trasformando lo spaccato di un’istituzione sull’orlo della crisi in una narrazione che corre sul filo continuo della risata.
Il testo, portato in scena per la prima volta nel 1992 con la regia di Daniele Luchetti e con Silvio Orlando e Angela Finocchiaro nei ruoli principali, fotografa con umorismo tagliente la situazione della scuola nel nostro paese. Da "Sottobanco" venne tratto nel 1995 il film "La Scuola", sempre con la regia di Daniele Luchetti, con Silvio Orlando, che tornava quindi ad indossare i panni di Cozzolino, e con Anna Galiena e Fabrizio Bentivoglio.