Home / PRODUZIONI / CYRANO DE BERGERAC

CYRANO DE BERGERAC

CYRANO DE BERGERAC
di Edmond Rostand
traduzione e adattamento Tommaso Mattei
regia Alessandro Preziosi
scene Andrea Taddei
costumi Alessandro Lai


musiche Andrea Farri
luci Valerio Tiberi
collaborazione artistica e movimenti scenici Nicolaj Karpov
con Alessandro Preziosi
produzione TEATRO STABILE D’ABRUZZO / KHORA.TEATRO


"Non si combatte solo per vincere.
No… è più bello battersi quando la vittoria è incerta!…"
Cyrano di Bergerac, Atto V – Scena VI


Attraverso queste battute Rostand suggella la forza eroica e l’affascinante dignità di un personaggio che affronta la morte a testa alta, da guascone, sollevato nello spirito dall’aver finalmente trovato il coraggio di dichiarare il suo amore alla donna amata.
Da questo connubio di dignità e incapacità di amare ho cercato di prendere le mosse credendo sin dal principio che il Cyrano de Bergerac sia una commedia sulla "inadeguatezza" e sulla epicità sentimentale delle grandi personalità rispetto al comune sentire dell’amore, dell’amicizia e in genere rispetto alla coerenza con la quale compiere, in un labirinto di scelte, la più giusta per sé e per i propri valori.
Finalmente un personaggio che può agire liberamente per perseguire il suo sogno di essere amato attraverso qualunque mezzo, qualunque sotterfugio: ora facendo perno sulla candida bellezza di Cristiano suggerendo le parole da soffiare al cuore della raffinata Rossana, ora rafforzando il suo amore proprio sulla certezza di non essere contraccambiato, sulla paura di essere respinto come amante, come amico innamorato.
In questo solo apparente gioco d’amore, ho fornito a Cyrano una messa in scena che permettesse di muovere come un burattinaio i personaggi e le loro dinamiche fino a darci l’illusione di una storia scritta all’impronta solo per noi pubblico; così nell’adattamento del testo e nella rispettiva traduzione, ho cercato di far coesistere la prosa e la poesia relegando i versi alessandrini ad un gioco lezioso e risolutivo di certe questioni e cercando invece di dare respiro alla travolgente dimensione poetica del testo che va dritta allo spirito e all’anima di una donna per il cui amore si è disposti anche a morire.
Alessandro Preziosi


 



personaggi e interpreti


CYRANO DE BERGERAC                          Alessandro Preziosi


CRISTIANO                                                Benjamin Stender


ROSSANA                                                    Veronica Visentin


DE GUICHE                                               Massimo Zordan


LE BRET                                                        Emiliano Masala


REGENAU-VALVERT                                Marco Canuto


LIGNERE-CADETTO                                 Luigi Di Pietro


MOSCHETTIERE CADETTO                     Francesco Civile


CUOCO-CADETTO                                    Gianni Rossi


MOSCHETTIERE CADETTO                     Salvatore Cuomo


DAMA-SUORA                                           Sara Borghi


MONTFLEURY-LISA-SUORA                   Natasha Truden


RAGAZZO-SUORA                                     Giannina Raspini


VENDITRICE-CADETTO-SUORA            Bianca Pugno Vanoni