IL TSA PER L'AQUILA FILM FESTIVAL

É stata presentata la IX edizione di L’Aquila Film Festival. L’edizione di quest’anno che tornerà nell’Auditorium del Parco del Castello dell’Aquila, prevede 10 film in concorso tra europei e italiani e 15 corti in concorso provenienti, tra gli altri paesi, dall’Egitto, Austria, Brasile, Belgio, Italia. La caratteristica di questa edizione del Festival è lo spirito internazionale che ha permeato le scelte dei film in concorso, ma anche l’organizzazione di iniziative culturali, libri, teatro, musica e incontri in collaborazione con associazione, enti e istituzioni culturali cittadine. Tra queste il Teatro Stabile d’Abruzzo, la società di concerti Barattelli, L’Università degli Studi dell’Aquila e L’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.Per il primo anno, infatti, L’Aquila Film Festival ha dedicato una sezione al giornalismo. Due giornate di proiezioni e incontri dibattiti sul Tema "Cinema e Giornalismo" valide anche ai fini dei crediti formativi dell’Ordine professionale.Chiudendo gli occhi all’interno del’Aditorium di Renzo Piano", ha detto il direttore artistico del Festival, Federico Vittorini, si avrà l’impressione di essere in un angolo di Canada per atmosfere e qualità degli appuntamenti.Anche quest’anno l’associazione l’idea di Clèves, che organizza il festival, ha riservato al suo pubblico il meglio del cinema indipendente e svariate anteprime"."Abbiamo accolto l’invito a partecipare a questa iniziativa", ha detto il presidente dell’Ordine dei Giornalisti D’Abruzzo, Stefano Pallotta, "riconoscendo il valore culturale e l’attualità dei temi proposti nelle sezioni di Giornalismo. Ci sarà modo di confrontarsi, con l’aiuto delle proiezioni sui temi del data journalism, ma anche sui trabocchetti della rete. Si parlerà anche di limiti al diritto di informazione con giornalisti di prima linea e della necessità della memoria storica con le celebrazioni del genocidio degli armeni". Questa edizione introduce un’altra novità gioiello: "Il forte d’oro". Per celebrare il Forte spagnolo, uno dei monumenti simbolo dell’Aquila, vicino a cui il Festival si svolge, è stato istituito come premio "Il Forte d’Oro".La scultura, realizzata dall’orafa, Laura Caliendo, sarà il premio per il miglior Lungo, il miglior Corto e il premio speciale della giuria.All’esterno dell’Auditorium, sarà allestito per tutta la durata del Festival, il mercatino di Natale. Il mercatino rientra nel progetto L’Aquila magica città del natale.