LOVE & CRASH A CIVITELLA DEL TRONTO
E’ entrato a far parte dell’esclusivo “Club dei Borghi più belli d’Italia” dallo scorso mese di maggio il centro storico di Civitella del Tronto, nuovo eccezionale scenario per lo spettacolo LOVE & CRASH del Teatro Stabile d’Abruzzo.
Gli immortali personaggi shakespeariani Romeo e Giulietta, Amleto, Otello, Macbeth, La bisbetica domata e Riccardo III animeranno strade e piazze d’armi della fortezza più bella d’Europa (seconda per estensione solo alla fortezza di Hoensalzburg di Salisburgo) nelle serate di venerdì 22 e sabato 23 agosto a partire dalle ore 21,00. Per l’occasione saranno aperti al pubblico nuovi spazi da poco restaurati e l’accesso avverrà tramite scale mobili.
Il progetto nasce da un’idea del direttore dell’Ente Federico Fiorenza che ha affidato l’elaborazione drammaturgica ad uno dei maggiori esperti del teatro shakespeariano, Masolino D’Amico.
Particolare ed unico sarà l’allestimento dello spettacolo che vedrà il pubblico viaggiare tra le scene tratte da “Romeo e Giulietta” e da “Amleto” interpretate da Tommaso Cardarelli, Maria Teresa Piccoli, Luca Scapparone, Pietro Becattini, Domenico Capanna, Ezio Budini, Eugenia Scotti e Claudio Marchione con la regia di Vanessa Gasbarri e le scene tratte da Otello, Macbeth, Riccardo III e La Bisbetica Domata interpretate da Giovanni Maria Buzzatti, Adele Tirante, Nella Tirante, Luigi Pisani, Antonia Renzella, Alessio De Caprio, David Gallarello, Federica Stefanelli, Carmelo Alati, Gaia Benassi, Danilo Proia e Giulio Votta con la regia di David Gallarello.
-Con questo progetto, dice l’ideatore Federico Fiorenza, abbiamo voluto riportare l’attenzione sulle atmosfere rarefatte e sulla magia che solo il teatro sa rendere, vogliamo sottolineare il lavoro dell’attore, la suggestione dei costumi, l’immediatezza del rapporto diretto con gli spettatori che, siamo sicuri, faranno vedere con occhi nuovi i paesi ed i borghi che collaborano a questo impegnativo allestimento. Abbiamo trovato collaborazioni importanti non solo nei Sindaci che ci sono stati accanto fin dal primo momento, ma anche, ad esempio, nell’ente Parco Nazionale della Majella che ha creduto nella possibilità, ancora nuova, di proporre i luoghi all’attenzione del pubblico attraverso una progettazione culturale specifica che li può rendere davvero unici e memorabili.
Il Teatro Stabile d’Abruzzo è orgoglioso di presentare, oggi, il lavoro di tanti giovani talenti, abbiamo impegnato forze del nostro territorio innescando un importante indotto anche economico, crediamo fermamente che questo sia il ruolo di uno Stabile e che la Regione debba continuare ad investire in questo campo con sempre maggiore vigore.-
Informazioni e prenotazioni TSA 0862 62946 / 0862 413200. Il botteghino presso la fortezza sarà aperto dalle ore 17.00.