Home / NEWS / L'AVARO AD ORTONA
Pubblicato il 16 Novembre 2010

L'AVARO AD ORTONA

Debutta ad ORTONA, martedì 23 novembre, presso il Teatro Tosti, alle ore 21.00, la nuova coproduzione del Teatro Stabile d’Abruzzo con il Teatro del Sangro, "L’Avaro" da Molière, uno spettacolo di Stefano Angelucci Marino, con Tommaso Bernabeo, Rossella Gesini, Stefano Angelucci Marino.

Lo spettacolo fa parte del "Progetto Abruzzo" che vede il TSA incubatore e partner delle realtà più prestigiose e dinamiche del panorama teatrale abruzzese.

"Non si entra in Molière senza conseguenze -ci racconta il regista – Oggi come non mai la lezione di Molière è attuale, la sua capacità di penetrare il male in tutte le sue forme (sociali e psichiche), facendo ricorso alle armi della satira e della comicità. Molière ha utilizzato il comico come dispositivo per raccontare la violenza del mondo.

"L’Avaro" è una commedia dove Molière riesce magistralmente a ridicolizzare all’estremo l’avarizia e la totale mancanza di sentimenti del vecchio Arpagone rendendole, soprattutto nelle scene in cui sono poste a confronto con gli impeti giovanili del figlio Cleante, drammaticamente amare.

Il tema dominante è quello del possesso, dell’avere. Tutto può essere trasformato in denaro, anche i figli, gli amici. Una vera passione devastatrice che soffoca ogni sentimento e annulla la coscienza.

Ancora una volta il gioco è l’amorevole massacro della Tradizione. Non "mettere in scena", ma "mettere in vita" un testo antico: resuscitare Molière, non recitarlo. La tecnica della resurrezione parte dal fare a pezzi, disossare e così in questo "Avaro" Angelucci Marino ha alternato scrittura e ri-scrittura, seguendo e deformando lo scheletro del testo originario; ne esce fuori uno spettacolo ambientato in un settecento abruzzese, in un equilibrio carico di tensione scenica, tra realismo e visionarietà.

L’operazione registico-drammaturgica, giocata tra re-invenzione, maschere della commedia dell’arte e burattini tradizionali, è consistita nel prendere questo classico della letteratura teatrale europea e rivisitarlo con rispetto e rigido scrupolo, ma anche con una tranquilla impudenza inventiva, rimescolando impavidamente squisitezze settecentesche e miserie quotidiane.

Già da un decennio il Teatro del Sangro incentra una parte importante del proprio lavoro artistico sul recupero e la re-invenzione delle maschere e delle tecniche di Commedia dell’Arte. L’incontro con i burattini a guanto tradizionali (le Guarattelle) diventa quindi una tappa importante sullo sviluppo del lavoro artistico che la compagnia porta avanti nei propri spettacoli, cercando di combinare in una proposta originale i codici "parenti" del teatro d’attore,della commedia dell’arte e del teatro tradizionale dei burattini.

L’AVARO
da Molière, uno spettacolo di Stefano Angelucci Marino

con Tommaso Bernabeo, Rossella Gesini, Stefano Angelucci Marino

progetto scenico, testo e regia Stefano Angelucci Marino
scena e costumi Artibò
maschere Stefano Perocco di Meduna
burattini Brina Babini / Atelier della Luna
suono Globster

una coproduzione TEATRO DEL SANGRO/ TEATRO STABILE D’ABRUZZO
in collaborazione con la PROVINCIA DI CHIETI – ASSESSORATO ALLA CULTURA

con la collaborazione del CERAM
(Centro di Ricerca Abruzzese per il Teatro di Maschera)

musiche concesse dall’ Archivio Multimediale EMF Lanciano
(Associazione "Amici della Musica" FEDELE FENAROLI – Lanciano)

Tournée

2010
6 e 7 NOVEMBRE CASERTA – TEATRO CIVICO 14
18 NOVEMBRE CIVITELLA M.R. (Ch) – SALA POLIVALENTE
23 NOVEMBRE ORTONA – TEATRO TOSTI
11 DICEMBRE ASTI – TEATRO DEGLI ACERBI
17 DICEMBRE RAPINO – TEATRO S. ANTONIO

2011
18 GENNAIO L’AQUILA – TEATRO ZETA
22 GENNAIO PARMA – TEATRO DEL CERCHIO
27 GENNAIO LANCIANO – TEATRO FENAROLI
12 E 13 FEBBRAIO REGGIO CALABRIA – SPAZIOTEATRO
26 FEBBRAIO ROMA – TEATRO ALDO FABRIZI
5 E 6 MARZO FOGGIA – TEATRO DEI LIMONI.