PARTE LAVORI IN SCENA, RASSEGNA DI PROSA E DANZA CONTEMPORANEA

Parte con uno spettacolo di Danza contemporanea "LAVORI IN SCENA Azioni e Visioni contemporanee ", la rassegna dedicata alle nuove generazioni proposta al pubblico aquilano dal Teatro Stabile d’Abruzzo, da TeatroZeta ed il gruppo E.Motion per portare, nel nostro territorio, spettacoli di prosa e danza che sperimentino nuove vie tematiche e drammaturgiche.
Tutti gli spettacoli si terranno nel GRAN TEATRO ZETA, la nuova struttura sorta in località Monticchio, L’Aquila, dal 22 novembre 2013 al 28 maggio 2014.
"E’ un cartellone molto ricco, – illustra il Presidente del TSA Ezio Rainaldi – volto alla scoperta di nuovi talenti. La danza completa il lavoro che stiamo facendo sul territorio. Ma il fiore all’occhiello è la collaborazione con le altre associazioni culturali e l’Università dell’Aquila e l’Accademia di Belle Arti di L’Aquila. La rassegna promuoverà spettacoli rappresentativi dell’ottimo stato di salute della drammaturgia contemporanea senza tralasciale le importani realtà abruzzesi: penso appunto alla partecipazione del Teatro dei Colori di Avezzano, al Florian TSI di Pescara ma anche al Teatro del Sangro di Lanciano e per la Danza il Gruppo Alhena di Pescara".
"Sono felice – spiega il direttore del TSA Alessandro Preziosi – di poter presentare nell’ambito delle più ampie manifestazioni per il 50° anniversario dell’Ente questa rassegna, ideale ampliamento del progetto "Lavori in corso" proposto con successo nella passata edizione.
Questa nuova iniziativa di ospitalità,.realizzata in collaborazione con due istituzioni entrambe meritevoli di ampi sforzi nella diffusione della cultura teatrale e della danza sul territorio, va vista come il naturale proseguimento della proposta della Stagione Aquilana.
"Lavori in corso" che prevede anche l’importante collaborazione con l’Università e L’Accademia, propone una scelta editoriale dedicata alle compagnie di giovani, alla drammaturgia contemporanea , alla ricerca interdisciplinare e all’utilizzo del linguaggio del corpo e della multimedialità, con una finestra significativa sulle proposte della realtà abruzzese.
E’ con orgoglio che proponiamo queste innovative istanze allo scopo di attirare un pubblico di giovani maggiormente atttento alle contaminazioni della contemporaneità e fondare su questa ritrovata passione il pubblico di domani".
"All’interno della Rassegna "LAVORI IN SCENA", – aggiunge Francesca LaCava, direttrice artistica del gruppo E.motion- nel giorno in cui si terranno gli spettacoli di danza, ci sarà la possibilità di approfondire il linguaggio contemporaneo dei coreografi ospiti attraverso laboratori di danza che si terranno nelle sedi di alcune scuole di danza dell’Aquila. Un’occasione per unire i giovani provenienti da diversi luoghi di formazione tersicorea, un incentivo alla collaborazione tra scuole ed istituzioni. Il laboratorio verrà offerto ai ragazzi che acquisteranno il biglietto per lo spettacolo. Il primo laboratorio si terrà il 22 novembre dalle ore 14.30 alle 16.00 c/o il Centro Arabesque sito in Via S. Sisto 73/F, con Loredana Parrella Direttore Artistico e Coreografa della Compagnia Cie Twain. I laboratori successivi si terranno: il 7 dicembre 2013 con Ricky Bonavita Direttore Artistico della Compagnia Excursus; il 9 maggio 2014 con Mauro Astolfi Direttore Artistico e Coreografo della Compagnia Spellbound Contemporary Ballet; ed il 23 maggio 2014 con Anouscka Brodacz Direttore Artistico e Coreografo della Compagnia Gruppo Alhena".
Grande soddisfazione è stata espressa inoltre dal direttore di Teatro Zeta Manuele Morgese per la pluralità di voci presenti nella rassegna e per la preziosa collaborazione con alcune delle istituzioni culturali più importanti del territorio.
Si parte Venerdì 22 novembre, alle ore 21,00 con LEI E TANCREDI, denunce di corpi parlanti, coreografia e regia di Loredana Parrella, con Yoris Petrillo, Camilla Zecca, Elisa Teodori, Fernando Pasquini, Pablo Tapia Leyton, Elisa Melis, Giuseppe Claudio Insalaco, Giulia Cenni.
Lo spettacolo, prodotto da Cie Twain physical dance theatre, racconta la storia di Tancredi cavaliere cristiano e la guerriera musulmana Clorinda: un amore impossibile che finisce in un duello cruento. A questi due eroi, separati da conflitti troppo grandi per loro, Loredana Parrella dedica un intenso spettacolo di danza contemporanea, moltiplicando "i Tancredi e le Clorinde", eroici cavalieri dei tempi delle Crociate, ma anche giovani dell’intifada, studenti e poliziotti: corpi d’amore e di rivolta.
La solitudine dell’eroe è ben espressa dall’amore impossibile, quello degli amanti separati dalla cultura e dalla religione. Tancredi e Clorinda, "due creature singolari, più forti di se stesse, sì, capaci l’una e l’altra di andare, a costo della vita, per amore della verità, al di là delle proprie forze, fino all’altro, il più lontano, il più vicino" (Hélène Cixous), diventano, in questo spettacolo, "corpi parlanti": di fronte alla stanchezza e alla rinuncia, devastanti caratteristiche del nostro tempo, rappresentano un’altra possibilità, diventando così strumento privilegiato per analizzare la disumanizzazione del mondo contemporaneo, mettendo in atto (in danza) una personale esplorazione del Mondo, segnato da conflitti tra popoli e da conflitti interiori.
La coreografia vede in scena otto corpi danzanti che incarnano allo stesso tempo gli eroi delle crociate medievali, i giovani dell’intifada israelo-palestinese, gli studenti e i poliziotti delle rivolte degli anni di piombo. I personaggi di Tasso diventano così viatico per indagare su alcuni degli avvenimenti della nostra storia recente, arrivando a leggerne gli effetti sulla quotidianità.
Nella messa in scena lo spazio è suddiviso tra l’azione dei corpi danzanti e quello della videoproiezione live che ne ingrandisce volti e dettagli in un gioco di rimandi tra l’azione e la sua amplificazione visiva in una ricerca squisitamente coreografica che oltrepassa la tecnica per raggiungere un’espressione emozionale, incisiva e pura, permettendo ai corpi degli interpreti di urlare, allo stesso tempo, dolore e amore, frammenti di denunce nel tentativo di evidenziare la purezza dell’essere umano piuttosto che quel che rappresenta.
"Ricercare la forza dei significati, – spiega la coreografa Loredana Parrella- in un periodo storico così potentetemente segnato dalla massificazione del pensiero e dei corpi, mi ha portato a riflettere e a interrogarmi sulla figura dell’eroe, sul suo essere troppo umano, fino a disumanizzarsi, fino a staccarsi completamente da qualsiasi condizionamento, in nome di un credo e di una fede, al di sopra di tutto e di tutti.
Sono partita dall’ analisi delle relazioni che intercorrono tra alcuni personaggi da me scelti all’interno della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso:Tancredi e Clorinda, Erminia e Clorinda, Rinaldo e Armida, Erminia e Tancredi, Clorinda e Argante. Spinta dall’esigenza di riscoprire il sapore e il profumo della lotta e dell’infaticabilità, ho tentato di focalizzare l’attenzione, non sul minimale dell’esistenza, ma su ciò che gli sta dietro, la storia. Ecco che Tancredi e Clorinda, gli amanti impossibili, gli infaticabili, diventano i corpi parlanti nei quali si attua quel necessario distacco dalla stanchezza e dalla rinuncia, devastanti epidemie del nostro tempo.
Una visione ideale e apparentemente astratta come quella dell’eroe, diviene strumento singolare per concepire tanti aspetti della vita, rivalutando l’azione eroica come potenziale di continuità, nell’impossibilità di compiacersi davanti alla singola conquista e non potendo mai sottrarsi a una nuova lotta, nella consapevolezza che sia completamente inutile fermarsi e che invece sia assolutamente necessario tendere verso una continuità di pensiero e azione. Concluderei come ho iniziato: Tancredi continua".
Questo il calendario completo della Rassegna.
DANZA
venerdi 22 novembre, ore 21,00
Compagnia Cie Twain
LEI E TANCREDI
denunce di corpi parlanti
regia e coreografia Loredana Parrella
DANZA
sabato 7 dicembre, ore 21,00
Compagnia Excursus
DIES FESTI
progetto artistico Ricky Bonavita, Theodor Rawyler
coreografia e regia Ricky Bonavita
musica Edouard Lalo, David Holmes, Lola Beltran
costumi Daniele Amenta, Yari Molinari
con Ricky Bonavita, Valerio De Vita, Enrica
Felici, Yari Molinari, Ester Parisi,
Emiliano Perazzini
mercoledì 8 gennaio 2014, ore 19,30
Compagnia La Danza Immobile di Monza
MOZART
uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Corrado Accordino
assistente alla regia Valentina Paiano
scene e costumi Maria Chiara Vitali
mercoledì 22 gennaio 2014, ore 19,30
Teatro Rossosimona, Hermit Crab,Fortunato Cerlino
EDIPO A TERZIGNO
quanno ‘a furmicula mette ‘e scelle
è segno ca vo’ murì
scritto e diretto da Fortunato Cerlino
con Lino Musella, Fortunato Cerlino,
Emanuela Ponzano, Massimo Zordan
mercoledì 29 gennaio 2014, ore 19,30
Ars Creazione e spettacolo Teatro Sociale Mantova, Teatro Stabile d’Abruzzo
CRONACA DI UN AMORE RUBATO
tratto dal racconto "Cronaca di una violenza di gruppo" di Dacia Maraini
Uno spettacolo di e con Federica Di Martino
scene e Costumi Fabiana di Marco
musiche Giordano Corapi
mercoledì 12 febbraio 2014, ore 19,30
Compagnia L’Effimero Meraviglioso di Sinnai (CA)
LA CASA DI BERNARDA ALBA
di Federico Garcia Lorca
Ideazione e regia Maria Assunta Calvisi
con Miana Merisi, Cristina Maccioni, Rita Atzeri, Luana Brocato, Anna Brotzu, Francesca Cara Renata Manca, Carla Orrù, Marta Proietti Orzella
e con la partecipazione di Rossella Faa e Elena Ledda in video
mercoledì 26 febbraio 2014, ore 19,30
Compagnia Teatro dei Colori – Avezzano(AQ)
IL SEGRETO
ispirato a "Il segreto di Luca" di Ignazio Silone,
interpretato da Gabriele Ciaccia nella scrittura scenica con Francesco Manetti.
mercoledì 19 marzo 2014, ore 19,30
Compagnia Khora.teatro
INTESTAME’
di Carlo Ragone e Loredana Scaramella
musiche di Stefano Fresi
eseguite dal vivo dal Trio William Kemp: Stefano Fresi,
Prisca Amori, Cristiana Polegri
costumi Marco Calandra
regia di Loredana Scaramella
con Carlo Ragone
mercoledì 26 marzo 2014, ore 19,30
Compagnia Teatro Garage di Genova
IO, GIACOMO LEOPARDI
testo e regia Lorenzo Costa
con Lorenzo Costa e Federica Ruggero
mercoledì 16 aprile 2014, ore 19,30
Compagnia Teatro del Sangro
ARTURO LO CHEF da John Fante
di e con Stefano Angelucci Marino
mercoledì 23 aprile 2014, ore 19,30
Compagnia ILINX Milano
I.P. IDENTITA’ PRECARIE
regia Nicolas Ceruti
drammaturgia Amanda Spernicelli
con Mariarosa Criniti, Giulia Lombezzi, Luca Marchiori
mercoledì 7 maggio 2014, ore 19,30
Compagnia Arditodesìo di Trento
STORIE DI UOMINI UN ANNO SULL’ALTIPIANO
dal capolavoro di Emilio Lussu
regia Michele Ciardulli
con Andrea Brunello
DANZA
venerdì 9 maggio 2014, ore 21,00
Compagnia Spellbound Contemporary Ballet
CARMINA BURANA
regia e coreografia Mauro Astolfi
mercoledì 14 maggio 2014, ore 19,30
Florian Teatro Stabile d’Innovazione
T4 -UN GIARDINO PER OFELIA
traduzione Serenella Martufi
regia Daniele Muratore
scene Bruno Buonincontri
costumi Sara Costarelli
foto e video Mario D’Angelo
con Barbara Giordano, Serena Ottardo, Marco Polizzi
DANZA
venerdì 23 maggio 2014, ore 21,00
Compagnia Gruppo Alhena
FEMMENTHAL INTERNATIONAL
coreografia di Anouska Brodacz
venerdì 28 maggio 2014, ore 19,30
Associazione Mariella Coverti
TRAGIC ACID
adattamento e regia Elisa Di Eusanio, Camilla Piccioni
musiche live Stefano De Angelis 66k
scene e costumi Sara Ciapica
con Elisa Di Eusanio
Ingresso intero € 10.00
ridotto € 6.00 (anche per gli Abbonati alla Stagione Teatrale Aquilana 2013/2014) CARD per 8 ingressi € 40.00
info botteghino TSA 0862 410956 – 3485247096