E’ MORTO ACHILLE MILLO

Il Teatro Stabile d’Abruzzo, ente teatrale regionale, ricorda con affetto e stima Achille Millo, uno degli attori che hanno accompagnato e portato al successo il TSA, allora Teatro Stabile di L’Aquila, nei primi anni di vita.
Achille Millo studia con Wanda Capodaglio e debutta a Roma nel 1945 con la compagnia De Sica-Gioi-Stoppa, negli anni 50 fonda la sua compagnia la Scelzo-Ninchi-Porelli-Ninchi-Millo e collabora con Luchino Visconti come assistente alla regia.
Nel 1964 va in scena con il Teatro Stabile di L’Aquila ne “L’Uomo, la Bestia e la Virtù” di Luigi Pirandello. La regia perfetta di Paolo Giuranna e la sua interpretazione nei panni del trasparente signor Paolino, professore privato, decretano il successo dello spettacolo e la conquista di una posizione di valore del TSA nella produzione teatrale nazionale.
A questa messa in scena se ne aggiunsero altre, sempre firmate Teatro Stabile di L’Aquila: “Ed egli si nascose” di Ignazio Silone e la regia di Giacomo Colli, “L’Ispezione”di Ugo Betti, regia di Paolo Giuranna, “Il divorzio” di Vittorio Alfieri, regia di Paolo Giuranna e “Tartufo” di Molière, con la regia di Paolo Giuranna.
Achille Millo è stato anche nel “Liolà” di Pirandello, diretto da Vittorio De Sica e protagonista di un famoso "Pulcinella va in cerca della sua fortuna a Napoli" per la regia di Eduardo De Filippo, il quale scrisse solo per lui la commedia "de Pretore Vincenzo". Ha recitato in numerosi spettacoli goldoniani fra i quali l’indimenticabile "Arlecchino servitore di due padroni" e lo straordinario "Campiello", diretti da Giorgio Strelher. Nel ’70 ha curato la regia dello spettacolo teatrale "lo, Raffaele Viviani" che è stato rappresentato, in varie riprese per quasi vent’anni in Italia e all’estero. Regista e autore di spettacoli alla radio e alla televisione ha iniziato con le trasmissioni "Parole e musica" quel felice abbinamento tra Poesia e Canzone tante volte portato al successo in più di trenta spettacoli televisivi e di recitals.
E’ morto all’ospedale San Filippo Neri di Roma a 84 anni I funerali si sono svolti venerdi’ 20 ottobre alle ore 16 alla Chiesa degli Artisti, a piazza del Popolo, Roma.