RIAPRE IL LABORATORIO ARTI DELLO SPETTACOLO

Riprendono i lavori per il LABORATORIO DELLE ARTI E MESTIERI DELLO SPETTACOLO del TEATRO STABILE D’ABRUZZO.
Nella città di Teramo infatti, sede del Laboratorio, Giovedì 9 dicembre, nella Sala Multimediale della Biblioteca Provinciale “M. Delfico”, alle ore 15,30, gli allievi incontreranno il regista Antonio Calenda, un maestro del teatro italiano, regista stabile per anni dell’Ente Teatrale Regionale, allora Teatro Stabile dell’Aquila. La sua sarà una lezione sulla regia nel Teatro pubblico italiano, potranno partecipare tutti gli interessati anche se non iscritti al corso ed aprirà ufficialmente la seconda parte del LABORATORIO ARTI E MESTIERI DELLO SPETTACOLO.
Scenografia, illuminotecnica, fonica, costume, nuove tecnologie, economia dello spettacolo sono alcuni dei temi del corso di 120 ore al quale sono iscritti 22 ragazzi.
Il LABORATORIO è una iniziativa di alto profilo formativo diretto da Federico Fiorenza, frutto della collaborazione fra enti locali, in particolare l’Amministrazione Provinciale di Teramo e Teatro Stabile D’Abruzzo con la direzione artistica di Franco Ricordi, collaborano all’iniziativa il Comune di Teramo, l’Università di Teramo, l’ETI Ente Teatrale Italiano, l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.
Gli incontri sono tesi alla formazione di quelle figure fondamentali per la scena anche se "non in scena": direttori di palcoscenico, pittori e decoratori, assistenti scenografi, light designers e capo elettricisti, capo macchinisti e scenotecnica, prime sarte e aiuto costumisti, fonici, specialisti nel sistema di ripresa.
Direttore del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia dal maggio 1995, ANTONIO CALENDA si è laureato in Filosofia del Diritto con la tesi Il concetto di Giustizia nell’Orestea di Eschilo e ha iniziato la propria attività teatrale nell’ambito del Teatro Universitario di Roma. Nel 1965 ha fondato insieme a Virginio Gazzolo e Luigi Proietti il Teatro Centouno che ha rappresentato per l’attività di ricerca e sperimentazione di quegli anni uno dei primi punti di riferimento. Successivamente ha lavorato per il Teatro di Roma e ha diretto in due riprese, e per un periodo di nove anni, il Teatro Stabile dell’Aquila le cui produzioni hanno circuitato all’estero, in paesi quali Australia, Francia e Canada. Ha fondato la Compagnia Teatro d’Arte per la quale, dal 1982, ha diretto spettacoli ospitati sovente da festival internazionali, e organizzato numerose manifestazioni culturali in Italia.
Questi i prossimi appuntamenti
VENERDÌ 1O DICEMBRE ORE 15,30
Teatro Comunale di L’Aquila
( spettacolo UNO SGUARDO DAL PONTE -con Sebastiano Lo Monaco )
Assistenza montaggio – Tè a Teatro- Sala Rossa – Spettacolo per i corsisti
MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE ORE 15.30
Sala Multimediale della Biblioteca Provinciale “M. Delfico”
LUIGI MARIA MUSATI
( direttore Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio D’Amico" Roma )
Autori e registi : i percorsi dalla formazione all’impegno professionale
GIOVEDI 16 DICEMBRE ORE 15.30
Sala Multimediale della Biblioteca Provinciale “M. Delfico”
SILVANA CASTELLI
( direttore RAI DUE Palcoscenico)
Ideazione e programmazione RAI cultura
GIOVEDI 16 DICEMBRE ORE 17,30
Sala Multimediale della Biblioteca Provinciale “M. Delfico”
FELICE CAPPA
( autore e collaboratore RAI)
Progetto, ricerca e scrittura programma televisivo
VENERDÌ 17 DICEMBRE ORE 15,30
Sala Multimediale della Biblioteca Provinciale “M. Delfico”
EMIDIO BENEZZI
( light designer e direttore luci del Teatro Stabile del Veneto e del Teatro Olimpico di Vicenza)
Memorie sull’Olimpico – la luce di scena – la scena come luce – tecnica e creatività
per informazioni TSA tel 0862 62946