Home / NEWS / LO SPETTACOLO DELL’AQUILA, STORIA E STORIE AQUILANE DAL DOPOGUERRA ALL’AVVENTO DELLA TV
Pubblicato il 02 Maggio 2023

LO SPETTACOLO DELL’AQUILA, STORIA E STORIE AQUILANE DAL DOPOGUERRA ALL’AVVENTO DELLA TV

LO SPETTACOLO DELL’AQUILA
STORIA E STORIE AQUILANE DAL DOPOGUERRA ALL’AVVENTO DELLA TV
L’Aquila, Auditorium del Parco
2 maggio 2023 ore 18.30
l’ingresso al teatro è gratuito fino ad esaurimento posti
per prenotazioni: 339 7125262
L’Aquila. Primo decennio del dopoguerra.
Finalmente affrancati dall’incubo dell’occupazione nazista e dall’oppressione del governo fascista, un gruppo di studenti aquilani si lascia affascinare dalla cultura e dai nuovi ritmi appena importati dall’esercito Usa di liberazione.
Le note del Jazz, boogie-woogie, rock ‘n’ roll e cha cha cha suonate da un vecchio pick-up a manovella, iniziano a inondare le abitazioni del centro storico e delle frazioni nelle quali si improvvisano sale da ballo dove, per fare atmosfera, si svitano le lampadine alimentate a 110 Volt, si accostano i tavoli al muro e si serve vermouth allungato e biscotti fatti dalla nonna.
Nei cinegiornali Incom proiettati prima del film nelle sale dove è stato da poco introdotto il cinema-scope, prendono vita immagini in bianco e nero dal nuovo mondo: ballerine in abiti succinti, musical di Broadway, ammiccanti attrici in posa sulle scalette degli aerei a elica della Boeing.
Collateralmente, in questo periodo inizia a diffondersi soprattutto tra i giovani una nuova coscienza nazionale basata sui principi di libertà e di democrazia, contribuendo in questa trasformazione anche la diffusione delle canzoni e della cultura da oltre oceano: la politica non fa più “paura” ma viene concepita come uno strumento di crescita e di sviluppo sociale con la quale si può anche essere in disaccordo senza per questo venire purgati.
E’ in questo clima che all’Aquila nasce il teatro di rivistala ad opera di studenti e studentesse che frequentano gli anni delle superiori, mossi da una irrefrenabile voglia di uscire da un incubo e di tuffarsi in un mondo nuovo dove la vita diventa spettacolo e dove lo spettacolo è uno dei tanti motivi per cui vale la pena vivere.
CHE SPETTACOLO LA VITA!
è tutto questo: una serie di quadri di teatro di rivista nei quali la vita di quegli anni scorre attraverso il racconto di storie vere o inventate che circolavano tra quei giovani che sono poi diventati la classe dirigente di questo Paese.
Sul palcoscenico vengono riprodotti scenari animati da un gruppo di attori e attrici aquilani che dànno vita a racconti, storie, cronache del tempo intervallati dall’esecuzione di brani musicali eseguiti dall’orchestra jazz “Che Spettacolo la Vita!”, coreografati dai ballerini del Centro Danza Art Noveau … mentre nell’aria volteggia lo spirito artistico e letterario di Umberto Cavalli rappresentato dalle ali di una farfalla interpretata da una performer di burlesque.
La rappresentazione si concluderà con la consegna del premio
UMBERTO CAVALLI: CHE SPETTACOLO LA VITA!
(seconda edizione)
alla Memoria di Gigi Proietti
La prima edizione del premio è stata assegnata lo scorso anno al soprano Lucia Vaccari.
CREDITS
Organizzazione generale: Gruppo Artistico di Pianola – Come a Betleem
Enti Patrocinanti: Comune dell’Aquila – TSA – Fondazione Carispaq
Delegato del Comune dell’Aquila: Raffaele Daniele
Amministrazione: Mario Corridore
Delegato alla produzione: Carlo Gizzi
Direzione Artistica: Carlo Morelli
Consulente musicale: Valter Marola
Consulente storico e ricerche documentali: Enrico Cavalli
Dialoghi e sceneggiatura: Marco Valeri
Costumi: Benedetta Talluto
Luci: Luca Ciancone
Suono: Domenico Argentieri
Comunicazione: Francesco Maria Narducci
Materiali e arredi scenici: Mercatino “Niente di Nuovo” L’Aquila
Sicurezza: ASD SAM L’AQUILA
Sponsor tecnici: AgorA’ e Teatro Service
Media Sponsor: LaQtv – ch 12
con la partecipazione straordinaria di Roberto Castri, “spalla” e amico personale di Gigi Proietti, hanno consentito di realizzare questo progetto:
i musicisti: Carlo Morelli, Fabio Smargiassi, Stefano Valeri, Valter Marola, Valter Matticoli, Agostino Setta, Mario Setta, Flavio De Matteis, Mario Ranieri, Agostino Cafarella
le attrici e gli attori: Benedetta Talluto, Sandra Antonelli, Emilia Pizzoferrato, Luca Centi Pizzutillo, Giuseppe Tomei, Marco Valeri
i Ballerini del Centro Danza Art Nouveau diretto da Ornella Cerroni
la performer di burlesque Sara Santella in arte Edith von Hammer
il “Mago” esperto di carte Lorenzo Scataglini
il Premio “Che Spettacolo la Vita!” è stato realizzato da “Duettando” di Stefania Ferella e Luisa Capannolo
le letture del testo e le prove si sono svolte nel Teatro “Spazio Rimediato” in L’Aquila gentilmente concesso