Home / NEWS / RIFLESSIONI IN SCENA
Pubblicato il 21 Aprile 2008

RIFLESSIONI IN SCENA

E’ il Teatro il luogo per eccellenza dove occorre tornare a discutere dei diritti civili, in un contemporaneo che ha spostato l’aggregazione sociale nei “non luoghi” dei centri commerciali il Teatro Stabile d’Abruzzo prova ad alzare la voce per richiamare le persone al confronto sui grandi temi del nostro vivere: si recita di guerra, di violazioni, di soprusi, di multiculturalità sul palcoscenico del Teatro Comunale per parlare direttamente al cuore ed alla coscienza.
Una primavera impegnativa con “RIFLESSIONI IN SCENA”, una rassegna di teatro civile che vuole sottolineare la scelta artistica dell’Ente Teatrale Regionale di fermo impegno civile.
Primo appuntamento è stato LA VOCE DEI SILENZI orazione civile per Antonio Russo cronista delle vite negate, presentato lunedì 21 aprile ai giovani studenti aquilani e alla stampa: toccante pièce di Sabatino Ciocca della Compagnia del Teatro Marrucino interpretata da Alessio Tessitore, per onorare la memoria di Antonio Russo, giornalista abruzzese ucciso in Cecenia per le sue idee, le sue lotte, la sua coerenza.
La rassegna proseguirà l’8,9 e 10 maggio alle 21 con lo spettacolo LE INVISIBILI, storie di femminilità violate, anteprima della stagione 2008-2009, prodotto dal TSA e Società per Attori, con la regia di Emanuela Giordano e che vede inoltre la collaborazione dell’associazione Smileagain. Una storia corale di dolore, di bellezza, di candore, di illusioni adolescenziali, che racconta l’insensatezza del male più antico: la sopraffazione del più debole.
Ultimo appuntamento della rassegna sarà il 24 maggio, sempre alle 21, con“V”, una creazione coreografica di Claudio Ioanna, prodotta dal Gruppo Alhena di Anouscka Brodacz, che vede la partecipazione di artisti provenienti da Italia, Francia e Mali. Narra il passaggio dall’età del culto della Grande Madre all’età del Ferro, del Patriarcato e della Guerra, una connessione tra delirio e reale, atto d’accusa al mondo attuale squilibrato tra potere e ricchezza.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso il
TEATRO COMUNALE DI L’AQUILA
Per informazioni Botteghino Teatro Comunale 0862 25584

foto di Marianna D’Aulerio – stage corso Alta Formazione Direzione di Scenografia SMILE Regione Abruzzo