Home / NEWS / OPERAZIONE QUERCIA AL GRAN TEATRO ZETA
Pubblicato il 22 Gennaio 2014

OPERAZIONE QUERCIA AL GRAN TEATRO ZETA

Appuntamento da non perdere, giovedì 23 gennaio, alle ore 21,00, presso il Gran Teatro Zeta, Località Monticchio, L’Aquila, con OPERAZIONE QUERCIA – Mussolini a Campo Imperatore" di Pier Francesco Pingitore.

Lo spettacolo, prodotto dalla Fondazione Cantiere Abruzzo, dal Teatro Stabile d’Abruzzo, e in collaborazione dall’Associazione Culturale Attori Animati, vuole essere la ricostruzione psicologica delle ore drammatiche che precedettero la liberazione del Duce. I suoi timori, le sue angosce, i ricordi che affiorano in disordine dall’anima di un uomo in balìa degli eventi, che però ha tenuto in pugno per vent’anni un grande Paese. I timori del futuro, l’abiezione paventata di una pubblica gogna, le recriminazioni per gli errori commessi, le colpe, i pentimenti, le preoccupazioni per la sorte dei suoi cari, dell’amata Claretta.
E i colloqui con i suoi custodi, dai funzionari agli umili inservienti, che rappresentano in qualche modo un campione dello sterminato pubblico che fino a qualche mese prima lo acclamava, e che ora gli chiede conto di tutto.
Da qualche parte un grammofono a manovella, su cui girano a intervalli dischi a 78 giri, diffonde le musiche che hanno punteggiato la sua vita e quella degli italiani. E forse una coppia di fantasmi ogni tanto si vede danzare qua e là.
Poi il giorno spazza via gli spettri della lunga, travagliata notte. E arrivano non già gli Alleati, ma i Tedeschi. Ed è la liberazione. Ma non c’è esultanza nel prigioniero. Piuttosto rassegnazione a un destino ormai segnato.

La costruzione dello spettacolo si richiama al modello già sperimentato in "Quel Venticinque Luglio a Villa Torlonia" – messo in scena con successo dallo stesso autore, nell’estate del 2010 proprio a Villa Torlonia – e ne rappresenta, in qualche misura, un seguito ideale.
Il protagonista, ora come allora, è Luca Biagini, straordinario interprete, peraltro sorprendentemente somigliante a Mussolini, e con lui Mauro Mandolini, Marco Simeoli, Federico Perrotta, Barbara Lo Gaglio, Valentina Olla e Morgana Giovannetti. E una coppia di ballerini  Bruno Centola e Raffaella Saturni.

Ingresso euro 20.00, per gli abbonati alla Stagione Teatrale Aquilana biglietto riservato a euro 15.00. Per info e prenotazioni 333 5001699.