Il Teatro Stabile d’Abruzzo nell’ambito del Leonardo Film Festival presenta sabato 22 maggio, alle 18.00, presso l’Auditorium del Parco de L’Aquila, “L’Aquila di Leonardo” reading teatrale di e con Andrea Fugaro anticipato dall’intervento della prof.ssa Harula Economopoulos dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila sulla figura di Leonardo Da Vinci. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su https://www.laquilafilmfestival.it/
E’ il racconto di un fantomatico viaggio nei lontani Abruzzi del genio dei geni: Leonardo da Vinci. Tra aspre montagne abitate da branchi di lupi, si troverà a difendere un tesoro dall’attacco di spietati briganti, a districarsi nel primo caso di spionaggio industriale, a stabilire legami con una delle più potenti e discusse famiglie della nostra storia, a progettare una delle più grandi imprese idrauliche mai compiute dall’uomo, a redigere un manoscritto tenuto segreto fino ad oggi. Lo spettatore scoprirà l’esistenza di una seconda Monnalisa e di bozzetti di proprietà della regina Elisabetta II, conservati presso il castello di Windsor, che raffigurano le nostre montagne e che fanno spostare indietro la data sul calendario del primo uomo in vetta al Gran Sasso e scrivere una storia diversa da come la conosciamo. Un viaggio che condurrà Leonardo ai confini settentrionali del Regno di Neapolis, per rapirgli gli occhi e affascinarli come le “tante cose belle” rapiscono i bambini.
Leonardo Film Festival è una manifestazione finanziata dal MIUR e dal Mic rivolto ai ragazzi delle scuole e agli studenti universitari delle città di L’Aquila, Avezzano, Sulmona, Pescara e Terni volto a proporre un programma ricco di interventi, spettacoli, proiezioni e laboratori a tema scientifico e artistico.
Il progetto è ideato dal L’Aquila Film Festival in collaborazione con l’associazione Blumagma di Pescara e il Terni Film Festival Popoli e Religioni.
Vi partecipano il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, il Gran Sasso Science Institute, i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare, il Teatro Stabile d’Abruzzo e l’Istituto di Studi Teologici E Storico Sociali di Terni.