Home / NEWS / BANDO CONCORSO PER GIOVANI ATTORI TSA ROTARY REGIONE ABRUZZO
Pubblicato il 04 Novembre 2009

BANDO CONCORSO PER GIOVANI ATTORI TSA ROTARY REGIONE ABRUZZO

TEATRO STABILE d’ABRUZZO
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Abruzzo
Provincia di Chieti, Provincia di L’Aquila,
Provincia di Pescara, Provincia di Teramo,
Comune di L’Aquila

Partiamo dall’attenzione nei confronti dei giovani attori, -dice Mauro Di Dalmazio, presidente pro tempore del TSA, presentando l’iniziativa del Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, presieduto dall’avv. Pierluigi Daniele realizzata con l’Ente Teatrale Regionale in collaborazione con la Regione Abruzzo – un primo passo per costruire le prossime stagioni teatrali su basi solide e solidali.- E’ stata bandita, infatti, la seconda edizione del Premio delle Scienze e delle Arti dedicato alla memoria di Giovanni Bruno, indimenticabile amico prematuramente scomparso. Il premio è riservato a giovani attori che non abbiano superato il trentaduesimo anno di età e che risiedono, o sono nati, nelle zone colpite dal terribile sisma. Il vincitore, selezionato attraverso provini da una giuria altamente competente, avrà un’importante occasione in quanto sarà scritturato dal TSA ed inserito negli spettacoli in produzione avendo, così, la possibilità di confrontarsi sulla scena direttamente con il pubblico. Di seguito il bando integrale:

 

ROTARY CLUB L’AQUILA GRAN SASSO D’ITALIA

in collaborazione con

TEATRO STABILE d’ABRUZZO

REGIONE ABRUZZO

 

BANDISCE

la seconda edizione del Premio delle Scienze e delle Arti "Giovanni Bruno"- Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, che intende valorizzare giovani talenti nati o residenti nella Regione Abruzzo.

In particolare, quest’anno, in considerazione del catastrofico terremoto del 6 Aprile 2009, il Premio è rivolto a giovani attori nati o residenti nei comuni compresi nel cratere sismico individuato dalla Protezione Civile di età compresa tra i 18 ed i 32 anni, che non abbiano superato il 32° anno di età al momento della presentazione della domanda e che abbiano già intrapreso un percorso di formazione specifica attoriale evincibile dal curriculum.

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

 

Le domande, in cui si riporteranno le generalità, il proprio indirizzo, il recapito telefonico o di cellulare, l’eventuale e-mail, dovranno essere inviate entro e non oltre il giorno 20 novembre 2009 al seguente indirizzo: Teatro Stabile d’Abruzzo, Via Roma 54 – 67100 L’Aquila.

Ai fini della partecipazione al Premio fa fede il timbro postale.

E’ possibile, inoltre, l’invio telematico al seguente indirizzo di posta elettronica ufficiocomunicazione@teatrostabile.abruzzo.it.

Come già esposto, alla domanda dovrà essere allegato un curriculum relativo al proprio percorso di formazione teatrale. Una Commissione valuterà l’ammissibilità o meno delle domande pervenute. Non sono dovute tasse di iscrizione o eventuali rimborsi spesa per i partecipanti al Premio.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CONCORSO

Le date, il luogo di svolgimento delle selezioni ed i nomi dei partecipanti, saranno pubblicati sul seguente sito del Teatro Stabile d’Abruzzo: www.teatrostabile.abruzzo.it, a seguito della prima selezione su curriculum, i concorrenti saranno convocati anche tramite telefono.

Alla selezione è necessario presentarsi con un documento di riconoscimento.

I partecipanti dovranno recitare, a memoria, uno o più brani a scelta, che spazino dai toni drammatici a quelli comici, per una durata massima di venti minuti.

La performance potrà essere interrotta in ogni momento dalla Commissione giudicatrice che potrà, altresì, chiedere una ulteriore audizione del candidato.

Ai primi tre classificati verrà consegnato un attestato di partecipazione che riporta il risultato conseguito.

La consegna del Premio, consistente in un contratto di scrittura con il Teatro Stabile d’Abruzzo per una somma pari ad euro 2.000,00, avverrà nell’ambito di una serata conviviale, la cui data sarà comunicata successivamente, ed in cui il vincitore si esibirà in un breve monologo tratto dal repertorio di prosa.

La partecipazione alla serata finale è obbligatoria; l’eventuale assenza, anche se giustificata, comporta la perdita del Premio stesso, che verrà così assegnato al secondo classificato.

 

COMMISSIONE GIUDICATRICE

La Commissione giudicatrice è designata dai soggetti promotori del Premio e formata da personalità del mondo teatrale e della cultura. A presiederla sarà il Presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo o persona da lui indicata.

Il giudizio della Commissione è insindacabile e sarà comunicato agli interessati al termine delle prove di selezione.

 

Per informazioni rivolgersi a:

TEATRO STABILE d’ABRUZZO

e-mail: ufficiocomunicazione@teatrostabile.abruzzo.it

telefono 0862 62946 / 0862 413200

TSA