Home / PRODUZIONI / FALSTAFF E IL SUO SERVO

FALSTAFF E IL SUO SERVO

di Nicola Fano e Antonio Calenda
da William Shakespeare
regia Antonio Calenda
con Franco Branciaroli, Massimo De Francovich
Valentina Violo, Valentina D’Andrea, Alessio Esposito, Matteo Baronchelli

scene e costumi Laura Giannisi
musiche Germano Mazzocchetti
luci Cesare Agoni
movimenti scenici Jacqueline Bulness
produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati, Teatro Stabile d’Abruzzo

Falstaff, uomo di disperata vitalità, è uno dei personaggi più popolari del canone shakespeariano. Alter ego di ogni grande protagonista del teatro di Shakespeare, il suo ossessivo ottimismo (quasi un Candido ante litteram) sconvolge il conflitto tra volontà e destino che permea tutto il canone.
«La volontà e il destino hanno vie differenti, e sempre i nostri calcoli sono buttati all’aria: i pensieri son nostri, non già gli esiti loro» fa dire Amleto a uno
dei suoi attori e in questa dicotomia – se sia più saggio assecondare il Caso oppure opporvisi con le armi della Ragione – si consumano tutti i testi del grande autore inglese.
Il regista Antonio Calenda, con la complicità del drammaturgo Nicola Fano, ha trasferito questo duello nel cuore delle avventure di Falstaff (un uomo che confonde i piaceri con la natura, la furbizia con il caso) ponendogli di fronte un Servo che, come Iago, crede di poter addomesticare la realtà; o che, come Puck, pensa di poter «mettere una cintura al mondo».
E il conflitto fra questi due personaggi, magistralmente interpretati da due fuoriclasse come Franco Branciaroli e Massimo De Francovich, evoca anche tante altre coppie celebri del teatro shakespeariano (Lear e il suo Matto, Antonio e Shylock) e della letteratura teatrale in genere (da Don Giovanni e Sganarello a Vladimiro e Estragone).
Lo spettacolo, ripercorrendo gli ultimi giorni di vita di Falstaff, evoca tutte le sue avventure: un teatro nel teatro nel quale il Servo assume il ruolo di regista demiurgo e Falstaff quello di eroe tragicomico, biglia impazzita nel gioco della vita.
Ne viene fuori un catalogo delle beffe (tutto nel mondo è burla, dirà lucidamente il Falstaff di Verdi/Boito) subìte dal personaggio fino all’epilogo
drammatico: la rottura con l’amico/allievo di sempre Enrico e l’abbandono in solitudine, lontano da quella guerra di Agincourt dove tutti gli altri – non lui – conquisteranno gloria eterna.
Naturalmente, in questa cavalcata nella propria vita, Falstaff avrà accanto i sodali che Shakespeare gli aveva assegnato: le comari di Windsor, l’Ostessa, ma anche i compagni di bevute Bardolph e Francis…
Anzi, saranno proprio loro a issarlo su un grande cavallo dal quale egli cadrà definitivamente nella polvere, assecondando il piano terribile del Servo che, grazie a lui, cercherà di trasformarsi definitivamente in un padrone.

Tournée Falstaff e il suo servo 2019

Brescia -­‐Teatro Sociale dal 22 ottobre al 3novembre

Thiene–Teatro Comunale dal 4 a l6 novembre

Cesena –Teatro Bonci dal 7 al 10 novembre

Pavullonel Frignano–Teatro Mac Mazzieri 12 novembre

Correggio – Teatro Asioli 13 e 14 novembre

Lucca–Teatro del Giglio dal 15 al 17 novembre

Milano -­‐Piccolo Teatro Strehler dal 19 novembre al 6 dicembre

Ascoli Piceno–Teatro Ventidio Basso 7 e 8 dicembre

Verona – Teatro Nuovo dal 10 al 15 dicembre

Avezzano –Teatro dei Marsi 17 dicembre

L’Aquila – Ridotto del Teatro Comunale 18 e19 dicembre

Rimini–Teatro Novelli dal 20 al 22 dicembre

Tournée Falstaff e il suo servo 2020

Roma-­‐Teatro Argentina dal 7 al 12 gennaio

Lonigo–Teatro Comunale 20 gennaio

Trieste-­‐Teatro Rossetti dal 21 al 26 gennaio

La locandina

Gallery


Video