Home / NEWS / "PREMIO PLATEA" PER LA NUOVA DRAMMATURGIA I EDIZIONE
Pubblicato il 01 Giugno 2016

"PREMIO PLATEA" PER LA NUOVA DRAMMATURGIA I EDIZIONE

Nasce un nuovo premio per la nuova drammaturgia italiana, unico nel suo genere: al
testo vincitore andranno una prestigiosa coproduzione tra Teatri Nazionali e Teatri di
Rilevante Interesse Culturale, e la pubblicazione per i tipi di Einaudi. Promosso dalla
Fondazione P.L.A.TEA., in collaborazione con Giulio Einaudi Editore e con A.N.A.R.T.
Il bando
Rilanciando le prospettive insite nella trasformazione degli assetti teatrali del paese, e
mettendo a disposizione rinnovate collaborazioni produttive e relazioni in campo
editoriale, P.L.A.TEA. Fondazione per l’Arte Teatrale – in collaborazione con Giulio
Einaudi Editore e con A.N.A.R.T. (Associazione Nazionale Attività Regionali Teatrali) –
istituisce il "Premio PLATEA" per la Nuova Drammaturgia col preciso intento di
favorire e valorizzare la creazione di nuovi testi per il teatro italiano.
In sintonia con le indicazioni del Decreto Ministeriale del 1° luglio 2014 – e dando
concretezza ai propri fini statutari per la formazione, promozione e diffusione della
cultura e dell’arte – la Fondazione P.L.A.TEA. guarda alla produzione drammaturgica
contemporanea come a uno strumento primario per la crescita culturale italiana.
Il bando – riservato a opere inedite e mai rappresentate, scritte in lingua italiana – è
rivolto ad autori di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto il diciottesimo anno di
età. I testi dovranno essere inviati entro le ore 24.00 di venerdì 16 settembre 2016 a
mezzo posta elettronica all’indirizzo drammaturgia@fondazioneplatea.it.
La Commissione di selezione del "Premio PLATEA" sarà formata da cinque componenti
scelti da/fra i direttori dei teatri aderenti alla Fondazione, da un componente
designato da Giulio Einaudi Editore e da un componente designato dall’A.N.A.R.T.
A rendere unico, e particolarmente rilevante, questo nuovo premio per la scena
nazionale è lo sbocco produttivo ed editoriale riservato al testo vincitore, che – grazie
a una coproduzione tra i teatri aderenti alla Fondazione – sarà messo in scena nel
corso della stagione 2017-2018 e sarà pubblicato dalla Casa Editrice Einaudi nella
collana Collezione di teatro. Lo spettacolo sarà in seguito programmato nei teatri della
Fondazione P.L.A.TEA. e nei Circuiti Regionali aderenti all’A.N.A.R.T.
La Compagnia di San Paolo sostiene la prima edizione del "Premio PLATEA" per la
Nuova Drammaturgia.

La Fondazione P.L.A.TEA.
La Fondazione per l’Arte Teatrale P.L.A.TEA. si è costituita nel 2008 su iniziativa dei
diciassette teatri stabili pubblici italiani, dei quali è organismo di rappresentanza
istituzionale presso gli organi di governo, le pubbliche amministrazioni, gli enti locali
nonché presso le associazioni sindacali di datori di lavoro e i prestatori d’opera. Ha
sede a Roma, presso l’A.G.I.S., con la quale è convenzionata fin dalla sua nascita. Ha
come scopo la formazione, la promozione e la diffusione della cultura e dell’arte, con
particolare riferimento alla cultura teatrale anche tramite lo sviluppo di forme di
interdisciplinarietà di linguaggio e produttive. Studia, elabora e promuove linee
programmatiche relative ad aspetti legislativi, economici, organizzativi e sociali a tutela
e sviluppo delle attività rappresentate e delle finalità interdisciplinari statutariamente
affermati. Nel 2015, in seguito all’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 1° luglio
2014 che ha ridefinito le funzioni del sistema teatrale italiano, la Fondazione ha
deliberato alcune modifiche statutarie che consentono l’ingresso di soci ordinari di
origine pubblica e privata che abbiano conseguito il riconoscimento di Teatro
Nazionale o di Teatro di Rilevante Interesse Culturale. Il primo presidente della
Fondazione è stato Sergio Escobar, direttore del Piccolo Teatro – Teatro d’Europa di
Milano, cui è seguito Marco Bernardi, direttore del Teatro Stabile di Bolzano.
Attualmente la Fondazione è presieduta da Filippo Fonsatti, direttore del Teatro
Stabile di Torino.
Informazioni
Ai fini di coordinamento del bando, la Fondazione rende operativa un’apposita
segreteria che risponderà, a partire dal 30 maggio 2016, alla mail
drammaturgia@fondazioneplatea.it (giorni feriali, con pausa da giovedì 18 agosto a
venerdì 2 settembre). Attivo nei seguenti periodi e orari anche il numero telefonico
334 9855390: da mercoledì 15 giugno a mercoledì 17 agosto e da venerdì 9 a venerdì
16 settembre (feriali 09.00-14.00).

 

SCARICA IL BANDO