NUNSENSE APRE LA STAGIONE DEL TEATRO DE' SERVI DI ROMA

Grande successo per il debutto romano di "Nunsense – Le amiche di Maria", musical esilarante coprodotto da Compagnia dell’Alba e Teatro Stabile d’Abruzzo. Apertura travolgente, quindi, per la stagione del Teatro de’ Servi di Roma, dove lo spettacolo rimarrà in cartellone fino all’11 ottobre. E’ possibile richiedere informazioni e prenotare i biglietti contattando il botteghino del teatro (06 67.95.130 – info@teatroservi.it) oppure acquistarli online tramite il circuito VIVATICKET, visitando la pagina dedicata all’evento: Teatro de’ Servi – Nunsense.
"Nunsense", scritto dallo statunitense Dan Goggin, è stato il secondo musical della storia Off-Broadway per permanenza continuativa in scena (8 anni) e ha vinto numerosi premi. L’adattamento italiano è di Fabrizio Angelini, che firma anche la regia in collaborazione con Gianfranco Vergoni, avvalendosi della regia associata di Alessia De Guglielmo e della direzione musicale di Gabriele De Guglielmo. In scena, ad interpretare le strampalate suorine, ci sono Laura Del Ciotto, Carolina Ciampoli, Monja Marrone, Alberta Cipriani, Edilge Di Stefano, Giorgia Bellomo, Valentina Di Deo.
"Abbiamo visto insieme questo spettacolo a New York nel 1992 – raccontano Fabrizio Angelini e Gianfranco Vergoni- e fu esilarante. Ci colpirono la sua vena simpaticamente ironica, e il fatto che tutto avvenisse davvero lì, in quel momento, quasi improvvisato insieme al pubblico da questo gruppo di suore che erano delle eccellenti performer talmente straordinarie da non sembrarlo. Già allora pensammo che sarebbe stato un esempio di lavoro interessante anche con delle attrci nostrane.
Il testo ci capitò per caso tra le mani qualche anno dopo nel ne-gozio di Samuel French a Londra e riuscimmo successivamente a recuperare anche il cd con le canzoni. Nella nostra versione, in particolare nella traduzione e nell’adattamento, la vicenda è trasferita in Italia ai giorni nostri, per il desiderio di arrivare più direttamente al cuore degli spettatori. Le cinque suore sono ben calate nella vita di oggi con tutti i nessi e connessi, ben informate sugli avvenimenti e sulla cronaca. Nonché sugli eventi televisivi. Non a caso vengono citati alcuni personaggi a loro molto vicini: Suor Paola, Suor Germana, Don Mazzi…"