Home / NEWS / ESAURITI GLI ABBONAMENTI PER LA STAGIONE TEATRALE AQUILANA
Pubblicato il 24 Novembre 2010

ESAURITI GLI ABBONAMENTI PER LA STAGIONE TEATRALE AQUILANA

"Il Teatro è un rito che ci appartiene", ne è la prova lo straordinario successo del cartellone della Stagione Teatrale Aquilana proposto da Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con l’Associazione Teatrale Abruzzese e Molisana.
La campagna abbonamenti si è conclusa in sole due settimane: sono state già vendute tutte le tessere disponibili per entrambi i turni, un risultato sorprendente, al di là di ogni aspettativa, che sottolinea il bisogno di occasioni ed eventi espresso dalla nostra comunità e la necessità di uno spazio consono, adeguato, ad accogliere tutto il pubblico aquilano ben più numeroso. Sono infatti centinaia le persone alle quali sono stati negati, purtroppo, gli abbonamenti per mancanza di posti disponibili.

La realizzazione di un teatro, cosi come previsto nei piani di ricostruzione, potrebbe essere la giusta soluzione alla mancanza di spazi di tutte le Istituzioni Culturali della Città, per la ricostruzione di una comunità che ha dimostrato, ancora una volta, di avere nell’ esperienza culturale il suo punto di forza.

Sono dodici gli appuntamenti con il grande teatro organizzati nel Ridotto del Teatro Comunale e nell’Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza ai quali il pubblico aquilano non vuole mancare: si spazia dall’incantevole voce di Peppe Barra alla emozionante presenza scenica di Toni Servillo, dalla comicità di Leonardo Manera alla messa in scena "en travesti" di Romeo e Giulietta, dalla celebrazione della grande Anna Magnani "Nannarella" alla freschezza delle proposte del Progetto Abruzzo.
Attori come Vanessa Gravina, Edoardo Siravo, Rodolfo Laganà, Daniele Pecci, Francesca Reggiani, Lello Arena, registi come Alessandro D’Alatri, Pino Strabioli, Leo Muscato, Armando Pugliese hanno ricalibrato le loro opere per essere a L’Aquila, una città in ricostruzione.
L’atteso debutto del cartellone sarà sabato 4 dicembre con l’esilarante spettacolo "Le follie del Monsignore" con Peppe Barra e Patrizio Trampetti.