Home / NEWS / LIBRIAMOCI, TORNANO LE LETTURE CON IL TSA
Pubblicato il 20 Ottobre 2017

LIBRIAMOCI, TORNANO LE LETTURE CON IL TSA

Tornano dal 23 al 28 ottobre le letture organizzate dal Teatro Stabile d’Abruzzo nell’ambito della quarta edizione di Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – attraverso il Centro per il libro e la lettura.

Il TSA proporrà, con gli attori Fiorenza Fusari e Roberto Mascioletti, ben dodici appuntamenti, che verteranno sui seguenti temi: ambiente, solidarietà e benessere.
Queste le scuole coinvolte: scuola primaria Dottrina Cristiana di L’Aquila, scuola primaria di Pianola, scuola primaria di Roio, scuola dell’infanzia H. C. Andersen di San Nicola di Tornimparte, scuola secondaria S. Maria degli Angeli di L’Aquila, scuola secondaria di Sassa, scuola secondaria di Pescasseroli e scuola primaria di Paganica.

La lettura ad alta voce fa emergere il grande valore sonoro della parola, con la sua capacità di evocare suoni, sensazioni (visive, tattili, olfattive, gustative) e stati mentali (affetti, emozioni, ecc.). L’ascolto da parte dei bambini/ragazzi mette in gioco le capacità superiori dell’individuo: attenzione, concentrazione, memoria, pensiero logico, costruzione di immagini mentali, elaborazione dei vissuti emotivi anche a partire dagli stimoli fisici. Attraverso l’ascolto si incontrano due mondi: da un lato quello esterno, del testo e del contesto, dall’altro il mondo interno, quello sterminato territorio che definisce l’individualità dell’ascoltatore, fatto di esperienze, conoscenze, competenze, credenze, fantasie, emozioni, desideri.

Libriamoci è realizzata in collaborazione con FAI – Fondo Ambiente Italiano, RAI, ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, AIB Associazione Italiana Biblioteche, ALI Associazione Librai Italiani, SIL Sindacato Librai Italiani, Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, ADI Associazione Degli Italianisti, ICWA Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi, Atlante digitale del ‘900 letterario, CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica, Premio nazionale Elio Pagliarani.