LA CASA DI BERNARDA ALBA, UN CAPOLAVORO DELLA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA DI FEDERICO GARCIA LORCA

Arriva a L’Aquila per la rassegna "LAVORI IN SCENA, azioni e visioni contemporanee" un capolavoro della drammaturgia contemporanea: LA CASA DI BERNARDA ALBA di Federico Garcia Lorca.
Al Gran Teatro Zeta, mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 21,00, sarà in scena la Compagnia de L’Effimero Meraviglioso con la regia dell’artista di origine aquilana Maria Assunta Calvisi con l’innovativa messa in scena della crudele bellezza del dramma di Lorca.
Protagonisti: Miana Merisi, Cristina Maccioni, Rita Atzeri, Luana Brocato, Anna Brotzu, Francesca Cara, Renata Manca, Carla Orrù, Marta Proietti Orzella
e con la partecipazione di Rossella Faa e Elena Ledda in video.
Quasi un ritratto di famiglia in un interno tra gioie e amarezze di un piccolo universo al femminile, l’opera del poeta e drammaturgo spagnolo mette a nudo l’animo delle protagoniste, prigioniere di una visione moralistica e soffocante che stigmatizza ogni anelito di libertà e condanna ferocemente le trasgressioni. Fotografia della Spagna degli Anni Trenta "La casa di Bernarda Alba" diventa anche metafora di un regime autoritario e repressivo, quasi un presagio della dittatura: scritta da Lorca nel 1936, pochi mesi prima del suo assassinio per mano dei falangisti seguaci di Francisco Franco, e rappresentata per la prima volta solo nel 1945 a Buenos Aires, la pièce compone, con "Nozze di sangue" e "Yerma" un trittico sulla condizione della donna nella società iberica, e in particolare nella civiltà rurale.
Lo sguardo e il giudizio dei vicini diventano metro e misura di un comportamento irreprensibile, l’unico possibile, rispondente a regole ferree e quindi inumane: in una sorta di matriarcato con salde radici mediterranee alle donne è affidato il governo della casa, ma nessuno spazio è concesso alle ragioni del cuore. I matrimoni si basano sull’interesse e la tutela del patrimonio, e le differenze di classe e di censo possono diventare barriere insormontabili, tra pregiudizi e timori di una discesa nella scala sociale. Lo spettacolo de L’Effimero Meraviglioso, impreziosito dagli inserti video di Giovanni Coda, trasporta la vicenda in una Sardegna arcaica e senza tempo, con forti analogie con la Spagna di Lorca: il canto funebre diventa così un toccante "attitidu" interpretato (sullo schermo) da Elena Ledda e Rossella Faa; si riconoscono le architetture e gli spazi di una casa campidanese, celata al mondo dall’alto muro esterno; e costumi e scene di Marco Nateri rievocano atmosfere e gusto di un’epoca, tra il nero del lutto e un candore quasi virginale.
Imperiosa e severa, Bernarda Alba "governa" sulle sue figlie, cinque sorelle (o sorellastre) ormai in età da marito, e tiene presso di sé l’anziana madre (dalla mente ormai smarrita), e poi la servitù, tra cui spicca la Ponzia, in realtà una "protetta" che è in qualche modo una confidente, il suo vero legame con il mondo esterno. L’ardore della giovinezza e l’ansia di libertà, perfino l’allegria e la gioia di vivere delle figlie sono destinati a spegnersi dentro le mura di una casa-prigione e il nero del lutto; ma sullo schermo, come in uno specchio dell’inconscio, si riflettono i segreti pensieri, i desideri, i sogni (e gli incubi) di quelle donne condannate a una sorta di laica clausura. La storia farà il suo corso, tra l’esplodere di tensioni sotterranee, odi e invidie, antichi e nuovi rancori, finché la verità verrà a luce nell’amaro e struggente finale.
Lo spettacolo è inserito nel progetto "Bernarda talks to the world" che ha avuto il riconoscimento della Comunità Europea, di cui L’Effimero Meraviglioso è capofila e partners Tomcsa Sandor Theatre (Romania), Academy of Humanities and Economies (Polonia) e Boga Net (Spagna) e rientra in una proposta di innovazione di linguaggi espressivi in quanto utilizza in maniera inusuale le immagini video che non sono, in questo caso, un contributo al "teatro", ma parte integrante del racconto teatrale e a volte racconto di per se stesse, oltre il testo teatrale.
LAVORI IN SCENA è organizzato dal Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Teatro Zeta e Gruppo E-Motion ed è dedicato in particolar modo al giovane pubblico con una politica di prezzi davvero ineguagliabile: il biglietto d’ingresso ha il costo di Euro 10,00, il ridotto per gli abbonati alla Stagione Teatrale Aquilana e per i giovani fino a 26 anni ha il costo di Euro 6,00, la card che dà diritto a 8 ingressi Euro 40,00.
Inoltre, per favorire lo spostamento del pubblico il TSA lancia una nuova iniziativa: "TSA CAR SHARING" . Gli spettatori che hanno bisogno di un "passaggio" possono telefonare al numero del TSA 0862 62946 da dove provvederemo a metterli in contatto con altri spettatori "automuniti" e , se la vettura può trasportare 5 spettatori, il quinto biglietto è gratuito.
Informazioni e prenotazioni Teatro Stabile d’Abruzzo
telefono 0862 62946 – 3485247096