MISERIA E NOBILTA’

Giovedì 22 gennaio ore 21,00 turno A
Venerdì 23 gennaio ore 21,00 turno B
Sabato 24 gennaio ore 16,30 turno C
Domenica 25 gennaio ore 16,30 turno D
Komiko Production
MISERIA E NOBILTA’

di Eduardo Scarpetta
regia Armando Pugliese
con Francesco Paolantoni
e la partecipazione di Nando Paone

Tra i capolavori di Scarpetta, la commedia, dall’andamento lieve e divertente, coniuga insieme due temi di grande teatralità: la tragedia della miseria e il grottesco della nobiltà. Si è detto che il primo atto è degno della firma di Molière e lo stesso Benedetto Croce dedicò un saggio a questa commedia.

Riproporre un testo della comicità ottocentesca significa anche scontrarsi con la irriproducibilità del background presupposto alla creazione dell’autore, il cui tempo è naturalmente irripetibile nell’attualità. Ciò implica, più che mai soprattutto nel comico, la necessità perenne di riadattare un testo per renderlo fruibile al gusto del pubblico del tempo in cui la rappresentazione viene svolta. La renovatio risponde, inoltre, al fatto che il regista, riformulando il materiale di altro autore, diventa autore a sua volta e quindi modifica la stessa materia artistica per derivarne nuove forme del tutto autonome rispetto all’originaria. La Komiko Production ha affidato questo compito ad Armando Pugliese, un regista tra i più adatti a rivisitare un testo della tradizione napoletana.

La pièce, in cartellone per il circuito ATAM, riproduce il grande tema della fame, che nella Commedia dell’Arte è prerogativa di Pulcinella, unendolo al gioco degli equivoci.

Uno scrivano senza speranza, un fotografo disoccupato, un innamorato in difficoltà che ingaggia entrambi i poveracci perché interpretino i suoi finti familiari aristocratici e … il piatto è servito, gustosissimo e dai molteplici sapori.

Grande affabulatore Francesco Paolantoni, affiancato da Nando Paone e da una compagnia di attori provenienti da esperienze diverse, ma tutti soggiogati dal fascino della cultura napoletana.

La locandina