Home / NEWS / DIECI SPETTACOLI DEL TSA NELL'AMBITO DE I CANTIERI DELL'IMMAGINARIO
Pubblicato il 14 Luglio 2015

DIECI SPETTACOLI DEL TSA NELL'AMBITO DE I CANTIERI DELL'IMMAGINARIO

Ben dieci spettacoli per le prime tre giornate del TSA all’interno de “I CANTIERI DELL’IMMAGINARIO”, il festival che si svolge nel centro storico della città di L’Aquila e che vede lo Stabile d’Abruzzo presentare una maratona di eventi prodotti con l’intento di esaltare talenti e buone pratiche esistenti nel territorio abruzzese.

Si parte venerdì 17 luglio con il seguente programma:

 

Centro storico, ore 17,30 – ore 19,30 – ore 21,30

CANTIERI ANIMATI

Una produzione itinerante del Teatro Stabile d’Abruzzo

con Trio 99 (Alessandro Tarquini  Violino, Francesco Tarquini  Chitarra, Diego Sebastiani  Fisarmonica), Giulio Votta, Boubacar Diarra, Cecilia Cruciani, Silvia Di Gregorio.

Musicisti, trampolieri, clown e una Principessa dei Mandorli per animare con musica, gag e poesia gli intermezzi della maratona degli spettacoli

 

Ridotto Teatro Comunale, ore 18.00

ZUGZWANG

Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Artisti Aquilani e crowdfunding

drammaturgia di Barbara Innamorati,  regia Simone Morosi,

con Cecilia Cruciani, Cristiana Alfonsetti, Giulio Votta

testi riadattati da Giorgio Gaber, Robert Kennedy, Wisława Szymborska

musiche di Asaf Avidan, One day | Caravan Palace, Dragons |The Chemical Brothers, Hey boy, hey girl |  Giovanni Sollima, Igiul |  Madredeus, Ainda | The black soft, CB Robo | René Aubri, Demi  lune

 

Ridotto Teatro Comunale, ore 20.00

MILANI & DE SANTIS SHOW

Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo

di e con Danilo De Santis e Francesca Milani, comici di eccezionale talento.

 

Ridotto Teatro Comunale, ore 22.00

MOZ.ART , fabbrica di leggende

Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo

di Vittorio Cielo, regia Ennio Coltorti,

con: Ennio Coltorti e musica dal vivo eseguita da Antonio Di Pofi e Monica Berni.

 

 

lunedì 20 luglio:

 

Centro storico, ore 17,30 – ore 19,30 – ore 21,30

CANTIERI ANIMATI

Una produzione itinerante del Teatro Stabile d’Abruzzo

con Trio 99 (Alessandro Tarquini  Violino, Francesco Tarquini  Chitarra, Diego Sebastiani  Fisarmonica), Giulio Votta, Boubacar Diarra, Cecilia Cruciani, Silvia Di Gregorio.

 

Ridotto Teatro comunale, ore 18.00

UN ALIENO PER AMICO

Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo

Drammaturgia e regia di Maria Cristina Giambruno, scenografia e disegno luci Antonio Massena, costumi Maria Grazia Cimini,

con: Guido D’Ascenzo e Davis Tagliaferro

 

Ridotto Teatro Comunale, ore 20.00

NO, STORIA DI UN RIFIUTO

Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Arti e Spettacolo e Teatro del Paradosso

di Giacomo Vallozza, luci, video e suonoDaniela Vespa, regia Giancarlo Gentilucci, con Giacomo Vallozza

 

Ridotto Teatro Comunale, ore 22.00

IO SONO ABRUZZO, fortemente e gendilmente

Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo

di e con Federico Perrotta

e con la partecipazione di Piero Di Blasio

musiche dal vivo eseguite da Salvatore De Seta, Stefano Napoli, Mauro Scardini, Daniele Trissati.

 

MARTEDI 21 LUGLIO:

 

Centro storico, ore 17,30 – ore 19,30 – ore 21,30

CANTIERI ANIMATI

Una produzione itinerante del Teatro Stabile d’Abruzzo

con Trio 99 (Alessandro Tarquini  Violino, Francesco Tarquini  Chitarra, Diego Sebastiani  Fisarmonica), Giulio Votta, Boubacar Diarra, Cecilia Cruciani, Silvia Di Gregorio

 

Ridotto Teatro Comunale, ore 18.00

IL BRUTTO ANATROCCOLO

Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo

Drammaturgia e regia di Maria Cristina Giambruno, scene Antonio Massena, musiche originali Raffaello Angelini,

con Guido D’Ascenzo


Ridotto Teatro Comunale ore 20.00

VIVO NEL VUOTO
Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con TerraTeatro e con gli attori diversamente abili del Teatro delle Formiche

Drammaturgia e regia di Ottaviano Taddei, video Marco Massarotti,

con Angelo Titi, Antonio Agostini, Cristina Cartone, Giancarlo Costantini, Marco Massarotti, Stefania Scarrozzi

 

Ridotto Teatro Comunale ore 22,00

NUNSENSE, le amiche di Maria

Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in coproduzione con Compagnia dell’Alba 

di Dan Goggin,  direzione musicale Gabriele De Guglielmo, traduzione e adattamento Fabrizio Angelini e Gianfranco Vergoni, scene Gabriele Moreschi, costumi Pamela De Santi, regia e coreografie Fabrizio Angelini in collaborazione con Gianfranco Vergoni  

con: Laura Del Ciotto, Carolina Ciampoli, Monja Marrone, Alberta Cipriani, Edilge Di Stefano, Giorgia Bellomo, Valentina Di Deo.

 

Quello per “I Cantieri dell’Immaginario” è un impegno di cui il Direttore del TSA Alessandro D’Alatri va particolarmente fiero: “ Nonostante le particolari condizioni economiche del festival e del periodo in generale, abbiamo voluto investire importanti risorse e dare vita ad una vetrina piena di novità, di emozioni, di invenzioni sceniche e virtuosismi drammaturgici per condividere con gli spettatori la direzione che lo Stabile intraprende sostenendo eccellenze produttive già attive e avviando nuove realtà.”

Anche il Presidente del TSA, Ezio Rainaldi, rimarca il nuovo compito produttivo dello Stabile. “ Siamo chiamati ad una attività di impostazione più europea, i Teatri di Rilevante Interesse Culturale devono prioritariamente lavorare sul loro territorio di appartenenza e questa vocazione è per noi un imperativo, essendo, tra l’altro, la Regione Abruzzo, il nostro Socio principale. Siamo orgogliosi di presentare così tante ore di spettacolo consecutive proprio per rendere evidente il nostro impegno sul talento espresso dal territorio.”

A tutti gli spettacoli sarà possibile assistere gratuitamente, sono presenti appuntamenti che spaziano dal comico al musical, allo spettacolo impegnato, a quello per i più piccini, alla messa in scena di nuova impostazione che dialoga con la musica eseguita dal vivo. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per trascorrere giornate piene di teatro, un’occasione che non si può mancare!

 

Informazioni botteghino TSA telefono 0862 410956.