IL SIGNOR PORCELLETTI PER IL FIUME E LA MEMORIA

Debutta il 3 settembre a Pescara, Piazza Garibaldi, alle ore 21,30, nell’ambito della dodicesima edizione del Festival "Il fiume e la memoria", diretto da Milo Vallone, "Il Signor Porcelletti" da "Monsieur de Pourceaugnac" di Moliére, adattamento e regia Milo Vallone, con Paolo Bovani, Stefano Cesinaro, Pino Cifaratti, Azzurra Cipollone, Rita De Bonis, Nicola De Chiara, Denise De Luca, Katia Desiderio, Barbara Di Felice, Jenifer Di Silvestre, Andrea Falgiatori, Sara Farina, Stefano Francioni, Alessandra Gaggini, Daniela Gallinari, Yesenia Gonzales, Mariella Orlando, Michele Piciocco, Rossella Remigio, Emiliano Scenna, Sandra Tranquilli.
Lo spettacolo, prodotto da La Trama e dal Teatro Stabile d’Abruzzo, nell’ambito del "Progetto Abruzzo" che vede il TSA incubatore e partner delle realtà più prestigiose e dinamiche del panorama teatrale abruzzese, è stato adattato e ambientato nella prima metà degli anni ’60 per restituire quel senso di attualità che l’opera di Moliére esprime.
"Da un lato – afferma Vallone – abbiamo la consueta forza dell’amore di due giovani che vedono contrastato il loro rapporto dalla rigida volontà paterna della ragazza e dall’altro, col nostro adattamento, mettiamo sotto i riflettori il pesante ruolo che nelle società di tutti i tempi hanno avuto e ancora hanno il pregiudizio di taluni e le cosiddette malelingue.
Nel nostro spettacolo si ritrovano uniti tutti i giovani e meno giovani di un non meglio identificato paese del centro sud della provincia italiana per contrastare il matrimonio tra un incolpevole signor Porcelletti e la bella Giulia a favore dell’amore tra quest’ultima e il giovane Egisto. Metteranno in moto una serie di raggiri e diranno tante di quelle maldicenze sul suo conto da far loro raggiungere l’intento".