IL TEATRO STABILE D'ABRUZZO E' DI RILEVANTE INTERESSE CULTURALE

Un importante riconoscimento per un grande lavoro di squadra: il Teatro stabile d’Abruzzo è ufficialmente uno dei 19 Teatri di rilevante interesse culturale. E’ arrivato il si del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo.
La Commissione consultiva per la prosa, che ha esaminato attentamente tutte le richieste pervenute, ed ha riconosciuto la bontà del progetto del TSA, è presieduta dal Prof. Luciano Argano e composta da Oliviero Ponte di Pino, Roberta Ferraresi, Ilaria Fabbri e MassimoCecconi.
Questo è l’elenco dei teatri di rilevante interesse culturale diffuso dal Mibac: Teatro Stabile d’Abruzzo, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Centro Teatrale Bresciano, Marche Teatro di Ancona, Teatro dell’Elfo di Milano, Teatro Franco Parenti di Milano, Fondazione Teatro Due di Parma, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova, Fondazione Teatro Piemonte Europa di Torino, Teatro di Bari, Teatro di Sardegna di Cagliari, Fondazione Teatro Metastasio di Prato, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile Sloveno di Trieste, Teatro Stabile dell’Umbria di Perugia e Casanova Teatro di Roma (ex Eliseo). Sono stati viceversa riconosciuti come "centri di produzione teatrale" il Teatro di Napoli Nuova Commedia, la Casa del Contemporaneo di Salerno, la Baracca di Bologna, Accademia Perduta Romagna Teatri di Forlì, Ravenna Teatro, CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia di Udine, Teatro del Buratto di Milano, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, Fondazione Sipario Toscana di Cascina (PI), Piccionaia di Vicenza.