Home / NEWS / PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE AQUILANA 2011 2012
Pubblicato il 10 Ottobre 2011

PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE AQUILANA 2011 2012

"La Cultura: la risorsa del nostro Territorio"questo lo slogan con il quale è stata presentata la Stagione Teatrale Aquilana 2011/2012, organizzata dall’Ente Teatrale Regionale Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con l’Associazione Teatrale Abruzzese e Molisana.
A testimoniare la qualità della tanto attesa stagione teatrale erano presenti alla conferenza l’Assessore regionale alla Cultura nonché presidente del TSA Luigi De Fanis, il Sindaco di L’Aquila Massimo Cialente, l’assessore alla Cultura Stefania Pezzopane, la dirigente regionale Paola Di Salvatore, il Vice Presidente del Tsa Innocenzo Chiacchio, il Presidente dell’Atam Marco Fanfani, il direttore dell’Atam Enzo Gentile, il consigliere di amministrazione del TSA Massimo Vagnoni, numerosi operatori culturali della città e ospiti d’onore Monica Guerritore e Gianmarco Tognazzi.

"Mi sembra naturale la mia presenza qui -ha esordito cosi Monica Guerritore – Questo è il luogo naturale in cui deve trovarsi un artista. Questa è L’ Italia che conta: quella che stimola la rinascita, la solidarietà.Dobbiamo sentirci esseri umani uniti, con linguaggi simili. Il Teatro è l’agorà, il luogo in cui si sta insieme e si rinasce. Per questo per me è naturale stare qui".

"Ho avuto la  fortuna di recitare a L’Aquila sia prima che dopo il terremoto, – ha raccontato Gianmarco Tognazzi- ho visto nella gente una gran voglia di continuare a vivere il Teatro. Per me è stata una forte emozione vedere i danni del teatro comunale, scioccante, perché fa male al cuore vedere un teatro colpito cosi duramente.Essere qui e sapere che L’Aquila ha questo affetto nei confronti del teatro fa bene a tutti in questo periodo di crisi della cultura per colpa dei tagli".

"La cultura è una grande industria per il Paese, per l’Abruzzo – ha sottolineato l’Assessore regionale alla Cultura Luigi De Fanis – Abbiamo un bagaglio culturale immenso. L’Italia è impregnata di cultura, utilizziamola come leva di rinascita".

" Nel giro di due anni, per novembre 2013 riavremo il Teatro comunale – questa la dichiarazione del Sindaco Massimo Cialente- L’Aquila deve ripresentarsi la sua identità, il Teatro è nelle nostre vite, ha da sempre rappresentato la nostra identità e adolescenza. La rinascita del Teatro Comunale è sicuramente uno dei segnali forti che darà aspettative e forza agli aquilani. L’amministrazione comunale entro due anni restituirà il Teatro alla città. E saremo qui a presentarlo".

"L’Aquila capitale europea della cultura nel 2019. Chiedo un impegno a tale scopo", questa la richiesta a tutte le forze politiche presenti di Stefania Pezzopane.

"Presentiamo una stagione variegata, non solo teatro classico ma anche balletto e teatro comico – queste le parole del vice-presidente del Tsa Innocenzo Chiacchio – . Spero che questa stagione si faccia interprete di sogni e di visioni per una realtà in sofferenza. Proponiamo uno spaccato eccelso, il più ampio possibile, su quello che c’è sulla scena nazionale".

"La stagione è presentata in collaborazione con l’Atam. – ha concluso il dirigente del TSA Giorgio Iraggi- Per i noti problemi di spazio si svilupperà tra il Ridotto del Teatro Comunale e l’Auditorium dellla Guardia di Finanza. Gli spettacoli sono dodici, tutti di ottima qualità. Inoltre siamo riusciti, non senza difficoltà, a tenere bassi i costi di abbonamento per coinvolgere tutte le persone interessate, come sottolineato nello slogan la cultura è una risorsa del nostro territorio è va condivisa con la più amplia fetta di pubblico. Infine, va certamente sottolieato che in cartellone ci sono anche due nuove produzioni del Tsa: con Pragma produciamo "Il nemico del Popolo", con Tognazzi e con Khora Teatro "Cyrano", con Alessandro Preziosi; spettacoli che insieme a "Scene da un matrimonio" con Daniele Pecci e Federica di Martino e la regia di Alessandro D’Alatri, andranno in tournée e saranno portavoce dell’identità aquilana e abruzzese.

 

 

TSA Comune di L’Aquila ATAM
Stagione Teatrale Aquilana 2011/2012
AUDITORIUM SCUOLA GUARDIA FINANZA e RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE
__________________________________________________________________________________________________________________________

AUDITORIUM GUARDIA DI FINANZA
Venerdì 18 novembre ore 21.00 turni A e B
DISCO RISORGIMENTO
una storia romantica
regia Alessandro D’Alatri
ideato e interpretato da Edoardo Sylos Labini
con Melania Maccaferri, Elisa Santarossa
e dj Antonello Aprea
_______________________________________TSA________
RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE
Giovedì 8 dicembre ore 21,00 turno A
Venerdì 9 dicembre ore 17,30 turno B
FANTASMI
da Pirandello e Scaldati
testo e regia di Enzo Vetrano, Stefano Randisi
con Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Margherita Smedile
_____________________________________ATAM_________
AUDITORIUM GUARDIA DI FINANZA
Venerdì 16 dicembre ore 21,00 turni A e B
LO SCHIACCIANOCI
di Petr Il’ic Cajkovskij, regia Mario Piazza
elaborazione drammaturgica Riccardo Reim
con Andrè De La Roche
______________________________ATAM_______
AUDITORIUM GUARDIA DI FINANZA
Venerdì 13 gennaio ore 21,00 turni A e B
ITALY Sacro all’ Italia raminga
di Giovanni Pascoli
con Giuseppe Battiston e Giammaria Testa
____________________________TSA_____
AUDITORIUM GUARDIA DI FINANZA
Venerdì 20 gennaio ore 21.00 turni A e B
SENSO
di Camillo Boito
progetto e drammaturgia di Giacomo Bottino
con Monica Guerritore
al pianoforte Antonio Ballista
___________________________TSA______
AUDITORIUM GUARDIA DI FINANZA
Venerdì 27 gennaio ore 21.00 turni A e B
NOVECENTO
di Alessandro Baricco
allestimento di Gabriele Vacis
con Eugenio Allegri
______________________________TSA____
RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE
Giovedì 2 febbraio ore 21,00 turno A
Venerdì 3 febbraio ore 17.30 turno B
VOLARE Concerto a Domenico Modugno
regia di Marco Mete
con Gennaro Cannavacciuolo
musiche dal vivo Marco Bucci Trio
_____________________________________ATAM_______

RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE
Giovedì 23 febbraio ore 21,00 turno A
Venerdì 24 febbraio ore 17,30 turno B
UN NEMICO DEL POPOLO
di Henrik Ibsen, adattamento Edoardo Erba
regia Armando Pugliese
con Gianmarco Tognazzi
produzione TSA / PRAGMA
____________________________________________TSA_____
RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE
Giovedì 8 marzo ore 21,00 turno A
Venerdì 9 marzo ore 17.30 turno B
ROMEO E GIULIETTA
di William Shakespeare
traduzione Salvatore Quasimodo
regia Serena Sinigaglia
con gli attori della Compagnia ATIR
________________________________TSA_______
AUDITORIUM GUARDIA DI FINANZA
Venerdì 23 marzo ore 21.00 turni A e B
SKETCH & SODA
di e con Lillo e Greg
musiche dal vivo Attilio Di Giovanni
________________________________TSA_______
RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE
Venerdì 20 aprile ore 21.00 turno A
Sabato 21 aprile ore 17.30 turno B
PITECUS
di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
con Antonio Rezza
____________________________TSA______
RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE
Giovedì 26 aprile ore 21,00 turno A
Venerdì 27 aprile ore 17,30 turno B
CYRANO DE BERGERAC
di Edmond Rostand
regia Alessandro Preziosi
con Alessandro Preziosi
produzione TSA / KHORA.TEATRO
_______________________________TSA_____

PREZZI ABBONAMENTI
€120.00 intero / € 85.00 ridotto

PREZZI BIGLIETTI
€ 15,00 intero / € 10,00 ridotto

Informazioni e prenotazioni
TEATRO STABILE d’ABRUZZO tel.0862 62946 Botteghino 0862 410956 / 3485247096