TSA Comune di L’Aquila ATAM<br />Stagione Teatrale Aquilana 2007/2008 <br />TEATRO COMUNALE DI L’AQUILA<br /><br />Giovedì 1 novembre ore 21,00 turno A<br />Venerdì 2 novembre ore 21,00 turno B<br />Sabato 3 novembre ore 16,30 turno C<br />Domenica 4 novembre ore 16,30 turno D<br /><br />TEATRO STABILE d’ABRUZZO<br /><br />JEKYLL & HYDE, il musical<br /><br />musiche Frank Wildhorn<br />libretto Leslie Bricusse<br /><br />regia Federica Ferrauto, Valeria Bafile<br />direzione musicale e vocale Alberto Martinelli<br />scenografie Andrea Taddei<br />costumi Silvia Polidori<br />disegno luci Corrado Rea A.I.L.D.<br />movimenti coreografici Aurelio Gatti<br />orchestrazione Stefano Fonzi<br /><br />con Giò Di Tonno, Simona Molinari, Ilaria Deangelis, Nejat Isik Belen, Alberto Martinelli, Andrea Murchio<br /><br />e con Roberto Ferrauto, Luca De Paoli, Fabio Casali, Stefania Ricci, Nicola Failllace, Francesco Gioia, Marco Rotilio, Fabio Vagnarelli, Clara Maselli, Miriam Foresti, Franco Casilli, Andrea Rossi, Chiara Vivola, Silvia Rotilio, Chiara De Paolis, Argenis Padilla<br /><br />in collaborazione con “TeatroMusica Mamò” <br /><br />Il Teatro Stabile d’Abruzzo è particolarmente felice di presentare “Jekyll & Hyde, il Musical” un allestimento realizzato completamente con giovani professionisti.Protagonisti Giò Di Tonno, Simona Molinari, Ilaria Deangelis, Nejat Isik Belen, Alberto Martinelli, Andrea Murchio ed altri ventidue straordinari artisti tra attori, cantanti e danzatori. Il progetto di produzione del Teatro Stabile con “TeatroMusica Mamò” nasce dalla volontà di assolvere a quel ruolo di “incubatore” che un teatro pubblico deve avere nel territorio di riferimento. La professionalità della “TeatroMusica Mamò” ha già avuto importanti riconoscimenti, tanto che è stata la prima in Italia che è riuscita ad acquisire, dal Music Theatre International (MTI) di New York, i diritti d’autore per la rappresentazione dell’opera completa e per il suo adattamento in lingua italiana.E’ il 28 Aprile 1997 quando va in scena per la prima volta a Broadway “JEKYLL & HYDE”, musical basato sul romanzo di Robert Louis Stevenson: lo spettacolo è il risultato di un lungo periodo di lavoro durato ben 17 anni! L’idea di scrivere un musical basato sull’avvincente storia “The strange case of Doctor Jekyll & Mr Hyde” è del giovane e brillante Wildhorn, il quale, con la collaborazione di Steve Cuden, noto scrittore e produttore cinematografico, dà il via alla prima produzione di questo spettacolo. Dopo poco tempo, Leslie Bricusse, vincitore di numerosi riconoscimenti (Academy Awards, Grammy Awards e Ivor Novello) si aggiunge al progetto come autore e paroliere.Lo spettacolo ha riscosso un sensazionale successo e alcuni brani come “This is the Moment”, “Someone Like You” e “A New Life”, sono stati registrati e cantati in tutto il mondo.La messa in scena fa vivere a teatro il racconto classico di Robert Louis Stevenson sull’eterna lotta tra bene e male, racconta la battaglia di un uomo con il dualismo che scopre dentro se stesso.E’ la storia di Henry Jekyll, un brillante medico i cui esperimenti danno vita al suo diabolico alter ego Edward Hyde; la ricca e romantica partitura di Wildhorn e Bricusse si combina con l’indimenticabile racconto di Stevenson per creare un musical di portata epica.Il dottor Jekyll, spinto dalla ferma volontà di aiutare il padre oramai imprigionato da una malattia mentale che devasta la sua anima, nel corso dei suoi studi sulla psiche umana, riesce, mescolando particolari sostanze chimiche, a mettere a punto una formula in grado di separare le due nature dell’animo umano: quella buona e quella malvagia.La sua personalità si scinde così in due metà speculari che, alternativamente, bevendo la formula, prendono possesso del suo corpo, trasfigurandone anche l’aspetto.Non nutrendo alcun sospetto sulle conseguenze cui andrà incontro, vittima della sua stessa creatura, Jekyll cade in una trappola autodistruttiva, fino a identificarsi spontaneamente con Hyde: un essere deforme e capace di ogni misfatto.Storia fra le più clamorose della letteratura moderna, entrata con forza nel nostro immaginario anche grazie alle numerose versioni cinematografiche che ha ispirato, Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (1886) a più di un secolo dalla pubblicazione stupisce ancora: la lotta impari tra i due opposti mette in gioco temi di grande suggestione – la metamorfosi e il doppio, lo specchio e il sosia – fino a toccare le più segrete e inconfessate corde dell’animo umano.Jekyll&Hyde incarna, piu’ ampiamente, il Victorian Compromise, il compromesso tra la rispettabilità e la ricchezza dell’alta società vittoriana e la miseria, lo sfruttamento di donne e bambini, la prostituzione e la corruzione dilagante… dietro l’apparenza si potevano nascondere anche le nefandezze più terribili.Due distinte tendenze comportamentali quindi: di giorno Jekyll, stimato dottore e futuro marito della dolce Emma, di notte Hyde ,un essere davvero ripugnante, cattivo, agile e forte fisicamente capace di feroci delitti, passioni e desideri sfrenati.