Home / NEWS / IL ‘900 DI GREGORETTI A L’AQUILA
Pubblicato il 04 Marzo 2005

IL ‘900 DI GREGORETTI A L’AQUILA

Stagione Teatrale Aquilana 2004/2005
TEATRO COMUNALE DI L’AQUILA

Venerdì 11 marzo ore 21,00
Sabato 12 marzo ore 16,30
Sabato 12 marzo ore 21,00
Domenica 13 marzo ore 16,30

TORINO SPETTACOLI
IL MIO ‘900
Ovvero IL TEATRINO DI CASA MIA E IL GRAN TEATRO DEL MONDO

Spettacolo multimediale scritto e diretto da Ugo Gregoretti
con Ugo Gregoretti, Miriam Mesturino, Franco Vaccaro, Francesco Franzoni

Senza ulteriori cambiamenti di data prosegue la Stagione Teatrale Aquilana organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo e dall’Associazione Teatrale Abruzzese e Molisana.
Un guasto nell’impianto di riscaldamento del Teatro Comunale, dovuto alle rigide temperature registrate in città, impedirà ancora per qualche tempo l’utilizzo del Teatro Comunale, così il prossimo spettacolo con Ugo Gregoretti "IL MIO ‘900" verrà rappresentato nel Teatro Sant’Agostino.
Lo spostamento di luogo, con il conseguente ampliamento dei posti a sedere, è stato possibile grazie al tempestivo lavoro comune del TSA, dell’ATAM, dell’Amministrazione Comunale, della Prefettura, del Comando dei Vigili del Fuoco, dell’Azienda Sanitaria Locale e della Questura.
Per ridurre al minimo i disagi per il pubblico, anche in accordo con l’associazione dei consumatori CODACONS, verrà rispettato il calendario previsto nel cartellone in abbonamento:

Venerdì 11 marzo ore 21,00 (per gli Abbonati turno A)
Sabato 12 marzo ore 16,30 (per gli Abbonati turno C)
Sabato 12 marzo ore 21,00 (per gli Abbonati turno B)
Domenica 13 marzo ore 16,30 (per gli Abbonati turno D)

Qualche notizia sullo spettacolo:
prodotto da TORINO SPETTACOLI, "IL MIO ‘900" (ovvero IL TEATRINO DI CASA MIA E IL GRAN TEATRO DEL MONDO) è uno spettacolo multimediale scritto e diretto da Ugo Gregoretti con Ugo Gregoretti, Miriam Mesturino, Franco Vaccaro e Francesco Franzoni.
Un percorso dai contenuti curiosi e di sicuro "appeal" che permette di incontrare un personaggio davvero straordinario: Ugo Gregoretti il quale ci racconta la sua RAI e si racconta con l’autoironia che l’ha reso celebre e amato. Il testo si snoda attraverso incursioni nel "dietro le quinte" del suo impegno professionale e della sua dimensione familiare, in un racconto molto godibile e dal ritmo serrato.
I personaggi-Gregoretti in scena saranno due: Gregoretti-Anziano, recitato da lui stesso e Gregoretti-Giovane, interpretato da un attore trentenne: accanto a loro, la moglie Fausta, la Principessa Alessandra, Donna Felice e tanti personaggi, illustri o sconosciuti, dell’ultimo cinquantennio. Lo spettacolo pone al centro dell’attenzione un grande schermo, su cui scorrono le sequenze più divertenti di una ventina di “servizi giornalistici” realizzati dalla metà degli anni cinquanta alla fine del ventesimo secolo.
Le azioni sceniche, ricavate dalla “teatralizzazione” di alcune chiacchierate radiofoniche – tenute da Gregoretti nello stesso arco di tempo ai microfoni della RAI – formano un filo conduttore autobiografico con molti episodi di vita familiare e lavorativa, ricavati in parte dal volume "Il teatrino di casa mia", che raccoglie due cicli di conversazioni radiofoniche, illustrate a colori dallo stesso autore. Anche queste illustrazioni, trasferite in videoanimazione, contribuiscono a rendere simpatico e spassoso lo spettacolo.
E’ il caso di ricordare, infine, che Gregoretti, entrato in RAI nel 1953, e la televisione italiana, iniziata in via sperimentale lo stesso anno, sono coetanei (artisticamente parlando)!

L’appuntamento per il Tè a Teatro è fissato alle ore 16.00 presso il Ridotto del Teatro Comunale.