Home / NEWS / I CANTIERI DELL’IMMAGINARIO RIACCENDONO IL CENTRO STORICO
Pubblicato il 11 Luglio 2014

I CANTIERI DELL’IMMAGINARIO RIACCENDONO IL CENTRO STORICO

I CANTIERI DELL’IMMAGINARIO RIACCENDONO IL CENTRO STORICO
Dal 14 luglio al 13 agosto, 24 eventi in programma per la terza edizione

Dal 14 luglio al 13 agosto il centro storico dell’Aquila torna a vivere con "I Cantieri dell’Immaginario".
Per il terzo anno consecutivo si alza il sipario sul cartellone degli eventi estivi, promosso dal Comune dell’Aquila e realizzato dalle istituzioni culturali aquilane, sostenute dal FUS:Teatro Stabile d’Abruzzo, Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli", Solisti Aquilani, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Gruppo e-Motion,  L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione, Teatro Zeta, Associazione Arti e Spettacolo.
Anche quest’anno l’iniziativa si avvale del sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e della collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo.
"I Cantieri dell’Immaginario" fanno leva sulla trasversalità delle istituzioni culturali, sulla fusione dei generi, sulla multidisciplinarità della creazione artistica, con cui si è inteso superare le individualità, per mettere nuovamente al centro L’Aquila, in un ideale cantiere di ricostruzione culturale e sociale. La cultura e l’arte sono la linfa per ridare respiro ad una città che vuole tornare a vivere dopo una distruzione e riappropriarsi degli spazi storici di aggregazione.
Il cartellone di quest’anno prevede 24 eventi in programma, con la partecipazione di importanti artisti, di fama nazionale ed internazionale, a cui si aggiungono i 74 giorni di laboratori teatrali, musicali e di danza.
Ad aprire la rassegna saranno I Solisti Aquilani, che con il "Concerto Inaugurale" (14 luglio), dedicano gran parte della serata alla musica del Settecento. Il cartellone è vasto e tra le tante produzioni segnaliamo "Night Commuters" (15 luglio) della Società Aquilana dei Concerti, con la testimonianza "dal vivo" della maggior scrittrice ruandese vivente; l’intramontabile mito di "Peter Pan" (20 luglio) proposto da TeatroZeta con la regia di Manuele Morgese. Il Gruppo e-Motion presenta lo spettacolo "Trash" (22 luglio) con la coreografia di Francesca La Cava (in co-produzione con la Società Aquilana dei Concerti).
Il TSA porta in scena "l’Odissea" nella versione teatrale di Derek Walcott (25-26-27 luglio), L’Uovo, tra le altre proposte, l’inedita coppia di Pippo Delbono e Petra Magoni con "Il sangue" (5 agosto). Dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese segnaliamo il monologo, intervallato da musica, di Alessandro Haber in "The Fool on the Hill: storia minima dell’uomo che uccise i Beatles" (7 agosto). L’associazione culturale Arti e Spettacolo si cimenta con "Link", un intervento teatrale multimediale di Giancarlo Gentilucci (11 e 12 agosto).
Tra le co-produzioni, segnaliamo "Omaggio al Tango" del 2 agosto ed "AQ24. L’orologio della città nuova", con i testi di Francesco Niccolini, Claudio Morandini, Maurizio Cerini, spettacolo itinerante tra alcuni palazzi storici della città (8 agosto).
La chiusura della rassegna sarà affidata alla leggenda del jazz Dee Dee Bridgewater, de I Solisti Aquilani (13 agosto).
Ad arricchire il cartellone quest’anno ci sarà anche lo spettacolo vincitore del bando under 35, per artisti esordienti e una mostra fotografica a Palazzetto dei Nobili di Luigi Baglione (16-30 luglio).
"I Cantieri dell’Immaginario rappresentano ormai una consuetudine dell’estate aquilana- dichiara l’assessora alla Cultura Betty Leone- La grande specificità di questo progetto è la collaborazione tra le istituzioni culturali, che hanno fatto rete per proporre un’offerta culturale unica. Un progetto a cui lavoreremo per dare continuità, anche in altre forme e per valorizzare l’identità dell’Aquila come città di cultura. La novità di quest’anno, il bando under 35, dedicato ai giovani artisti esordienti conferma uno degli obiettivi di questa Amministrazione, la valorizzazione dei giovani talenti".
"Grazie al grande impegno delle istituzioni coinvolte anche quest’anno porteremo in città importanti nomi della scena artistica nazionale e internazionale – afferma il coordinatore generale dei Cantieri Antonio Massena – Anche per l’edizione 2014 confidiamo nell’entusiasmo di cittadini e turisti che, impazienti, già da qualche tempo chiedono notizie e informazioni sul cartellone".

VENERDÌ 25 LUGLIO-SABATO 26 LUGLIO- DOMENICA 27 LUGLIO
Fontana 99 Cannelle – ore 21,30

ODISSEA
tratto dalla versione teatrale di Derek Walcott
direzione artistica Alessandro Preziosi
evento finale realizzato con i partecipanti al laboratorio
di recitazione diretto da Andrea Baracco
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
con Caterina Acampora, Lavinia Anselmi, Ilaria Camplone, Irene Canale,
Maria D’Arienzo, Chiara Di Muzio, Jessica Granato, Matteo Guma, Stefano Lionetto, Riccardo Marotta, Stefano Moretti, Rosa Naccarato, Daniele Paoloni,
Gianluca Passarelli, Isabella Quaia, Massimo Sconci, Isabella Tedesco,
Luigi Testoni, Simone Villani
Teatro Stabile d’Abruzzo

"Sono nata per vagare, senza riposo In vesti cerulee sfrangiate di bianco / Che roteano sotto uccelli di mare a cui ho insegnato le grida… " Derek Walcott
L’Odissea, nell’allestimento conclusivo coordinata da Andrea Baracco, reduce dal debutto del suo Hamlet al prestigioso Festival del Teatro Classico di Almagro in Spagna, è il culmine dell’attività laboratoriale che si sta svolgendo da giorni a L’Aquila, con giovani provenienti da tutta Italia, e si conferma modello di intrattenimento urbano che sfrutta un classico, dunque un libro per tutti per trattare contenuti particolarmente attuali.
La scelta del luogo dell’allestimento è un monumento simbolo come LA FONTANA DELLE 99 CANNELLE. Edificata a partire dal 1272, novantanove cannelle a simboleggiare i novantanove castelli da cui, nel XIII secolo, arrivarono le popolazioni chiamate a formare una sorta di nuova "città madre": L’odierna L’Aquila, secondo la leggenda.Un luogo divenuto altrettanto simbolico della rinascita dell’unità civile della città abruzzese e dove il FAI ha individuato il monumento su cui intervenire per dare il proprio contributo concreto alla città colpita dal terremoto, in accordo con il Ministero dei Beni Culturali.
La narrazione, tratta dalla versione teatrale del Premio Nobel Derek Walcott, si concentra su alcune tappe del viaggio ed è pensata per uno spazio che, pur non essendo convenzionalmente teatrale, ha una sua forte caratterizzazione per la costante presenza dell’acqua che fa da sfondo alle peripezie di Ulisse e di suo figlio Telemaco.
La location con la compresenza di attori e spettatori nello stesso ambiente si apre inoltre alla fruizione di un pubblico eterogeneo, esso stesso parte del viaggio che si sta narrando. Le modalità di trasposizione contemporanea del testo, destrutturata e frammentaria, ma sempre strettamente popolare e altamente fruibile, vuole mettere in scena un auspicato ritorno a casa da un’Odissea metaforica, un’utile guida per chi non vuole annegare nei flutti della "modernità liquida" di questo nostro secolo.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
Informazioni e prenotazioni Botteghino TSA 0862 410956 / 348 5247096