PALAZZO ARDINGHELLI COLORA LE NOTTI AQUILANE

Il cantiere di Palazzo Ardinghelli colora le notti aquilane: nemmeno il tempo incerto di questi giorni ha intaccato un successo annunciato e sancito dalle repliche delle 22.30 per accontentare tutto il pubblico presente.
L’evento è realizzato nell’ambito del progetto "Expo e i territori" della Presidenza del Consiglio dei Ministri (di cui il MIBACT è partner), e dalla collaborazione tra il Segretariato regionale per l’Abruzzo, la Soprintendenza Unica per L’Aquila e il cratere e il Comune dell’Aquila.
Da lunedì 10 agosto a mercoledì 12 agosto, alle 21,30, alcune sale della settecentesca casa signorile (in fase di restauro grazie al sostegno del Governo russo) sono animate da "Framment/Azioni" eventi gratuiti realizzati in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, la Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli", i Solisti Aquilani, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese ed il Gruppo E.motion.
Un’iniziativa che, nel segno della rinascita e dei valori del territorio messi in evidenza dall’Expo, coniuga cantieri di restauro e Cantieri dell’Immaginario, beni e attività culturali, musica e danza e teatro, recupero e valorizzazione del patrimonio culturale, rinascita materiale e rinascita sociale, memoria e futuro, per dare anima alle pietre ed arricchire di contenuti i preziosi contenitori.
Questo il programma dell’ultima serata.
Mercoledì 12 agosto la Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli" offrirà ben due eventi musicali. Il pubblico sarà accolto all’esterno dal gruppo "AQUILA BRASS ENSEMBLE", un quintetto di ottoni (due trombe, corno, trombone e tuba) formato da Carlo Morelli, Flavio De Matteis, Loreta Rocchi, Anacleto Filippetti e Giorgio Filippetti, che dalla balconata del palazzo eseguirà due brani del repertorio europeo cine-seicentesco: il primo del compositore Tylman Susato che ha scritto molte danze e brani di impatto sonoro e timbrico tipici della"Renaissance"; il secondo del compostore e teorico tedesco Michael Praetorius, che con "Les Bellets du Roy" ci riporta all’atmosfera trionfale delle grandi corti europee.
Nella sala interna un duo formato da Luigi Tufano, docente al Conservatorio di Musica "A. Casella" dell’Aquila e Lara Coccia che eseguiranno alcune pagine di Hotteterre, Telemann e W.F. Bach con due flauti traversi, anticamente chiamati traversieri. L’obiettivo è quello di ricreare con questi brani in stile settecentesco quell’atmosfera musicale che si respirava presumibilmente durante l’edificazione dello stesso Palazzo Ardinghelli a seguito del terremoto del 1703.
Il Teatro Stabile d’Abruzzo proporrà Sallustio e Virgilio, immortali autori scelti per la loro capacità di stupirci ancora per la bellezza dei racconti e della prosa. A dar voce a questi capolavori un gruppo di attori selezionati dal sapiente lavoro fatto nei mesi scorsi con il progetto "Talenti" fortemente voluto dal direttore Alessandro D’Alatri.
Con "Talenti", e la messa on line sul sito del TSA dei video delle audizioni di ben 120 attori, l’Ente Teatrale Regionale ha realizzato un utile strumento per tutti coloro che si occupano di casting e di ricerca di attori e performer con conseguente ricaduta sui livelli occupazionali nel mondo della Cultura.
Questi i primi attori selezionati e coinvolti in Framment/Azioni: Valeria Angelozzi, Valentina D’Andrea, Andrea Fugaro, Stefano Moretti, Emanuela Scipioni e Silvano Torrieri.
Il Gruppo E.motion presenterà "FRAMMENTARE, Dividersi, ridursi in frammenti, spezzare, rompere, cedere" con i danzatori Manolo Perazzi e Angela Valeria Russo.
Una partitura di movimenti all’interno di uno spazio sonoro che si frammenta come il vetro, mutando continuamente in quanto fragile come l’essere umano: attraverso il ritmo e lo spazio, giocando con l’energia e il peso e instaurando relazioni con il luogo e il pubblico.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. Per ciascuno spettacolo l’ ingresso è limitato a 8o persone con obbligo di prenotazione contattando il botteghino del TSA (0862- 410956) in orario d’ufficio