POEMI UMANI A L’AQUILA

TEATRO COMUNALE DI L’AQUILA
16 maggio 2008 ore 21.00
17 maggio 2008 ore 18.30
PROGETTO TEATROSTUDIO
POEMI UMANI
regia Simone Capula
con gli attori della Scuola Ambulante: Raffaella Di Tizio, Lorenza Ludovico, Simone Morosi, Luca Vonella.
e con gli allievi del laboratorio: Emiliana Aloisantonio, Umberto Caraccia, Roberto Cerini, Annalisa Ciuffetelli, Chiara Colasante, Fabrizia Crispi, Marzia D’Alonzo, Daniele De Tommaso, Federico Di Francesco, Pamela Di Giacinto, Emanuele Di Salvatore, Laura Di Rocco, Daniela Fusari, Giovanni Gazzanni, Luca Masiello, Mariangela Milone, Francesca Palumbo, Federica Scappa, Francesca Starace, Giulia Tomassi, Isabella Tomassi, Serena Tommasi.
Va in scena, presso il Teatro Comunale di L’Aquila, il 16 maggio 2008, alle ore 21.00, e il 17 maggio 2008, alle ore 18.30, nell’ambito del progetto del Teatro Stabile d’Abruzzo TEATROSTUDIO, lo spettacolo ”Poemi Umani” frutto del laboratorio svolto dal regista Simone Capula e dagli attori della Scuola Ambulante di Teatro con gli allievi del corso di laurea in Storia e Pratiche delle Arti, della Musica e dello Spettacolo e corso di laurea specialistica in Studi Teatrali dell’Università dell’Aquila.
Il laboratorio ha permesso ai partecipanti di fare esperienza con la metodologia di costruzione di uno spettacolo, dal training dell’attore, alla lettura, all’elaborazione dei testi, all’improvvisazione, alla formalizzazione delle improvvisazioni fino al montaggio delle scene vere e proprie. Il laboratorio è stata una vera e propria bottega artigianale di teatro. Lo studio/spettacolo è un apertura, per un’ora, di questa bottega, lo spettatore è invitato a spiare, ad essere testimone di quello che è stato creato durante i 50 giorni di laboratorio.
Il lavoro drammaturgico, è stato realizzato su alcuni testi di personaggi legati al movimento nonviolento italiano (Dolci, Capitini, Mazzolare, Langer), su testi poetici di Alda Merini, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, e alcuni frammenti dell’”Enrico IV” di Pirandello, “Romeo e Giulietta” di Shakespeare, “La serata a Colono” di Elsa Morante e i testi delle canzoni di Bob Dylan. Lo spettacolo è una riflessione sul tema dell’amore, amore visto da molti punti di vista. Grande spazio durante il laboratorio è stato dato al rapporto tra azione fisica e musica. La musica è disparata, ma nella sua composizione crea una vera e propria scenofonia.
Con gli attori della Scuola Ambulante: Raffaella Di Tizio, Lorenza Ludovico, Simone Morosi, Luca Vonella. E con gli allievi del laboratorio: Emiliana Aloisantonio, Umberto Caraccia, Roberto Cerini, Annalisa Ciuffetelli, Chiara Colasante, Fabrizia Crispi, Marzia D’Alonzo, Daniele De Tommaso, Federico Di Francesco, Pamela Di Giacinto, Emanuele Di Salvatore, Laura Di Rocco, Daniela Fusari, Giovanni Gazzanni, Luca Masiello, Mariangela Milone, Francesca Palumbo, Federica Scappa, Francesca Starace, Giulia Tomassi, Isabella Tomassi, Serena Tommasi.
Per informazioni botteghino teatro comunale 0862 25584
biglietto unico € 5.00