Home / NEWS / "FRAINTENDIMENTI D'AMORE" A PALENA E RAPINO PER SISTEMA TEATRALE PROVINCIA DI CHIETI
Pubblicato il 21 Maggio 2009

"FRAINTENDIMENTI D'AMORE" A PALENA E RAPINO PER SISTEMA TEATRALE PROVINCIA DI CHIETI

22 maggio, Palena, Teatro dell’Aventino, ore 21.00

23 maggio, Rapino, Teatro S. Antonio, ore 21.00

Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo

Vanessa Gravina e Edoardo Siravo in

FRA…INTENDIMENTI D’AMORE

Musiche a cura di Davide Cavuti

Con Davide Cavuti alla fisarmonica e Franco Finucci alla chitarra

 

 

Saffo, Orazio, Petrarca ma anche Dante Alighieri e Stefano Benni per tante "visioni prospettiche" del sentimento più controverso e…inevitabile, attraverso poesie, pensieri, lettere e testi teatrali, selezionati da Alma Daddario, da un’idea di Edoardo Siravo.

E’ un equilibrato mix di parole e musica che attinge alla produzione di Artisti di tutti i tempi  che hanno saputo raccontare al mondo situazioni, peculiarità ed emozioni, racchiuse tra le mille sfaccettature dell’Amore.

E’ uno spettacolo dove parole, gesto e canto dribblano tra ironia e passione, sarcasmo, soavità e semplice senso del reale.

 

EDOARDO SIRAVO
Attore e regista, nato a Roma nel 1957, ha recitato nelle compagnie teatrali più rilevanti del panorama nazionale in oltre 120 spettacoli.

Ha lavorato, e lavora, anche nel cinema, televisione e nel doppiaggio collaborando con importanti registi e attori quali: S. Randone, P. Stoppa, V. Redgrave, L. Ulmann, A. Lionello, V. Gassman, G. Lavia, G. Bosetti, L. Ronconi, L. Squarzina, R. Guicciardini, G. Patroni Griffi, A. Pugliese, J. Lassalle, M. Sciaccaluga, M. Missiroli, W. Pagliaro, G. Sbragia, G. Proietti, C. Verdone, M. Bolognini, D. Damiani, G. Capitani, S. Martino, R. de Simone, A. Piccardi, T. Pulci, L. Pugelli, O. Krejka, ecc.

Tra i vari recital in suo repertorio, i più richiesti ed apprezzati sono: Magia della Voce, con il baritono Roberto Servile, Fra … intendimenti d’Amore, con Vanessa Gravina, e Moby Dick, per la riduzione di Massimo Vincenzi.

E’ stato regista degli spettacoli teatrali "Voieurs", di G. Amendola, di "Scespiriana", con Michele Placido, de "Le Regine", con Ivana Monti, "Le Troiane", di Seneca, con Anna Teresa Rossini, di "Albertine", di Alma Daddario.

E’ stato aiuto regia di Giancarlo Sbragia negli spettacoli "La bottega del caffè" con Vittorio Caprioli e "il gioco delle parti" con la Compagnia Tieri Loiodice

Ha curato inoltre la regia di tutti i recital di cui è protagonista.

Per quanto riguarda le Regie Liriche, ha curato, nel 2003, la regia di "Macbeth" di Giuseppe Verdi, con Marzio Giossi e Anna Valdetarra, per il Comunale di Vercelli e per la stagione teatrale di Nichelino e nel 2004 "Simon Boccanegra", per Vercelli, Cuneo e Nichelino. Per il Teatro Consorziale di Budrio, ha curato la regia di "Rigoletto" di Giuseppe Verdi, con Marzio Giossi e Fernanda Costa.

Ha inoltre collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Torino e dal 2004, con il M° Gabriele Bonolis, come voce recitante in numerosi concerti, tra cui PIERINO E IL LUPO di Prokofiev e EGMUND di L. V. Beehtoven.

E’ stato per molti anni docente dell’Accademia d’Arte Drammatica della Calabria e del C.C.C.D.S. Conservatorio Teatrale, con sede a Roma. Al Festival Internazionale di Casablanca consegue il premio per la migliore regia e tre premi per i suoi allievi attori.

Collabora, come editorialista, con il quotidiano IL CORRIERE ADRIATICO e con riviste del settore Spettacolo.Pubblica e collabora con la rivista on-line AGORA’ MAGAZINE: www.agoramagazine.it

Ha svolto attività in trasmissioni radiofoniche con la regia di P. Giuranna, S. Rossi, W. Ciurlo, A. Calenda, L. Romeo, A. Bandini, P. Venetucci.

Svolge inoltre intensa attività di doppiatore ed ha prestato la sua voce, tra gli altri, a G. Depardieu, C. Reewe, P. Veller, M. Keaton, P. Fonda, J. Irons, K. Richards e Koji Yakusho.

Dal 2002 al 2006 è stato Direttore Artistico del Festival "Il verso, l’afflato e il canto" del Teatro Romano di Volterra; è inoltre nel Comitato Artistico del Festival di Altomonte e di Sabbioneta e attualmente del Festival Lario della Provincia di Como. Ha fondato la Compagnia Teatrale Molise Spettacoli, di cui è Direttore Artistico. Nel 2007 ha conseguito l’incarico di Direttore Artistico del Festival del Teatro dei due Mari, con sede a Tindari e Taormina.

E’ inoltre vincitore della Biennale di Poesia 2008 come lettore delle poesia di Angelo Sagnelli "Lo spazio e il tempo", premio Lettera d’Argento

Nel 2006 ha curato la prefazione dell’opera di Riccardo Benini "Un manager di provincia", per Graus Editore.

Per gli Editori Riuniti è in preparazione "Il manuale per attori", dal titolo "Diseducazione al Teatro", scritto in collaborazione con Alma Daddario.

VANESSA GRAVINA
Nasce a Milano. Inizia giovanissima l’attività di artista, posando per importanti campagne pubblicitarie e fotografiche ad opera di fotografi quali Fabrizio Ferri, Richard Avedon, Gilles Tapie.
Segue l’esordio in radio, con Diego Cugia e Massimo Catalano.
E’ all’età di dieci anni l’esordio al cinema con "Colpo di Fulmine", regia di Marco Risi, Nastro d’Argento come miglior attrice protagonista esordiente. L’anno dopo gira, per Alberto Lattuada, "I due fratelli". Seguono "Maramao", esordio alla regia di Giovanni Veronesi.
Inizia la stagione televisiva con "La voglia di vincere", di Vittorio Sindoni, con Gianni Morandi, e "Don Tonino", di Fosco Gasperi, commedia seriale con Gigi e Andrea.
Di nuovo il cinema con "32 Dicembre", regia di Luciano De Crescenzo, con Marina Confalone, Renato Scarpa, Enzo Cannavale. Poi "Sentimental", rivista musicale per RAI 3, di Enzo Muzzi. Di nuovo in televisione con "La piovra 4" e "La piovra 5", per la regia di Luigi Perelli.
In Germania, per la tedesca ZDF, interpreta "Laura und Louis", di Frank Strecker.
L’anno dopo, il 1991, ecco l’esordio in teatro ne "La donna del mare", di Ibsen, per la regia di Giorgio Strehler, con il Piccolo di Milano.
E’ di nuovo in televisione con serial di grande successo popolare, quali "I coccodrilli", di Josè Maria Sanchez, "Incantesimo", "Sospetti 3" di Luigi Perelli, "Gente di mare" di Vittorio de Sisti e "Pompei, ieri, oggi, domani", regia di Paolo Poeti.
Poi al cinema con "Milonga" di Emidio Greco, con Carlo Cecchi, "Italiani" di Maurizio Ponzi, Premio Speciale per la Giuria al Festival di Berlino e la commedia "Come quando fuori piove", con Ennio Iacchetti.
Per la Francia, sempre al cinema, gira "Les gens en maillot de bain", di Eric Assous, "Rien que du bonheur" di Denis Parent. Per TF1 gira "Commissarie Valence" con Bernard Tapie e per FRANCE 2 "Les camarades", di François Luciani.
Ancora cinema con Emidio Greco, in "L’uomo privato" e "Aria", opera prima di Giorgio Arcelli Fontana
Infine a teatro interpreta Giulia, nel dramma di August Strindberg "La signorina Giulia", regia di Armando Pugliese, con Edoardo Siravo, "Le troiane", regia di Livio Galassi, con Erica Blanc e Edoardo Siravo. Per lo Stabile di Messina, sotto la direzione di Walter Manfrè, è "Agata", dramma di Rocco Familiari. E’ Ersilia Drei in "Vestire gli ignudi", di Luigi Pirandello, con Gigi Diberti, per la regia di Walter Manfrè. E’ Claudia Procula in "Pilato sempre", di Giorgio Albertazzi, per la regia di Armando Pugliese. E’ Annabella in "Peccato che sia una sgualdrina", di John Ford, regia di Federica Restani. E’ Clitemnestra nell’Orestea di Eschilo. Infine "Nella città l’inferno", dramma di Susoi Cecchi d’Amico, per la regia di Francesco Tavassi e Dacia Maraini, e "Rudens", di Plauto, per la regia di Walter Manfrè.

DAVIDE CAVUTI
Attivo come concertista, compositore e autore di testi di spettacoli teatrali in cui cura spesso la regia, ha ricevuto il "Premio Astor Piazzolla" nel 1999 a Ischia per i suoi studi sulla musica colta latino-americana e sul Tango e ha fondato l’Inspiración Tango e Le Grand Tango Ensemble esibendosi in Italia e all’estero.
Appassionato di letteratura e di storia ha pubblicato, inoltre, la raccolta "Retrato de Tango" dalla quale sono tratti numerosi spettacoli (Desterrios, Tangos,El Amor) interpretati da Vanessa Gravina, Maria Rosaria Omaggio, Caterina Vertova, Edoardo Siravo, Alessandro Haber ricevendo il plauso della critica e del pubblico. Ha collaborato con: Orchestra da Camera di Stato della Romania, Lady Chamber Orchestra di Kiev, Sophia Festival Orchestra, Orchestra da Camera di Craiova, Orchestra da Camera di Kishinev, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Umberto Giordano, Orchestra da Camera I Suoni del Sud, Orchestra del Festival della Daunia, etc.), e con solisti quali Hugo Aisemberg, Dick Halligan, Michele Campanella, Massimo Quarta, Marco Zuccarini, Michael Grace, Federico Mondelci, Ivan Gromakov, Serghej Kaiazkij, Bruno Tommaso, Alexander Lonquich,Danilo Rea, Fabrizio Bosso,Marco Siniscalco, etc. Dopo aver debuttato a Budapest nel 2003, in prima assoluta, con un suo lavoro Un Atelier culturale: il Cenacolo Michettiano, successivamente eseguito in tournèe con l’attrice Paola Gassman, nella veste di solista dell’orchestra, autore del testo e della regia ha firmato spettacoli e recital teatral-musicali quali: Il Sogno di Weimar (2003) con Paolo Bonacelli; Quaderni Siloniani (2004) interpretato da Arnoldo Foà; La Donna Vestita di Sole con Caterina Vertova (2004); Lo Scrigno della Pace con Ugo Pagliai (2004); Federico II con Michele Placido, Le Stanze dell’Arcobaleno con Flavio Bucci. Nel 2005 ha scritto e diretto Popoli del Mondo con Cecilia Gasdia e Ugo Pagliai, evento della Perdonanza Celestiniana 2005. È in tournèe con una sua produzione La Ballata dell’Arte dal 2005 al fianco dell’attore Michele Placido. Per la Giornata della Memoria 2006, ha tenuto a Roma, insieme con Arnoldo Foà, una tournèe come solista dell’Orchestra Sinfonica Judaica eseguendo opere inedite dei deportati nei Lager. Nello stesso anno si è esibito con Debora Caprioglio, Antonella Ruggiero, Mariangela D’Abbraccio, Emilio Solfrizzi e con gli scrittori Corrado Calabrò, Elio Pecora, Barbara Alberti. Ha curato, nel 2007, insieme con Paolo Di Sabatino le musiche di scena dello spettacolo "Serata d’Onore – Notte dei Poeti" con Giorgio Albertazzi e Michele Placido e con la partecipazione di Riccardo Scamarcio. Ha scritto le musiche dello spettacolo Mille metri sotto terra di Luca Pompei con Milo Vallone, successivamente pubblicate nell’omonimo DVD. Nel 2008 ha collaborato con Giuseppe Pambieri e Gabriele Cirilli; ha inciso il disco Tango or Not Tango con P. Di Sabatino, Paola Turci, Javier Girotto, e, a Venezia, per Constructa 2008 ha pubblicato il disco Themes con Le Grand Tango Ensemble. Sempre nel 2008 è stato il direttore musicale del "Premio Alba di Venere", nel Salento, con la partecipazione di Giancarlo Giannini, Stefania Sandrelli, Mariangela Melato, etc. Direttore artistico della "Stagione dei Concerti e del Teatro F.P. Michetti" e del "Festival Internazionale Raoul Follereau" ha curato l’ideazione e la direzione di numerose rassegne culturali. È, inoltre, laureato in Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi dell’Aquila e, dal 2004, ricopre la carica di presidente del Premio Culturale MuMi

 

 TSA