Va in scena a Caprarola, Palazzo Farnese, Viterbo, sabato 24 settembre, alle 19.30, LE STANZE DEL TEMPO di Stefania Evandro, costumi scenotecnica Lanciavicchio / Chiara Curci, scenografie e Oggetti Scenotecnica Lanciavicchio, luci Antonio Silvagni, regia Stefania Evandro e Antonio Silvagni, con Angie Cabrera, Cristina Cartone, Stefania Evandro, Giuseppe Morgante, Paola Munzi, Alex Ricci, Germana Rossi, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giacomo Vallozza.
Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo Teatro Lanciavicchio in collaborazione con l’ Associazione Teatri dei Marsi.
Uno spettacolo che abita i luoghi della memoria creando stanze di parole, suoni e immagini: il pubblico le visita tutte, passando dall’una all’altra, accolto da una governante che lo prepara al viaggio attraverso i corridoi e le stanze del palazzo. Ogni stanza restituisce tempi, luoghi e personaggi della storia del prosciugamento di un lago, quello del Fucino: già un imperatore romano, Claudio, aveva provato a prosciugarlo, ma vi riuscirà solo nel 1875 il principe Alessandro Torlonia. In ogni “stanza” storie e leggende si fondono con elementi narrativi ricavati dai dettagli tecnici della colossale opera di ingegneria idraulica, dal patrimonio bibliografico, dai paesaggi della memoria collettiva. Lo spettacolo si tiene nei luoghi cari ad un altro celebre uomo del passato, questa volta un cardinale, Alessandro Farnese, che portò a compimento un’impresa simile: l’abbassamento del livello delle acque del lago di Vico. Due uomini, una visione, un’impresa, due storie simili ed un cambiamento del territorio che lasceranno il segno per i secoli a venire.
INFORMAZIONI
L’evento è organizzato dalla Regione Lazio / Ente Monti Cimini – Riserva Naturale Lago di Vico in collaborazione con il Ministero della Cultura / Direzione Regionale Musei che mette cortesemente a disposizione gli ambienti di Palazzo Farnese a Caprarola (Vt).
Modalità di partecipazione all’evento: la partecipazione è gratuita e prevede una prenotazione nominativa obbligatoria che dovrà essere richiesta entro le ore 18.00 del 23 settembre all’indirizzo prenotazioni@riservavico.it ed una successiva CONFERMA da parte dell’organizzazione. Info al 0761 752282
ATTENZIONE: i posti sono limitati per motivi logistici. Non saranno ammesse prenotazioni di posti generiche ma esclusivamente con nome e cognome. Preghiamo di voler comunicare eventuali disdette in anticipo onde dare la possibilità a chi non ha trovato posto di accedere allo spettacolo.
Appuntamento: Sabato 24 Settembre 2022 dalle ore 19.00 alle 19.20: Accreditamento e consegna badge esclusivamente a chi si è già prenotato on line ed è stato confermato. L’ingresso degli accreditati, con badge, sarà alle ore ore 19.30, orario di inizio dello spettacolo.
L’evento si terrà in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio, pertanto sarà possibile dopo lo spettacolo visitare il Palazzo fino alle ore 22.30.
Il biglietto di accesso al Palazzo sarà offerto dalla Riserva Lago di Vico ai prenotati allo spettacolo. Al termine dello spettacolo, per chi lo desidera e fino alle 22.15, sarà possibile visitare con una guida autorizzata, sempre gratuitamente, l’antica residenza farnesiana.
Ribadiamo che qualora ci fossero impedimenti a partecipare, si chiede di cancellare in tempo la prenotazione in modo da dare la possibilità di subentro a tutti coloro che verranno iscritti in una lista di ammessi con riserva.