Home / NEWS / LOVE & CRASH A ROCCAMORICE
Pubblicato il 04 Agosto 2008

LOVE & CRASH A ROCCAMORICE

Nel suggestivo borgo medievale di Roccamorice (Pescara), compreso nell’area del Parco Nazionale della Majella, andrà in scena, martedì 5 agosto, alle ore 21,00 LOVE & CRASH, da William Shakespeare, drammaturgia Masolino D’Amico, regia David Gallarello e Vanessa Gasbarri, con la Compagnia del Teatro Stabile d’Abruzzo.
Un occasione da non perdere per ammirare, in una sola notte, alcune scene dei capolavori Shakespeariani ed il meraviglioso territorio di Roccamorice che nasconde due dei più incantevoli eremi d’Abruzzo: l’eremo di S. Spirito, probabilmente sorto anche prima dell’anno Mille, immerso nello spettacolare scenario naturale dei monti della Majella, e l’eremo di S. Bartolomeo in Legio (XIII sec.), eretto nella parete a strapiombo del vallone di S. Spirito. L’eremo di S. Bartolomeo fu dimora, intorno alla metà del XIII sec., di Pietro da Morrone, che divenne Papa con il nome di Celestino V.
Il progetto nasce da un’idea del direttore dell’Ente Federico Fiorenza che ha affidato l’elaborazione drammaturgica ad uno dei maggiori esperti del teatro shakespeariano, Masolino D’Amico
“Con questo progetto, -dice l’ideatore Federico Fiorenza -abbiamo voluto riportare l’attenzione sulle atmosfere rarefatte e sulla magia che solo il teatro sa rendere, vogliamo sottolineare il lavoro dell’attore, la suggestione dei costumi, l’immediatezza del rapporto diretto con gli spettatori che, siamo sicuri, faranno vedere con occhi nuovi i paesi ed i borghi che collaborano a questo impegnativo allestimento. Abbiamo trovato collaborazioni importanti non solo nei Sindaci che ci sono stati accanto fin dal primo momento, ma anche, ad esempio, nell’ente Parco Nazionale della Majella che ha creduto nella possibilità, ancora nuova, di proporre i luoghi all’attenzione del pubblico attraverso una progettazione culturale specifica che li può rendere davvero unici e memorabili”.
In sei spazi diversamente affascinanti dove i personaggi sono condannati a rivivere in eterno il momento cruciale della loro esistenza, vedremo: “Romeo e Giulietta”, interpretato da Tommaso Cardarelli, Maria Teresa Piccoli, Luca Scapparone, Pietro Becattini, Domenico Capanna; “Amleto” con Ezio Budini, Eugenia Scotti e Claudio Marchione, entrambi con la regia di Vanessa Gasbarri; ed ancora “Otello”, “Macbeth”, “Riccardo III”, “La Bisbetica Domata” interpretati da Giovanni Maria Buzzatti, Adele Tirante, Nella Tirante, Luigi Pisani, Antonia Renzella, Alessio De Caprio, David Gallarello, Federica Stefanelli, Carmelo Alati, Gaia Benassi, Danilo Proia e Giulio Votta, con la regia di David Gallarello.
Informazioni e prenotazioni TSA 0862 62946 / 0862 413200