MICHELE TRIMARCHI E’ IL NUOVO PRESIDENTE DEL TSA

E’ Michele Trimarchi, professore ordinario di analisi economica del diritto presso la facolta di giurisprudenza dell’Università di Catanzaro il nuovo Presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo
Insegna inoltre Economia della Cultura (Bologna), ed Economia e Politica dei Beni Culturali (Tuscia a Viterbo). In passato ha insegnato presso le Università di Messina, Firenze e Milano (IULM).
Ha pubblicato estesamente su temi di economia della cultura, di finanza degli enti locali, di economia del mercato elettorale. E’ stato relatore in convegni e ha tenuto lezioni e conferenze in numerose Università italiane e in Austria, Svizzera, Germania, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna, Olanda, Belgio, Finlandia, Repubblica Ceca, Croazia, Turchia, Giordania, India, Indonesia, Corea del Sud, Nuova Zelanda, Brasile, Messico, Stati Uniti.
E’ stato consulente economico dell’Osservatorio dello Spettacolo, di Federculture, della Regione Basilicata, della Provincia di Catanzaro, della Conferenza degli Assessori Regionali in materia di spettacolo. Ha fatto parte del Collegio dei Revisori dei Conti della Società Italiana di Economia Pubblica (1998-2003), dell’Executive Board dell’Association for Cultural Economics International (2001-2006), e della Commissione per i prestiti delle opere d’arte, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (2006). Ha fatto parte delle Giurie Internazionali del Concorso “Nuovi Segni”, istituito dal Sole-24 Ore (2003), e del Premio Impresa e Cultura, istituito dal Sistema Impresa e Cultura e da Confindustria (2007).
E’ Responsabile Scientifico del Master “Arts and Heritage Management” e del Corso “Risorse Culturali e Sviluppo del Territorio” (Luiss Business School, Roma); fa parte dei Comitati Scientifici del Master Internazionale “Cultural Projects for Development” (ONU-ILO) e del Progetto AGIS-ATER per la formazione della pubblica amministrazione in materia di cultura e spettacolo. E’ stato responsabile scientifico del progetto di formazione “Mediteatri.pa” (Formez-Fondazione IULM, 2006). Ha progettato e diretto il corso “Communication of the Heritage” (UNESCO-Fondazione IULM-ECCOM, 2007-2008) rivolto a funzionari e dirigenti dei Ministeri della Cultura dei Paesi balcanici.
Fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Musei Senesi, di Euclid International, di PLEF-Planet Life Economy Foundation, dell’Anuario Ininco (Venezuela), della Fondazione Università IULM, di ArtCAPP (Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche-Università di Modena), del Parco Scientifico e Tecnologico della Provincia di Crotone, di I-Com-Istituto per la Competitività. Fa parte della Commissione di valutazione dei piano di gestione dei siti inclusi nel Patrimonio Mondiale UNESCO, e della Commissione per il Rapporto sulla Creatività e sull’Industria Culturale in Italia, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
E’ consulente economico dell’Osservatorio Regionale dello Spettacolo in Emilia-Romagna. E’ tra i soci fondatori di ECCOM-European Centre for Cultural Organisation and Management, e dal 2007 è Presidente di ECCOM Progetti s.r.l.; fa inoltre parte del Direttivo dell’Associazione per l’Economia della Cultura e del Comitato di Redazione della rivista “Economia della Cultura”. E’ tra i componenti dell’Executive Board dell’ICR-International Committee for Regional Museums (ICOM-UNESCO), e dell’Editorial Advisory Board della rivista “Creative Industries Journal”. Collabora con ArtNews, telegiornale dell’arte di RAI Educational.
Nella foto da sx:il vicesindaco di L’Aquila Angelo Bonura, il Presidente Provincia AQ Stefania Pezzopane, il Presidente TSA Michele Trimarchi, l’ Assessore Regionale alla Cultura Elisabetta Mura, il Vicepresidente TSA Roberto Ettorre e il direttore TSA Federico Fiorenza