Home / NEWS / SI PRESENTA A ROMA LA FESTA PER I 40 ANNI DI "AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA"
Pubblicato il 20 Novembre 2014

SI PRESENTA A ROMA LA FESTA PER I 40 ANNI DI "AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA"

Il nuovo direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo Alessandro D’Alatri presenta questa mattina a Roma, con grande entusiasmo, la commedia musicale italiana più famosa al mondo AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, scritta da Garinei e Giovannini con Iaia Fiastri nel 1974 e con le musiche di Armando Trovajoli.
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo, con la Compagnia dell’Alba di Ortona, sarà in tournée in diverse città italiane tra cui: Genova (Teatro Politeama) dal 21 al 23 novembre, Torino (Teatro Alfieri) dal 25 al 30 novembre, Roma (Auditorium Conciliazione) dal 2 all’8 dicembre, Mestre (Teatro Toniolo) dal 26 al 28 dicembre, Imola (Imola Teatro) dal 31 dicembre al 6 gennaio, Bologna (Teatro Duse) dal 16 al 18 gennaio, Trieste (Teatro Rossetti) dal 5 all’8 febbraio.
Quest’anno, inoltre, si festeggia una splendida ricorrenza : i 40 anni dal debutto.
La commedia debuttò infatti  al Teatro Sistina di Roma l’8 dicembre 1974, con Johnny Dorelli nel ruolo di Don Silvestro, Paolo Panelli nel ruolo del Sindaco, Bice Valori nel ruolo di Consolazione.
La settimana di repliche romane, dal 2 all’ 8 dicembre 2014, presso l’Auditorium Conciliazione, sarà il cuore dei festeggiamenti e vedrà la partecipazione straordinaria di Enzo Garinei nel ruolo del Sindaco Crispino.
La nuova edizione della commedia, proposta dal TSA e dalla Compagnia dell’Alba, è la prima edizione professionale autorizzata da autori ed eredi dopo le cinque precedenti di esclusiva del Teatro Sistina di Roma.
Lo spettacolo – diretto da Fabrizio Angelini, con Gabriele de Guglielmo nella parte principale di Don Silvestro, la presenza dello stesso Angelini e di Simona Patitucci, la partecipazione straordinaria di Enzo Garinei nelle date di Roma e un cast di brillanti performer che cantano esclusivamente dal vivo (cori compresi) – farà rivivere l’indimenticabile avventura di Don Silvestro, di Clementina, del sindaco Crispino, di Toto e di Consolazione.