A L’Aquila, in attesa della Perdonanza Celestiniana, tra le forti mura di Palazzo Ciolina, sede del Teatro Stabile d’Abruzzo, sono iniziate le prove a tavolino della nuova produzione del TSA, in collaborazione con il Teatro del Sangro, e la partecipazione dell’ Associazione Culturale “Luigi Candoni” HERMANOS-fratelli, testo e regia di Giuliano Bonanni e Stefano Angelucci Marino, con Giuliano Bonanni, Chiara Donada, Rossella Gesini e Stefano Angelucci Marino, scenografie di Claudio Mezzelani, maschere BRAT Teatro.
Lo spettacolo, che sarà prima in tournée in America Latina per poi debuttare nel prestigioso Teatro Nuovo Giovanni da Udine, racconta una storia di integrazione sociale e d’amore, un amore che distrugge e consuma. È la storia di due giovani emigranti che tra loro si chiamano fratelli, non perché siano consanguinei, ma perché sono entrambi orfani, orfani di una terra che era anche la loro madre. I due hermanos vivono in un quartiere operaio e porteño di Buenos Aires, lottano ogni giorno per non dimenticare le loro radici e per radicarsi in questo nuovo orizzonte. I due fratelli sono molto diversi l’uno dall’altro, uno è viscerale ed istintivo, legatissimo alla sua inseparabile sorella, l’altro è razionale e cerca di avere il controllo su tutto. L’Italia del dopoguerra ha generato e poi lasciato al proprio destino due creature così diverse: il fradi friulano e lu fratell abruzzese. I due hanno in comune la passione per la boxe e il desiderio di affermarsi. Ma il destino li farà salire sullo stesso ring, uno contro l’altro, il destino li farà innamorare della stessa ragazza e come altri celebri fratelli, uno si affermerà sull’altro, con il sangue.
HERMANOS
di Giuliano Bonanni e Stefano Angelucci Marino
drammaturgia a cura di MateâriuM – laboratorio di nuove drammaturgie
con Giuliano Bonanni, Chiara Donada, Rossella Gesini, Stefano Angelucci Marino
scenografie di Claudio Mezzelani
regia di Giuliano Bonanni e Stefano Angelucci Marino
maschere BRAT Teatro
produzione Teatro Stabile d’Abruzzo
con la partecipazione di Associazione Culturale “Luigi Candoni”, Teatro del Sangro
in collaborazione con Ente Regionale teatrale FVG, Comune di Udine – Assessorato alla Cultura, CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia, ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane.
Con il Patrocinio di Ente Friuli nel Mondo.
Spettacolo in italiano, friulano, spagnolo e abruzzese.