I CANTIERI DELL’IMMAGINARIO 2015

Presentata questa mattina alle ore 11.30 presso il Palazzetto dei Nobili, a L’Aquila, la quarta edizione de I Cantieri dell’Immaginario – 2015. Laboratori, spettacoli, eventi nel cuore del centro storico dell’Aquila.
Alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune dell’Aquila, Elisabetta Leone, il dott. Antonio Massena, direttore artistico de I Cantieri dell’Immaginario e la Senatrice Stefania Pezzopane, è stato illustrato il calendario della manifestazione che vede coinvolte il Teatro Stabile d‘Abruzzo, la Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli", I Solisti Aquilani, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Gruppo e-Motion, Teatro Zeta e l’associazione culturale Arti e Spettacolo.
Questi gli eventi proposti dal Teatro Stabile d’Abruzzo.
VENERDI’ 17 LUGLIO
Piazza del Teatro
dalle ore 17.30
CANTIERI ANIMATI
Una produzione itinerante del Teatro Stabile d’Abruzzo
con Trio 99 (Alessandro Tarquini Violino, Francesco Tarquini Chitarra, Diego Sebastiani Fisarmonica), Giulio Votta, Boubacar Diarra, Cecilia Cruciani, Silvia Di Gregorio
Musicisti, trampolieri, clown e una Principessa dei Mandorli per animare con musica, gag e poesia gli intermezzi della maratona degli spettacoli del Teatro Stabile d’Abruzzo
Ridotto Teatro Comunale
Ore 18.00
ZUGZWANG
Una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo
in collaborazione con Artisti Aquilani e crowdfunding
regia Simone Morosi
drammaturgia Barbara Innamorati
con Cecilia Cruciani, Cristiana Alfonsetti, Giulio Votta
Per tutti arriva, prima o poi, quel momento in cui non si può più rimandare ed è necessario compiere una scelta ed essere consapevoli che potrebbe condurre su una strada fatale. Ma, volendo provare a considerare un altro punto di vista, è preferibile accettare il rischio di perdere piuttosto che restare fermi nella sterile attesa di una inevitabile fine dei giochi. Scegliere piuttosto che subire passivamente le scelte altrui.
Zugzwang è un progetto nato intorno a queste riflessioni, alla rinnovata volontà di esserci e di continuare a scegliere. Ancora una volta, testardamente.
Piazza del Teatro
dalle ore 19.30
CANTIERI ANIMATI
Una produzione itinerante del Teatro Stabile d’Abruzzo
con Trio 99 (Alessandro Tarquini Violino, Francesco Tarquini Chitarra, Diego Sebastiani Fisarmonica), Giulio Votta, Boubacar Diarra, Cecilia Cruciani, Silvia Di Gregorio
Musicisti, trampolieri, clown e una Principessa dei Mandorli per animare con musica, gag e poesia gli intermezzi della maratona degli spettacoli del Teatro Stabile d’Abruzzo
Ridotto Teatro Comunale
Ore 20.00
MILANI & DE SANTIS SHOW
Una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo
di e con Danilo De Santis e Francesca Milani
Milani&Desantis mettono in scena uno spettacolo dove fatti e personaggi non sono assolutamente casuali. Una donna in preda a sbalzi ormonali derivanti da una tanto esasperatamente desiderata maternità, come si rapporterà con il proprio partner? Com’è cambiato il modo di approcciare le ragazze dopo Facebook?
Una coppia dopo più di 40 anni di matrimonio ha ancora da raccontarsi qualcosa?
La passione dopo quanto tempo svanisce? Come reagisce una donna quando il proprio partner scopre di essere stato tradito? E, a situazione invertita, lui come si comporterebbe? Non mancheranno inoltre i cubisti Jason e Jenny e la parodia Avoyammisteri che il duo ha portato a COLORADO su Italia 1.
Piazza del Teatro
dalle ore 21.30
CANTIERI ANIMATI
Una produzione itinerante del Teatro Stabile d’Abruzzo
con Trio 99 (Alessandro Tarquini Violino, Francesco Tarquini Chitarra, Diego Sebastiani Fisarmonica), Giulio Votta, Boubacar Diarra, Cecilia Cruciani, Silvia Di Gregorio
Musicisti, trampolieri, clown e una Principessa dei Mandorli per animare con musica, gag e poesia gli intermezzi della maratona degli spettacoli del Teatro Stabile d’Abruzzo
Ridotto Teatro Comunale
Ore 22.00
MOZ.ART
fabbrica di leggende
Una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo
di Vittorio Cielo
regia Ennio Coltorti
con Ennio Coltorti, Antonio Di Pofi, Monica Berni
Quello che crediamo di sapere sui grandi del passato come Mozart è realtà? Davvero Mozart è morto povero e in disgrazia, ucciso dall’inestinguibile invidia del "mediocre" compositore di corte Salieri? Lo spettacolo Moz.Art Fabbrica di leggende, pungente, satirico e irriverente, cerca di portare alla luce con i linguaggi dell’arte la realtà dei fatti, ricostruiti attraverso documenti storici e filologici.
LUNEDI 20 LUGLIO
Piazza del Teatro
dalle ore 17.30
CANTIERI ANIMATI
Una produzione itinerante del Teatro Stabile d’Abruzzo
con Trio 99 (Alessandro Tarquini Violino, Francesco Tarquini Chitarra, Diego Sebastiani Fisarmonica), Giulio Votta, Boubacar Diarra, Cecilia Cruciani, Silvia Di Gregorio
Musicisti, trampolieri, clown e una Principessa dei Mandorli per animare con musica, gag e poesia gli intermezzi della maratona degli spettacoli del Teatro Stabile d’Abruzzo
Ridotto Teatro comunale
Ore 18.00
UN ALIENO PER AMICO
Una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo
di Maria Cristina Giambruno
regia Maria Cristina Giambruno
con Guido D’Ascenzo e Davis Tagliaferro
È la storia della diversità come valore che, se siamo capaci di accogliere come merita, ci sorprende con le sue speciali peculiarità e ci spinge a scoprire il meglio di noi stessi. È la storia di un’amicizia scaturita dalla condivisione e dalla solidarietà.
Piazza del Teatro
dalle ore 19.30
CANTIERI ANIMATI
Una produzione itinerante del Teatro Stabile d’Abruzzo
con Trio 99 (Alessandro Tarquini Violino, Francesco Tarquini Chitarra, Diego Sebastiani Fisarmonica), Giulio Votta, Boubacar Diarra, Cecilia Cruciani, Silvia Di Gregorio
Musicisti, trampolieri, clown e una Principessa dei Mandorli per animare con musica, gag e poesia gli intermezzi della maratona degli spettacoli del Teatro Stabile d’Abruzzo
Ridotto Teatro Comunale
Ore 20.00
NO, STORIA DI UN RIFIUTO
Una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo
in collaborazione con Arti e Spettacolo e Teatro del Paradosso
di Giacomo Vallozza
regia Giancarlo Gentilucci
con Giacomo Vallozza
"No, storia di un rifiuto" di e con Giacomo Vallozza, regia di Giancarlo Gentilucci, è uno spettacolo prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Arti e Spettacolo di L’Aquila e Teatro del Paradosso di Loreto Aprutino.
"No, storia di un rifiuto -racconta l’autore- è una storia dimenticata che voglio raccontare vagando sulle tracce di mio padre, militare italiano internato nei lager tedeschi dal 14 settembre del ’43 al 6 aprile del ’45, quando fu liberato dalle truppe canadesi nell’ospedale di Füllen, famigerato campo della morte.
Piazza del Teatro
dalle ore 21.30
CANTIERI ANIMATI
Una produzione itinerante del Teatro Stabile d’Abruzzo
con Trio 99 (Alessandro Tarquini Violino, Francesco Tarquini Chitarra, Diego Sebastiani Fisarmonica), Giulio Votta, Boubacar Diarra, Cecilia Cruciani, Silvia Di Gregorio
Musicisti, trampolieri, clown e una Principessa dei Mandorli per animare con musica, gag e poesia gli intermezzi della maratona degli spettacoli del Teatro Stabile d’Abruzzo
Ridotto Teatro Comunale
Ore 22.00
IO SONO ABRUZZO
fortemente e gendilmente
Una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo
di e con Federico Perrotta
e con la partecipazione di Piero Di Blasio
musiche dal vivo eseguite da Salvatore De Seta, Stefano Napoli, Mauro Scardini, Daniele Trissati.
Il Teatro Stabile d’Abruzzo presenta "Io sono Abruzzo! Fortemente e genDilmente", il nuovo spettacolo teatral-musicale di Federico Perrotta. Le eccellenze in campo artistico-letterario della bella regione italiana, viste e rilette attraverso il corpo e la voce dell’attore Federico Perrotta che all’Abruzzo deve i natali.. Da Dean Martin ha preso la voce. Da Michael Bublè il ritmo. Da Ennio Flaiano l’ironia. Da Bruno Vespa i nei. E da Rocco Siffredi… l’amore per il cinema. E poi da Madonna a D’Annunzio, da Henry Mancini con la sua pantera rosa a Rocky Marciano.
MARTEDI 21 LUGLIO
Piazza del Teatro
dalle ore 17.30
CANTIERI ANIMATI
Una produzione itinerante del Teatro Stabile d’Abruzzo
con Trio 99 (Alessandro Tarquini Violino, Francesco Tarquini Chitarra, Diego Sebastiani Fisarmonica), Giulio Votta, Boubacar Diarra, Cecilia Cruciani, Silvia Di Gregorio
Musicisti, trampolieri, clown e una Principessa dei Mandorli per animare con musica, gag e poesia gli intermezzi della maratona degli spettacoli del Teatro Stabile d’Abruzzo
Ridotto Teatro comunale
Ore 18.00
IL BRUTTO ANATROCCOLO
Una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo
di Maria Cristina Giambruno
regia Maria Cristina Giambruno
con Guido D’Ascenzo
Alzi la mano chi non si è sentito, almeno per un attimo della propria vita, come il goffo palmipede della novella di Andersen. Ebbene in questa civiltà dell’immagine che celebra la bellezza e il genio e schiaccia chiunque non primeggi, il bambino continuamente costretto a rapportarsi a un mondo così fatuo, troppo spesso si sente, consciamente o no, un brutto anatroccolo, rifiutato e deriso. E allora c’è bisogno di un cambiamento totale e questa messa in scena a partire da Andersen è un invito a riflettere sugli affetti veri che fanno la vita bella e degna di essere vissuta.
Piazza del Teatro
dalle ore 19.30
CANTIERI ANIMATI
Una produzione itinerante del Teatro Stabile d’Abruzzo
con Trio 99 (Alessandro Tarquini Violino, Francesco Tarquini Chitarra, Diego Sebastiani Fisarmonica), Giulio Votta, Boubacar Diarra, Cecilia Cruciani, Silvia Di Gregorio
Musicisti, trampolieri, clown e una Principessa dei Mandorli per animare con musica, gag e poesia gli intermezzi della maratona degli spettacoli del Teatro Stabile d’Abruzzo
Ridotto Teatro Comunale
Ore 20.00
VIVO NEL VUOTO
Una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo
in collaborazione con TerraTeatro
e con gli attori diversamente abili del Teatro delle Formiche
di Ottaviano Taddei
regia Ottaviano Taddei
con Angelo Titi, Antonio Agostini, Cristina Cartone,
Giancarlo Costantini, Marco Massarotti, Stefania Scarrozzi
"VIVO NEL VUOTO" è un omaggio a Philippe Petit, il più famoso funambolo della storia. La sua più grande impresa è stata quella compiuta nel 1974, quando attraversò su una fune le Twin Towers, diventando il poeta dell’aria. Werner Herzog dice di Philippe Petit:" …mostra l’arte di colmare ed illuminare il Vuoto, un vuoto tra due torri, due orli di precipizio, due pianeti, o lo spazio tra il cuore e lo spirito. Un filo collega ciò che sarebbe rimasto separato per sempre nella solitudine".
Il Progetto nasce da un percorso realizzato con gli attori disabili del Teatro delle Formiche che ha portato alla realizzazione di un primo studio dal titolo "Sognando Philippe" e questo spettacolo è la sua naturale prosecuzione.
La vicenda, nella sua forza espressiva, è appunto il pretesto per parlare di quella celebre "passeggiata" tra le Torri Gemelle, ma anche per parlare di solitudini che si incontrano.
Piazza del Teatro
dalle ore 21.30
CANTIERI ANIMATI
Una produzione itinerante del Teatro Stabile d’Abruzzo
con Trio 99 (Alessandro Tarquini Violino, Francesco Tarquini Chitarra, Diego Sebastiani Fisarmonica), Giulio Votta, Boubacar Diarra, Cecilia Cruciani, Silvia Di Gregorio
Musicisti, trampolieri, clown e una Principessa dei Mandorli per animare con musica, gag e poesia gli intermezzi della maratona degli spettacoli del Teatro Stabile d’Abruzzo
Ridotto Teatro Comunale
Ore 22.00
NUNSENSE
le amiche di Maria
Una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo
in coproduzione con Compagnia dell’Alba
direzione Musicale Gabriele De Guglielmo
di Dan Goggin
regia & coreografie Fabrizio Angelini in collaborazione con Gianfranco Vergoni
con Laura Del Ciotto, Carolina Ciampoli, Monja Marrone, Alberta Cipriani, Edilge Di Stefano, Giorgia Bellomo, Valentina Di Deo
Abbiamo visto insieme questo spettacolo a New York nel 1992, e fu esilarante. Ci colpirono la sua vena simpaticamente ironica, e il fatto che tutto avvenisse davvero lì, in quel momento, quasi improvvisato insieme al pubblico da questo gruppo di suore che erano delle eccellenti performer talmente straordinarie da non sembrarlo. Le nostre cinque suore sono ben calate nella vita di oggi con tutti i nessi e connessi, ben informate sugli avvenimenti e sulla cronaca. Nonché sugli eventi televisivi. Non a caso vengono citati alcuni personaggi a loro molto vicini: Suor Paola, Suor Germana, Don Mazzi…e il sottotitolo "…le amiche di Maria…" è tutto un programma…