Home / NEWS / BANDO SELEZIONE LABORATORIO L'AQUILA
Pubblicato il 11 Aprile 2012

BANDO SELEZIONE LABORATORIO L'AQUILA

"La prima cosa / che dovete imparate, è l’arte dell’osservazione. / […] poiché non ha importanza come tu appari, ma / quello che hai visto e che mostri. Merita di essere conosciuto / quello che sai. […] Quindi la vostra preparazione deve incominciare in mezzo / agli uomini vivi. La vostra prima scuola / sia il posto di lavoro, la casa, il quartiere. / Sia la strada, la metropolitana, il negozio. Tutti gli essere umani / li dovete osservare in questi luoghi, gli estranei come se / fossero conoscenti, ma / i conoscenti come se fossero estranei." Scrive Bertolt Brecht negli Scritti teatrali e con queste parole il Teatro Stabile d’Abruzzo e la Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano presentano un progetto laboratoriale che vuole contribuire alla formazione dei giovani verso le professioni legate al mondo del Teatro e verso la crescita di un nuovo pubblico consapevole.

La premessa del progetto è che all’interno dell’offerta formativa professionale di Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, la nota accademia d’arte drammatica fondata da Grassi e Strehler, è presente a partire dai primi anni ‘80 il corso Autore Teatrale, inizialmente denominato Scrittura Drammaturgica, storica palestra e fucina di scritture per la scena e che ha diplomato alcuni tra i più apprezzati drammaturghi italiani contemporanei.
Dalla collaborazione tra la scuola Paolo Grassi ed il Teatro Stabile d’Abruzzo nasce il Laboratorio L’Aquila Arte e pratiche dell’osservazione, moduli didattici a cura di Renata Molinari.
Il "laboratorio sull’osservazione", che si terrà a L’Aquila dal 21 al 25 maggio 2012, è un particolarissimo sistema di creazione, collezione e composizione di materiali utili (pensieri, osservazioni, intuizioni, collegamenti fra oggetti e parole, cronaca e poesia, storia e narrazione e soprattutto tra percezione e memoria) per successive stesure drammaturgiche, ma soprattutto è un training individuale dell’allievo per predisporre all’ascolto e all’osservazione della realtà e coglierne le trame invisibili spazio-tempo che l’attraversano.
"L’obiettivo non è fare un saggio su L’Aquila, ma realizzare delle azioni artistiche a partire da questa città. Indagare i luoghi che abitiamo e che percorriamo, come portatori di specifiche relazioni tra le persone. Attivare un altro sguardo, uno sguardo teatrale, per cercare gli equilibri tra realtà e rappresentazione" scrive la docente Renata Molinari, un pensato per essere svolto in contemporanea da giovani aquilani e giovani forestieri.
La prospettiva e l’ambizione è quella di produrre pensieri e percorsi che possano prestarsi successivamente (2012/2013) ad una vera e propria elaborazione di scritture teatrali, e non solo, per la scena contemporanea, in un progetto che svilupperà la collaborazione avviata tra il Teatro Stabile d’Abruzzo e Milano Teatro Scuola Paolo Grassi – Fondazione Milano Scuole Civiche

Sono perciò aperte le selezioni per 2 / 4 giovani di età compresa tra 18 e 30 anni che vogliano affrontare con il TSA questo percorso di confronto e di crescita.
La prima fase prevede cinque giorni di lavoro a L’Aquila, dal 21 al 25 maggio p.v., di osservazione e riflessione; la seconda fase prevede cinque giorni di lavoro intensivo a Milano per l’elaborazione degli appunti dal 28 maggio al 1 giugno p.v.
Sono invitati a partecipare giovani universitari o appartenenti ad associazioni culturali, artistiche o sociali residenti nel territorio.
La partecipazione al laboratorio è gratuita e le spese di viaggio ed ospitalità a Milano sono a carico degli Enti organizzatori.
Gli interessati dovranno, entro sabato 21 aprile, inviare richiesta di partecipazione e curriculum a:
ufficiocomunicazione@teatrostabile.abruzzo.it
Per ulteriori informazioni Teatro Stabile d’Abruzzo tel. 0862 62946

.