30
Giu
24
Ott
E’ stata presentata questa mattina la Stagione Teatrale Aquilana 2018/2019. La campagna abbonamenti avrà inizio giovedì 25 ottobre con l’apertura del botteghino dalle ore 10,00, nella sede del TSA in Corso Vittorio Emanuele II n.102 L’Aquila. La vendita degli READ MORE
23
Ott
Lo spettacolo racconta la vita e le opere di Leonardo da Vinci. Dalla nascita, in una fattoria ad Anchiano, minuscolo paese nelle campagne toscane (era figlio illegittimo), fino alla morte in Francia, alla corte di Re Francesco I. Dalle prime READ MORE
23
Ott
Il Teatro Stabile d’Abruzzo investe sul talento con questa nuova produzione che parte dal meraviglioso romanzo di Donatella Di Pietrantonio vincitore del Premio Campiello e ridotto per la scena da Giacomo Vallozza. Protagonista Lucrezia Guidone, una delle attrici più interessanti READ MORE
19
Ott
“Signore e signori: dopo quasi 160 anni, possiamo guardare alla nostra storia per capirla, non per impararla a memoria. E io capisco meglio se mi faccio pure una risata, e se ci sono musiche, canzoni, e pantomime divertenti. Avrete sentito parlare READ MORE
17
Ott
In uno spettacolo unico, esperimenti di mentalismo e cartomagia riescono a sorprendere e a creare un’atmosfera magica. Due fratelli insieme in uno spettacolo per strabiliare e divertire. Lorenzo Scataglini, 26 anni, cartomago professionista dell’Aquila vanta numerosi spettacoli in Abruzzo e fuori READ MORE
14
Feb
Il Teatro Stabile d’Abruzzo piange la scomparsa di Alessandro Clementi, uno dei sottoscrittori dell’Atto Costitutivo dell’Ente Autonomo Teatro Stabile dell’Aquila il 28 ottobre del 1963. Uomo di grande cultura e sapienza, sempre in prima linea per la rinascita del nostro territorio.
Che la terra ti sia lieve, Professore.
12
Feb
L’elogio della lentezza, della diversità, in una meravigliosa fiaba, LENTA NON È LA LUMACA, testo e regia Ottaviano Taddei, va in scena a Giulianova,Auditorium del Centro Socio-culturale dell’Annunziata, il 14, 15 e 19 febbraio, sempre alle ore 10.00.
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Terrateatro, prevede il coinvolgimento di Stefania Scartozzi, attrice diversamente abile che, in scena, affiancherà l’attrice professionista Cristina Cartone.
09
Feb
"Carnevale a Teatro" per la Città di Sulmona con "Pinocchio", lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Fantacadabra, una tre giorni di spettacolo, dal 12 al 14 febbraio, al CineTeatro Pacifico dedicato ai giovani studenti e realizzato con l’Amministrazione Comunale di Sulmona.
06
Feb
Tra cielo e terra con un maestro dell’affabulazione, che sa divertire e commuovere, va in scena, per la Stagione Teatrale Aquilana, organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo, Laika, uno spettacolo di e con Ascanio Celestini, Gianluca Casadei alla fisarmonica e la voce off di Alba Rohrwacher, giovedi 8 febbraio, alle 21.00, e venerdì 9 febbraio, alle 17.30, Ridotto del Teatro Comunale di l’Aquila.
05
Feb
Appuntamento da non perdere sabato 10 febbraio, alle ore 11.00, presso il Parco del Castello di L’Aquila con "Il colore dei Sogni" parata di Carnevale frutto del laboratorio "Officina di ideazione e costruzione delle tradizionali Pupazze abruzzesi" che il Teatro Stabile d’Abruzzo ha organizzato nei mesi scorsi con la Scuola Media Dante Alighieri di L’Aquila e l’associazione Libera Pupazzeria di Massimo Piunti e Silvia Di Gregorio.
Sarà una festa dai mille colori realizzata grazie alla preziosa collaborazione della Dirigente Prof.ssa Antonella Conio e dei docenti Giovanni Caso, Rossana Cerasoli, Emanuela Fiamma, Luana De Rubeis, Giuseppina Menichini e Pierluigi Ulaneo.
01
Feb
La Commedia dell’Arte in scena a Formia, domenica 4 febbraio, alle ore 17.00, presso il Teatro Remigio Paone, con la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Fantacadabra, GLI STIVALI DEL GATTO liberamente ispirato alla favola omonima di Perrault, con Santo Cicco, Laura Tiberi, Roberto Mascioletti e Mario Fracassi, scene e costumi Antonella Di Camillo e Daniela Verna, musiche e canzoni di Paolo Capodacqua, ideazione e regia Mario Fracassi.
29
Gen
Va in scena, presso la Casa del Teatro, in via Ficara, L’Aquila, lunedì 29 gennaio alle ore 10.00, martedì 30 gennaio, alle ore 14.30 e mercoledì 31 gennaio alle 9,30, "Il nome dell’Aquila" regia di Eugenio Incarnati, con Alessandra Tarquini, Roberta Bucci, Mariarita Pace e Michele di Conzo; un spettacolo nato grazie ad un laboratorio scolastico prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Teatrabile.
26
Gen
Debutta domenica 28 gennaio alle ore 19.00, presso il Teatro Studio di Lanciano, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con il Teatro del Sangro, "Il Tesoro dell’Abbazia", uno spettacolo ideato e diretto da Giuliano Bonanni, con Stefano Angelucci Marino, Rossella Gesini, Chiara Donada e lo stesso Bonanni. Maschere di Stefano Perocco di Meduna, luci e suoni di Tony Lioci.
22
Gen
“Tutto esaurito” per le due repliche dello spettacolo di Lillo e Greg “Best of” previsto per la Stagione Teatrale Aquilana del Teatro Stabile d’Abruzzo al Ridotto del Teatro Comunale giovedì 25 e venerdì 26 gennaio.
C’è grande attesa a L’Aquila per il frizzante “varietà”, prodotto da Cuore Comico 99 che ripropone tutti i cavalli di battaglia della famosa coppia comica tratti dal loro repertorio teatrale, televisivo e radiofonico.
19
Gen
Va in scena a Roma, Teatro Tirso de Molina, dal 24 gennaio al 4 febbraio, l’esilarante produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo SALI O SCENDO? scritta e diretta da Danilo De Santis, con Danilo De Santis, Roberta Mastromichele, Francesca Milani, Pietro Scornavacchi e Chiara Canitano
12
Gen
L’Assemblea dei Soci del Teatro Stabile d’Abruzzo ha ricostituito il Consiglio di Amministrazione dell’Ente che era giunto alla scadenza del mandato.
10
Gen
Per "Crescere a Teatro" la rassegna del TSA dedicata ai più piccoli va in scena al Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila, domenica 14 gennaio, ore 17.30 e lunedì 15 gennaio, alle ore 10.00, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Lanciavicchio, Pinocchio e il diritto a non essere un burattino, di Stefania Evandro, regia Antonio Silvagni con Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio ed in video Armando Rotilio
04
Gen
Una storia di prorompente attualità si fa spazio sulla scena fino ad essere una poetica denuncia di Teatro Civile in scena ad Avezzano, Teatro dei Marsi, giovedì 11 gennaio, alle 21:00 la produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo "Per ciò che è Stato", regia e drammaturgia Mauro Santopietro, con Antonello Fassari, strepitoso attore noto al grande pubblico per aver interpretato l’oste Cesare nella fiction di Canale 5 "I Cesaroni", protagonista di numerosi film e serie tv, e con Alessia Giangiuliani, Antonio Tintis e Mauro Santopietro.
18
Dic
Giovedì 21 dicembre, ore 11,30, nella Sala Rivera di Palazzo Fibbioni, L’Aquila, Conferenza Stampa di presentazione del nuovo Direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo Simone Cristicchi.
13
Dic
Si è spento all’età di 94 anni Edoardo Tiboni da sempre Amico del Teatro Stabile d’Abruzzo.
12
Dic
Maghi, illusionisti, personaggi surreali e luci laser arrivano a L’Aquila in CHRISTMAS GANG domenica 17 dicembre, ore 17.30, e lunedì 18 dicembre, ore 10.00, presso il Ridotto del Teatro Comunale, nell’ambito del cartellone di "Crescere a Teatro" che il Teatro Stabile d’Abruzzo dedica ai più piccoli.
11
Dic
Va in scena mercoledì 13 dicembre alle 21.00 presso il Teatro Bramante di Urbania la nuova produzione del TSA, in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni, "Forza, il meglio è passato…" musiche originali, l’adattamento e regia di Davide Cavuti, con Giorgio Pasotti.
11
Dic
Torna in Abruzzo per il Natale 2017 lo spettacolo del Teatro Stabile d’Abruzzo "La Cantata dei Pastori" di Andrea Perrucci regia Stefano Angelucci Marino. Il 16 dicembre alle ore 21.00 al Politeama Ruzzi di Vasto, il 17 dicembre in doppia replica (ore 19.00 e ore 21.00) al Teatro Studio di Lanciano e il 20 dicembre alle ore 21.15 al Teatro Tosti di Ortona. Non c’è Natale nel meridione d’Italia senza La Cantata dei Pastori.
29
Nov
Va in scena a Pineto, lunedì 4 e martedì 5 Dicembre alle ore 10.00, presso Teatro Polifunzionale, una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Terrateatro LENTA NON È LA LUMACA testo e regia Ottaviano Taddei.
Lo spettacolo "Lenta non è la lumaca" prevede il coinvolgimento di Stefania Scartozzi, attrice diversamente abile che, in scena, affiancherà l’attrice professionista Cristina Cartone.
28
Nov
Parte mercoledì 29 novembre, presso la Scuola media Dante Alighieri di L’Aquila, il nuovo laboratorio del Teatro Stabile d’Abruzzo che vedrà gli alunni alle prese con una vera e propria Officina di ideazione e costruzione delle “pupazze abruzzesi” con Massimo Piunti e Silvia Di Gregorio della “Libera Pupazzeria”.
27
Nov
Il Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con la Coop. Sociale Fantacadabra e l’associazione culturale Il Volo del Coleottero ed il CVM (Comunità Volontari per il Mondo), ricorderanno il ventottesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza presentando, per il nono anno consecutivo, un progetto speciale di teatro, gioco, studio, riflessione sulla condizione dell’infanzia nel mondo allo scopo di costruire un mondo che ponga al centro della propria agenda di interventi il supremo interesse dei bambini e delle bambine
24
Nov
Il Teatro Stabile d’Abruzzo, in coproduzione con la Compagnia dell’Alba, va in scena a Bologna, Teatro Duse, venerdi 1 dicembre ore 21.00, sabato 2 dicembre ore 21.00 e domenica 3 dicembre ore 16.00 con TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE, adattamento e traduzione in italiano Massimo Romeo Piparo, regia e coreografie Fabrizio Angelini, scene Gabriele Moreschi, direzione musicale Gabriele De Guglielmo, con Carolina Ciampoli. Gabriele de Guglielmo, Fabrizio Angelini e i ragazzi Von Trapp.
23
Nov
Da venerdì 24 novembre è possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli della Stagione Teatrale Aquilana.
Il prezzo dei biglietti è di € 17,00 intero e € 12,00 ridotto.
22
Nov
Parte la seconda edizione di "Crescere a teatro": una rassegna con sei nuovi spettacoli, prodotti dal Teatro Stabile d’Abruzzo, che hanno l’intento di avvicinare i ragazzi allo spettacolo dal vivo per renderli, nel tempo, un pubblico teatrale attento e critico.
Si inizia, sempre presso il Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila, con uno spettacolo prodotto dal TSA, in collaborazione con Fantacadabra, domenica 26 novembre ore 17.30, lunedì 27 novembre ore 10.00 GLI STIVALI DEL GATTO musiche e canzoni Paolo Capodacqua, ideazione e regia Mario Fracassi, con Santo Cicco, Mario Fracassi, Roberto Mascioletti, Laura Tiberi.
21
Nov
Simone Cristicchi è il nuovo Direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo, nominato oggi dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente su proposta del vicepresidente Rita Centofanti d’intesa con la presidente Nathalie Dompé.
21
Nov
Gabriele Lavia apre la Stagione Teatrale Aquilana del Teatro Stabile d’Abruzzo che ha avuto un grande successo di pubblico tanto da esaurire in due mezze giornate tutti i posti disponibili in abbonamento.
In scena l’amore giovanile e il rapporto degli innamorati con la realtà I RAGAZZI CHE SI AMANO da Jacques Prévert, con le musiche di Giordano Corapi, mercoledì 22 novembre ore 21.00, giovedì 23 novembre ore 17,30, Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila
20
Nov
I biglietti per lo spettacolo "I ragazzi che si amano" con Gabriele Lavia saranno messi in vendita da mercoledì 22 novembre, orario botteghino in via Porta Nuova n°5 dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle 14.30 alle 17.30.
Dalle ore 20.00 il botteghino sarà aperto nel Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila
17
Nov
Il Teatro Stabile d’Abruzzo presenta la seconda edizione di CRESCERE A TEATRO: una rassegna che nasce con l’intento di avvicinare i ragazzi allo spettacolo dal vivo per renderli, nel tempo, un pubblico teatrale attento e critico.
16
Nov
Si chiude alle ore 21,15 il primo pomeriggio di campagna abbonamenti per la Stagione Teatrale Aquilana con una straordinaria affluenza di pubblico: sono stati venduti tutti i posti disponibili in abbonamento per gli spettacoli serali ed oltre la metà di quelli disponibili per gli spettacoli pomeridiani.
Grazie a tutti coloro che hanno passato ore in fila per acquistare cultura!
Domani il botteghino del TSA sarà aperto dalle ore 10,00 alle ore 14,00 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
15
Nov
"Lillo e Greg, the best of" mette in scena un frizzante "varietà" che ripropone tutti cavalli di battaglia della famosa coppia comica
15
Nov
L’amore e i giovani: niente e nessuno esiste più attorno a loro, poiché essi non appartengono più a questo mondo, ma a un altro, che vive nell’accecante calore del loro sentimento. Ciascuno di noi può dunque ritrovare qui echi e immagini della propria adolescenza.
15
Nov
LAIKA è un piazzale nel quale si incontrano la fatica e l’umiliazione del lavoro, la rabbia e la solidarietà di chi non ha nulla da perdere e per questo riesce ad alzare la testa.
15
Nov
Pietra miliare del romanzo moderno, il capolavoro della letteratura mondiale di Miguel de Cervantes, "Don Chisciotte", nella riscrittura di Maurizio De Giovanni, già autore di numerosi racconti e romanzi e padre del commissario Lojacono de "I bastardi di Pizzofalcone", va in scena, con gli esplosivi ed eclettici Nando Paone e Peppe Barra nei panni del bizzarro hidalgo spagnolo e del suo fido scudiero Sancho.
15
Nov
"L’anatra all’arancia" è uno spettacolo "cult" del teatro leggero, un titolo emblematico di quella drammaturgia che suscita l’ilarità con classe e attraverso un uso sapiente e sottile della macchina teatrale.
15
Nov
I temi universali della famiglia, dell’arte, dell’amore, dell’ambizione e del fallimento, inseriti in una proprietà ereditata dai protagonisti della vicenda di Zio Vanja, sono il centro della messa in scena.
15
Nov
Vestire gli ignudi è una storia di sesso, potere e visibilità mediatica che sembra scritta ai giorni nostri. Ed è soprattutto la storia di una libertà, di una ribellione ad una società imprigionata nei meccanismi della forma. Il contrasto fra maschile e femminile si incarna in quest’Opera, nelle celebre dicotomia pirandelliana tra Forma e Vita.
15
Nov
Un classico della commedia francese, un grande successo che da oltre vent’anni diverte, affascina ed emoziona le platee di tutto il mondo.
Un gruppo di ricchi borghesi parigini per divertimento, ogni settimana organizza una cena in cui ognuno di loro invita un "cretino": il migliore vincerà la serata
15
Nov
Max Giusti torna al teatro e si presenta al giudizio del pubblico con il suo spettacolo più comico e irriverente di sempre: "Cattivissimo Max"! Essere cattivissimi, secondo Max Giusti, è l’unico modo per riuscire ad esorcizzare questa attualità che si presenta sempre più inestricabile e bislacca
15
Nov
L’odore assordante del bianco è uno dei primi testi di Stefano Massini, vincitore del Premio Pier Vittorio Tondelli 2004, e sarà messo in scena al Festival da Alessandro Preziosi: «La messinscena – afferma il regista – ha l’obiettivo di riuscire a rappresentare sul palcoscenico il labile confine tra verità e finzione, tra follia e sanità, tra realtà e sogno, ponendo interrogativi sulla genesi e il ruolo dell’arte e sulla dimensione della libertà individuale».
14
Nov
Inizia la Campagna Abbonamenti per la Stagione Teatrale Aquilana 2017/2018, il tradizionale cartellone di spettacoli proposti dal Teatro Stabile d’Abruzzo nel Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila che accompagnerà il pubblico da novembre al prossimo maggio.
Dieci spettacoli di grandi autori, importanti titoli e straordinari attori che porteranno in città uno spaccato del panorama nazionale teatrale.
03
Nov
Va in scena Giovedì 9 novembre alle 21.00 presso il Teatro della Juta di Arquata Scrivia (AL) la nuova produzione del TSA, in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni, "Forza, il meglio è passato…" musiche originali, l’adattamento e regia di Davide Cavuti, con Giorgio Pasotti.
03
Nov
Il Teatro Stabile d’Abruzzo intende acquisire manifestazioni di interesse per il conferimento di incarico per la copertura della posizione di Direttore dell’Ente (art. 10 dello Statuto vigente).
02
Nov
Torna dal 3 all’11 novembre la Rassegna "…e tu slegalo subito", proposta dall’Associazione 180amici L’Aquila con il sostegno del Teatro Stabile d’Abruzzo e il patrocinio del Comune dell’Aquila e della ASL1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila. Una settimana di mostre, convegni e spettacoli per riflettere sui temi della contenzione (ovvero la pratica di legare le persone, purtroppo molto presente nei Servizi psichiatrici, nelle RSA, nelle strutture di ricovero) e della libertà di (e nella) cura.
La rassegna si aprirà domani, venerdì 3 novembre, con l’inaugurazione della mostra dell’artista Massimo Piunti "Onda lunga: una biologia dell’inconscio", allestita presso il Palazzetto dei Nobili. L’esposizione rimarrà aperta fino all’11 novembre, giornata conclusiva e culmine dell’iniziativa
30
Ott
Si è tenuta oggi, lunedì 30 ottobre, l’Assemblea dei Soci del Teatro Stabile d’Abruzzo che ha espresso parere favorevole al bilancio preventivo 2018 dell’Ente Teatrale Regionale improntato, come d’uso, a principi di sana gestione economica e prudenza previsionale. Principi che portano da anni il TSA ad essere uno dei pochi enti culturali con il bilancio in perfetto pareggio.
26
Ott
Gran finale per "Castellaria, i Teatri dei Marsi al Castello": domenica 29 ottobre, alle 17.30, nella Chiesa Madonna delle Grazie di Celano, va in scena ""L’avventura di un povero cristiano" da Ignazio Silone, con Matteo Auciello, Michele Di Conzo, Stefania Evandro, Giuseppe Morgante, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giacomo Vallozza, costumi Chiara Curci, scenografia Ivan Medici, musiche composte ed eseguite dal vivo M° Giuseppe Morgante, regia Antonio Silvagni, prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Lanciavicchio.
25
Ott
Va in scena con un "tutto esaurito" sabato 28 ottobre a S. Giovanni Rotondo, Cinema Teatro Palladino, alle ore 10.00, la nuova produzione del TSA, in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni, "Forza, il meglio è passato…" musiche originali, l’adattamento e regia di Davide Cavuti, con un irresistibile Giorgio Pasotti.
24
Ott
Il Teatro Studio di Lanciano, presso la sede di Treglio, ospiterà domenica 29 ottobre. alle ore 21.00 la produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Teatro del Sangro, "Tanos" progetto scenico, testo e regia Stefano Angelucci Marino, con Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, maschere Stefano Perocco di Meduna, burattini Gaspare Nasuto & Brina Babini/Atelier della Luna, musiche originali Giovanni Sabella, scenografia Filippo Iezzi, audio e luci Tony Lioci.
20
Ott
Tornano dal 23 al 28 ottobre le letture organizzate dal Teatro Stabile d’Abruzzo nell’ambito della quarta edizione di Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – attraverso il Centro per il libro e la lettura.
18
Ott
Il Teatro Stabile d’Abruzzo seleziona il Personale di Sala per la nuova Stagione Teatrale, a tale scopo è stato pubblicato l’avviso pubblico sul sito dell’Ente, nella sezione "Amministrazione Trasparente".
17
Ott
Il Teatro Stabile d’Abruzzo, in coproduzione con la Compagnia dell’Alba, apre la cinquantaduesima stagione artistica della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" di Pescara, Teatro Circus, lunedì 23 ottobre (alle ore 21) e martedì 24 ottobre (alle ore 17), con TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE, adattamento e traduzione in italiano Massimo Romeo Piparo, regia e coreografie Fabrizio Angelini, scene Gabriele Moreschi, direzione musicale Gabriele De Guglielmo, con Carolina Ciampoli. Gabriele de Guglielmo, Fabrizio Angelini e i ragazzi Von Trapp.
12
Ott
Va in scena, presso la Casa del Teatro, in via Ficara, L’Aquila, da lunedì 16 a mercoledì 18 ottobre, alle ore 11.00, e poi venerdi 20 ottobre, sempre alle ore 11.00 e domenica 22 ottobre, solo alle ore 18.00, "Il nome dell’Aquila" regia di Eugenio Incarnati, con Alessandra Tarquini, Roberta Bucci, Mariarita Pace e Michele di Conzo; un spettacolo nato grazie ad un laboratorio scolastico prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Teatrabile.
03
Ott
Credo fermamente in un teatro civile, fondamentale oggi per recuperare un rapporto logoro con chi è protagonista quanto gli attori sulla scena: il pubblico. Sono convinto si debba tornare a raccontare delle storie "popolari" alle quali il pubblico possa partecipare in maniera attiva, cercando un vero e proprio dialogo capace di moltiplicare le narrazioni per similitudini e confronto. Tornare ad un teatro popolare, nell’accezione migliore del termine, è dunque il mio obiettivo.
28
Set
L’Assemblea dei Soci dell’Ente Teatrale Regionale Teatro Stabile d’Abruzzo, con la presenza del Sindaco di L’Aquila Pierluigi Biondi e del Direttore Generale della Regione Abruzzo Vincenzo Rivera con delega del Presidente Luciano D’Alfonso, ha nominato i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione nelle persone di Rita Centofanti, giornalista, ex dipendente del Consiglio Regionale d’Abruzzo di cui è stata Responsabile dell’Ufficio Stampa e Comunicazione e Roberta Spaziani, avvocato, Consigliere e Presidente del Consiglio del Comune di Ocre, Presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA). All’interno del CdA la dr.ssa Rita Centofanti è stata nominata, a norma di Statuto, Vicepresidente dell’Ente. Così l’organo amministrativo del TSA, presieduto da Nathalie Dompé e che ha come quarto componente l’avvocato Remo Di Martino, è ricostituito e pronto ad affrontare l’urgente nomina della nuova Direzione del Teatro Stabile d’Abruzzo che avrà l’incarico di progettare e programmare l’attività dello Stabile per il prossimo triennio.
22
Set
"Forza, il meglio è passato…" è la nuova produzione del TSA, in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni, con le musiche originali, adattamento e regia di Davide Cavuti, e l’irresistibile Giorgio Pasotti.
20
Set
L’idea di Teatro Pubblico che il Teatro Stabile d’Abruzzo esprime è stata premiata ancora una volta dal Ministero per i Beni e delle le Attività Culturali e del Turismo che ha assegnato un finanziamento per l’anno 2017 pari a 665.349 Euro, in crescita rispetto alle precedenti annualità del triennio.
14
Set
Verrà presentato a Castel di Sangro, venerdì 15 settembre, alle ore 18,00 nel Teatro F. P. Tosti, lo spettacolo "Il racconto dell’ultimo viaggio del Capitano", prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con CVM – Comunità Volontari per il Mondo, evento finale di un lungo lavoro teatrale portato avanti dal regista Mario Fracassi con attori e giovani migranti ospiti della Associazione Rindertimi di Avezzano.
"E’ stato un percorso pieno di sorprese, di scoperte e di meraviglie quello condotto con i giovani attori provenienti dalla Guinea, dalla Nigeria e dal Gambia" dice Mario Fracassi, ideatore del progetto, "abbiamo riflettuto insieme, teatranti, insegnanti e ragazzi sul destino di una umanità sofferente e senza futuro che cerca speranza oltre frontiera affrontando un viaggio complesso e rischioso. Abbiamo messo in scena la disperazione di chi parte e la commozione di chi accoglie."
13
Set
Per "Castellaria, i Teatri dei Marsi al Castello" rassegna promossa dall’ Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Celano, con l’adesione della Direzione del Polo Museale d’Abruzzo, va in scena nel Castello dei Piccolomini, venerdi 15 e sabato 16 settembre, alle ore 21,30, con ingresso gratuito, l’affascinante "Viaggio nelle stanze del tempo", prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo, nell’ambito del progetto Sistema Cultura Abruzzo, in collaborazione con Teatro Lanciavicchio Visto il numero limitato di posti è necessario, consigliato, prenotarsi.
04
Set
Al via la sesta edizione di NU.D.I., il festival dedicato alle nuove drammaturgie indipendenti ideato e diretto da Roberto Galano. Realizzato con il contributo del Comune di Foggia, l’evento si terrà presso il Teatro Comunale Umberto Giordano, dal 4 all’8 settembre.
01
Set
Spettacolo ed impegno sociale con la produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Terrateatro, LENTA NON È LA LUMACA, testo e regia Ottaviano Taddei, in scena lunedì 4 settembre, ore 21.15, ingresso libero, a Sant’Omero, (TE) nell’ambito della rassegna Teatri Paralleli, Festival delle differenze, XI edizione.
31
Ago
Si è conclusa la fortunata tournée in Argentina dello spettacolo "Tanos" prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con il Teatro del Sangro, uno spettacolo con la regia di Stefano Angelucci Marino che ha visto in scena lo stesso Angelucci con Rossella Gesini, le maschere di Stefano Perocco di Meduna, i burattini Gaspare Nasuto & Brina Babini/Atelier della Luna, le musiche originali di Giovanni Sabella, la scenografia Filippo Iezzi, e audio e luci di Tony Lioci.
Tanti gli applausi nelle città ospitanti: Buenos Aires, Mar del Plata, Berazategui, San Lorenzo, Casilda, Canada de Gomez, Galvez, Rosario e Paranà dove il pubblico ha risposto sempre numerosissimo e con grande entusiasmo.
21
Ago
Il Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con il Lanciavicchio, porta in scena il 23 agosto, alle ore 17, presso il piazzale delle foci delle Gole di Celano, con ingresso gratuito, I Racconti del Bosco, con Stefania Evandro, Armando Rotilio, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Chiara Curci, drammaturgia Stefania Evandro, Antonio Silvagni, regia Stefania Evandro.
11
Ago
Gran finale per "Alice nel paese del teatro", la Vetrina di spettacoli e laboratori teatrali realizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con il Comune di Pescasseroli e la Pro Loco di Pescasseroli.
10
Ago
Va in scena Venerdì 11 agosto presso Il Casino Di Remartello, Loreto Aprutino, alle ore 20.00, la nuova produzione del TSA, in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni, "Forza, il meglio è passato…" musiche originali, l’adattamento e regia di Davide Cavuti, con un irresistibile Giorgio Pasotti.
10
Ago
Venerdì 11 agosto, sempre in Piazza Duca degli Abruzzi, ore 18.30 va in scena HANSEL E GRETEL, la favola del saper mangiare di Marco Renzi regia di Maurizio Stammati con Dilva Foddai, Valentina Ferraiuolo, Salvatore Caggiari, scenografie Carlo De Meo, musiche originali Domenico De Luca e Valentina Ferraiuolo, costumi Mirumi Handmade e Adelaide Alligalli, luci Antonio Palmiero
09
Ago
Nell’ambito della Rassegna "Alice nel paese del teatro" va in scena a Pescasseroli, mercoledì 9 agosto, in piazza Duca degli Abruzzi, alle 18,30, una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Terrateatro LENTA NON È LA LUMACA testo e regia Ottaviano Taddei.
Lo spettacolo "Lenta non è la lumaca" prevede il coinvolgimento di Stefania Scartozzi, attrice diversamente abile che, in scena, affiancherà l’attrice professionista Cristina Cartone.
09
Ago
Un successo entusiasmante per le Letture Animate che in questi giorni stanno colorando il centro storico di Pescasseroli: un modo speciale per vivere i racconti e lasciarsi trasportare nelle avventure dei loro magici personaggi. Teatro d’attore e teatro di figura per la gioia dei piccoli spettatori e dei loro genitori. L’attività di lettura diventa così un piacevole momento di gioco in cui i bambini vengono invitati a dare il loro contributo immaginando e partecipando a semplici giochi in tema con le storie proposte. Fino all’ 11 agosto dalle 15,30 alle 17,30.
09
Ago
Prosegue con successo “Alice nel paese del teatro”, la Vetrina di spettacoli e laboratori teatrali realizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con il Comune di Pescasseroli e la Pro Loco di Pescasseroli. Giovedì 10 agosto, alle ore 18.30, in Piazza Duca degli Abruzzi, andrà in scena IL BRUTTO BRUTTO ANATROCCOLO da Hans Cristian Andersen e dal mondo in cui viviamo, teatro d’attore, pupazzi e figure animati, festosa interazione con il pubblico, testo e regia di Marco Renzi, con Mirco Abruzzetti, Simona Ripari, Pupazzi Lucrezia Tritone, musiche originali Giuseppe Franchellucci, Marco Pierini
07
Ago
Nell’ambito della Rassegna “Alice nel paese del teatro” va in scena a Pescasseroli, l’ 8 agosto, in piazza Duca degli Abruzzi, alle 18,30, una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Classemista I MUSICANTI DI BREMA di Paolo Capodacqua e Mario Fracassi, canzoni e musiche originali di Paolo Capodacqua, regia Mario Fracassi, con Paolo Capodacqua e Mario Fracassi.
04
Ago
Il Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con il Comune di Pescasseroli e la Pro Loco di Pescasseroli, presenta dal 6 al 12 Agosto in Piazza Duca degli Abruzzi. "Alice nel paese del teatro", una Vetrina di spettacoli e laboratori teatrali che allieterà bambini e genitori con ben sette giorni di programmazione.
Questo il programma degli spettacoli e dei laboratori.
03
Ago
Anche il Teatro Stabile d’Abruzzo festeggia i trenta anni di attività della Riserva Regionale Zompo lo Schioppo: nell’ambito della rassegna "Ambient’Arti a Morino 2017" va in scena nel suggestivo borgo di Morino Vecchio, L’Aquila, il 5 agosto alle ore 21,30, con ingresso gratuito e servizio navetta da Morino a Morino Vecchio, l’affascinante spettacolo itinerante "Viaggio nelle stanze del tempo", prodotto dal TSA, in collaborazione con Teatro Lanciavicchio, nell’ambito del progetto Sistema Cultura Abruzzo.
31
Lug
Vola in Argentina lo spettacolo "Tanos" prodotto dal Teatro stabile d’Abruzzo in collaborazione con la compagnia del Teatro del Sangro. Uno spettacolo felice, realizzato con semplicità ed ironia che racconta senza giudizi né pregiudizi la storia degli italiani emigrati in Argentina negli anni ‘50. Il progetto scenico, il testo e la regia sono di Stefano Angelucci Marino che sarà anche in scena con Rossella Gesini.
05
Lug
Il Teatro Stabile d’Abruzzo è uno dei 6 vincitori del Premio Cultura di Gestione dedicato all’Impresa Culturale, una rassegna delle esperienze di eccellenza che nei territori italiani portano avanti la sfida per l’innovazione nella gestione e nella valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali.
26
Giu
Pronti per una nuova Avventura:nell’ambito del NAPOLI TEATRO FESTIVAL, nella suggestiva cornice del Cortile d’Onore del Palazzo Reale, il 27 e il 28 giugno 2017, alle ore 21, andrà in scena in prima nazionale "Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco", di Stefano Massini. regia di Alessandro Maggi, con Alessandro Preziosi
15
Giu
Il Teatro Stabile d’Abruzzo sarà ospite della vetrina "Palla al centro", nell’ambito della XIX edizione del Veregra Street Festival e del prestigioso Festival Internazionale Marameo che propone spettacoli di Teatro Ragazzi dal 19 al 21 giugno a Montegranaro, Fermo.
06
Giu
Va in scena il 7 giugno 2017, alle ore 15.00, presso la Scuola Primaria del Torrione, Circolo Didattico "Silvestro Dell’Aquila", il saggio di fine anno del laboratorio teatrale "IO E GLI ALTRI" realizzato dal Teatro Stabile d’Abruzzo.
31
Mag
E’ morto questa mattina l’attore e regista Daniele Fracassi, da sempre Amico e Collaboratore del Teatro Stabile d’Abruzzo.
Tra le tante illustri collaborazioni ricordiamo Carmelo Bene e Roman Polanski per l’allestimento di Amadeus. A L’Aquila nel 2002 fonda con la moglie Eva Martelli la Compagnia Teatrale Il Piccolo Resto.
Gli Amministratori, il Direttore ed i Dipendenti tutti si uniscono al lutto della Sua famiglia.
25
Mag
Tempo di primi bilanci per la presidente Nathalie Dompé e il direttore Alessandro D’Alatri del Teatro Stabile d’Abruzzo che, dopo la chiusura in perfetto pareggio del Bilancio 2016, ha concluso l’attività legata alla prima parte della Stagione Teatrale di questo anno.
09
Mag
Va in scena ad Avezzano mercoledì 17 maggio Teatro S. Rocco di Avezzano, alle ore 9.00 e alle 11.00 la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Classemista, GLI STIVALI DEL GATTO liberamente ispirato alla favola omonima di Perrault, con Santo Cicco, Martina Di Genova e Roberto Mascioletti, scene e costumi Antonella Di Camillo e Daniela Verna, musiche e canzoni di Paolo Capodacqua, ideazione e regia Mario Fracassi.
02
Mag
- Mercoledì 10 maggio Auditorium Comunale di Casalbordino, giovedì 11 maggio Teatro Kursaal Giulianova e Venerdì 12 maggio all’Auditorium Flaiano di Pescara, sempre alle ore 21:00, la nuova produzione del TSA, in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni, "Forza, il meglio è passato…" musiche originali, adattamento e regia di Davide Cavuti, con un irresistibile Giorgio Pasotti.
24
Apr
Una storia di prorompente attualità si fa spazio sulla scena fino ad essere una poetica denuncia di Teatro Civile con la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in Anteprima Nazionale a L’Aquila, Ridotto del Teatro Comunale, giovedì 27 aprile alle 21:00 e venerdì 28 aprile alle 17:30, per la Stagione Teatrale Aquilana, "Per ciò che è Stato", regia e drammaturgia Mauro Santopietro, con Antonello Fassari, strepitoso attore noto al grande pubblico per aver interpretato l’oste Cesare nella fiction di Canale 5 "I Cesaroni", protagonista di numerosi film e serie tv, e con Alessia Giangiuliani, protagonista di "Adamo&Eva" spettacolo del TSA che tanto successo ha avuto nelle repliche newyorkesi, Antonio Tintis e Stefano Scandaletti.
23
Apr
Va in scena a Civitella Roveto, L’Aquila, presso il Teatro Sinopoli venerdì 28 aprile, alle 9.30 e alle 11.00, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con "Il Volo del coleottero", "FAME DI PANE" uno spettacolo teatral musicale con la regia di Mario Fracassi, con Francesco Sportelli e Alessia Tabacco e un forno.
Acqua, sale, farina e lievito quattro elementi naturali e fondamentali per costruire un alimento antico e genuino, portatore di simboli e significati che appartengono a tutte le culture: il pane.
20
Apr
La nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo PER CIO’ CHE E’ STATO drammaturgia e regia di Mauro Santopietro, con Antonello Fassari, Alessia Giangiuliani, Antonio Tintis e Stefano Scandaletti. Un interessante esperimento di teatro civile fortemente voluto dal Direttore dello Stabile READ MORE
19
Apr
Bilancio estremamente positivo per la Vetrina Teatrale voluta dal Comune di Città Sant’Angelo e dal Teatro Stabile d’Abruzzo: giovedì 20 aprile, presso il Teatro Comunale di Città Sant’Angelo, alle 21.00, la rassegna si chiude nel migliore dei modi con la nuova produzione del TSA, in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni, "Forza, il meglio è passato…" musiche originali, adattamento e regia di Davide Cavuti, con un irresistibile Giorgio Pasotti.
18
Apr
Un’esplosione di comicità a L’Aquila con "Che sarà" di e con Maurizio Battista, giovedì 20 aprile alle 21,00 presso l’Auditorium della Guardia di Finanza, per la Stagione Teatrale Aquilana organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo.
13
Apr
Prove senza sosta per la Compagnia del Teatro Stabile d’Abruzzo che in questi giorni allestisce il nuovo spettacolo "Per ciò che è Stato", testo e regia di Mauro Santopietro.
Sono, infatti, a L’Aquila Antonello Fassari, strepitoso attore noto al grande pubblico per aver interpretato l’oste Cesare nella fiction di Canale 5 "I Cesaroni", protagonista di numerosi film e serie tv, innamorato del teatro, con Alessia Giangiuliani, Antonio Tintis e Stefano Scandaletti impegnati in un interessante esperimento di teatro civile fortemente voluto dal direttore dello Stabile Alessandro D’Alatri, il cui impegno nel sostegno al giovane talento è instancabile.
11
Apr
Va in scena a Celano, presso la sala teatrale della Parrocchia S Maria Valleverde, il 12 aprile, alle 11.00, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Classemista "FAME DI PANE" uno spettacolo teatral musicale con la regia di Mario Fracassi, con Francesco Sportelli e Alessia Tabacco e un forno.
Acqua, sale, farina e lievito quattro elementi naturali e fondamentali per costruire un alimento antico e genuino, portatore di simboli e significati che appartengono a tutte le culture: il pane
06
Apr
Per "Crescere a Teatro" va in scena a L’Aquila, presso il Ridotto del Teatro Comunale domenica 9 aprile alle 17,30 e lunedì 10 aprile alle ore 10.00, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Lanciavicchio, CENERENTOLA E LO SPECCHIO filosofavola noir, scenografie Ivan Medici/Scenotecnica Lanciavicchio, oggettistica Scenotecnica Lanciavicchio, animazione grafica Viola Di Pietro, disegno luci Antonio Silvagni, drammaturgia e regia Stefania Evandro, con Stefania Evandro, Armando Rotilio, Alberto Cantucci, Rita Scognamiglio
05
Apr
giovedi’ 6 aprile il regista del film Alessandro D’Alatri, direttore del Teatro Stabile D’abruzzo,
ed Andrea Arcangeli, protagonista e talento rivelazione pescarese,
saluteranno il pubblico in sala allo spettacolo delle ore 21.00
CINETEATRO MASSIMO
VIA CADUTA DEL FORTE, 15 – PESCARA
03
Apr
Il Teatro Stabile d’Abruzzo continua la ricerca di talenti da valorizzare, hanno inizio, infatti, i lavori per formare la compagnia del nuovo allestimento "La nuova Colonia" di Luigi Pirandello con la regia di Alessandro D’Alatri, con una nuova sessione di provini per attori nati o residenti nel territorio abruzzese che si svolgeranno nell’ambito del progetto "Talenti".
30
Mar
Il Teatro Stabile d’Abruzzo presenta a Pagliare Del Tronto (AP), Sala Parrocchiale Teatro Beniamino Gigli, il 3/4/5 aprile, alle ore 10.00, LENTA NON È LA LUMACA, testo e regia Ottaviano Taddei. con Cristina Cartone e Stefania Scartozzi,
29
Mar
Continua con successo la Vetrina Teatrale voluta dal Comune di Città Sant’Angelo e dal Teatro Stabile d’Abruzzo: è da non perdere sabato 1 aprile presso il Teatro Comunale di Città Sant’Angelo, alle 21.00, l’appuntamento con la nuova produzione del TSA "Quella piccola pazza cosa chiamata amore", una commedia brillante, divertente e piena di verve scritta da Danilo De Santis.
28
Mar
Uno spettacolo dal ritmo serrato, dove il racconto scandisce, in una sequenza di quadri, il movimento delle immagini e dei corpi degli animatori in scena, con una recitazione secca, leggera, dal forte impatto poetico, che segue e rimane volutamente un passo indietro alla ricchezza esuberante delle note.
27
Mar
Il Teatro Stabile d’Abruzzo ed il Comune di Città Sant’Angelo sono lieti di presentare presso il Teatro Comunale, da martedì 28 marzo a mercoledì 29 marzo, alle 10.30, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Il Volo del Coleottero "FAME DI PANE" uno spettacolo teatral musicale con la regia di Mario Fracassi, con Francesco Sportelli e Alessia Tabacco e un forno.
27
Mar
Per la Stagione Teatrale Aquilana debutta la nuova divertente commedia prodotta dal TSA "QUELLA PICCOLA PAZZA COSA CHIAMATA AMORE".
Lo spettacolo si terrà al Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila giovedì 30 marzo alle ore 21.00 e venerdì 31 marzo alle ore 17,30 nell’ambito della Stagione Teatrale Aquilana e sostituisce “L’anatra all’arancia”, sono quindi validi i tagliandi di abbonamento “TSA Card” e “Panorama Teatrale” e gli eventuali biglietti acquistati per “L’anatra all’arancia”.
Informazioni Botteghino Teatro Stabile d’Abruzzo 0862 410956 – 348 5247096.
26
Mar
E’ un viaggio nel tempo alla riscoperta degli anni Novanta quello compiuto dai protagonisti di 90’s Night – I favolosi anni Novanta,la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in scena al Teatro Tirso De Molina dal 29 marzo al 2 aprile.
24
Mar
L’odore assordante del bianco è uno dei primi testi di Stefano Massini, vincitore del Premio Pier Vittorio Tondelli 2004, e sarà messo in scena al Festival da Alessandro Preziosi: «La messinscena – afferma il regista – ha l’obiettivo di riuscire a rappresentare sul palcoscenico il labile confine tra verità e finzione, tra follia e sanità, tra realtà e sogno, ponendo interrogativi sulla genesi e il ruolo dell’arte e sulla dimensione della libertà individuale».
23
Mar
Cari Amici,
vi segnaliamo che lo spettacolo CHE SARA’ con Maurizio Battista, previsto per oggi 23 marzo 2017, si terrà invece giovedì 20 aprile 2017 alle ore 21,00 presso l’Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza, sono validi i biglietti già acquistati per lo spettacolo e gli abbonamenti "Teatro Comico" e "TSA Card";
Ci scusiamo per il disagio arrecato non dipeso da nostra responsabilità, per ogni ulteriore informazione siamo a disposizione al numero telefonico del TSA 0862 62946, e ai numeri del Botteghino 0862 410956, 348 5247096 o all’indirizzo e-mail botteghino@teatrostabile.abruzzo.it.
Buon divertimento!
22
Mar
Arriva al Piccolo Eliseo di Roma da mercoledì 22 marzo a domenica 9 aprile L’isola degli schiavi di Pierre de Marivaux, una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo e KHORA.teatro
22
Mar
Il Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con il Comune di Lanciano, nell’ambito della rassegna "Crescere a Teatro", presenta LENTA NON È LA LUMACA, testo e regia Ottaviano Taddei. con Cristina Cartone e Stefania Scartozzi, domenica 26 marzo alle ore 17.30 e lunedì 27 marzo alle ore 10.30 presso il Teatro Comunale F Fenaroli di Lanciano
22
Mar
Appuntamento al Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila con il pubblico più giovane che con il Teatro Stabile d’Abruzzo "cresce a teatro": domenica 26 marzo alle 17,30 arriva "Del vestito nuovo del re", uno spettacolo di Eugenio Incarnati prodotto in collaborazione con Teatrabile.
In scena Alberto Santucci, Roberta Bucci, Alessandra Tarquini, Mariarita Pace, Michele Di Conzo e i burattini di Marcello Salvatore.
21
Mar
Cari Amici,
vi segnaliamo che lo spettacolo CHE SARA’ con Maurizio Battista, previsto per il 23 marzo 2017, si terrà invece giovedì 20 aprile 2017 alle ore 21,00 presso l’Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza, sono validi i biglietti già acquistati per lo spettacolo e gli abbonamenti "Teatro Comico" e "TSA Card";
Ci scusiamo per il disagio arrecato non dipeso da nostra responsabilità, per ogni ulteriore informazione siamo a disposizione al numero telefonico del TSA 0862 62946, e ai numeri del Botteghino 0862 410956, 348 5247096 o all’indirizzo e-mail botteghino@teatrostabile.abruzzo.it.
Buon divertimento!
16
Mar
Arriva a Pescara sabato 18 marzo alle ore 21.00 al Piccolo Teatro Guascone, una nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Teatro del Sangro, "Tanos" progetto scenico, testo e regia Stefano Angelucci Marino, con Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, maschere Stefano Perocco di Meduna, burattini Gaspare Nasuto & Brina Babini/Atelier della Luna, musiche originali Giovanni Sabella, scenografia Filippo Iezzi, audio e luci Tony Lioci
15
Mar
Continua la "vetrina" teatrale proposta dal Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con il Comune di Città Sant’Angelo. Va in scena per ben tre giorni, lunedì 20 martedì 21 e mercoledì 22 marzo, alle ore 10,30, presso il Teatro Comunale di Città Sant’Angelo, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Classemista, GLI STIVALI DEL GATTO liberamente ispirato alla favola omonima di Perrault, con Santo Cicco, Martina Di Genova e Roberto Mascioletti, scene e costumi Antonella Di Camillo e Daniela Verna, musiche e canzoni di Paolo Capodacqua, ideazione e regia Mario Fracassi.
13
Mar
Lo spettacolo CHE SARA’ con Maurizio Battista, previsto per il 23 marzo 2017, si terrà invece giovedì 20 aprile 2017 alle ore 21,00 presso l’Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza
10
Mar
Nell’ambito della rassegna "Crescere a Teatro" va in scena domenica 12 marzo alle 17.30, e lunedì 13 marzo per le scuole alle 10,30, presso il Teatro Fenaroli di Lanciano la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con il Teatro del Sangro, dedicata ai più giovani "Pulginella contro tutti" di e con Rossella Gesini e Stefano Angelucci Marino.
08
Mar
AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI AVVOCATI DA UTILIZZARE PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI PATROCINIO LEGALE DELL’ENTE TEATRALE REGIONALE – TEATRO STABILE D’ABRUZZO, NEI GIUDIZI ATTIVI E PASSIVI, DINANZI ALLE DIVERSE AUTORITA’ GIUDIZIARIE.
https://www.teatrostabile.abruzzo.it/index.php?section=trasparenza
07
Mar
Ai nastri di partenza la "vetrina" teatrale proposta dal Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con il Comune di Città Sant’Angelo.
Venerdì 10 marzo alle ore 21,00, nel Teatro Comunale di Città Sant’Angelo il primo appuntamento con Federico Perrotta e Valentina Olla che daranno vita allo show cooking più feroce e divertente che ci sia: "A fuoco lento"
03
Mar
Applaudito in tutta Italia, recensito entusiasticamente, interpretato con talento, diretto con grazia, arriva a L’Aquila, per la Stagione Teatrale Aquilana, martedì 7 marzo alle 21, presso l’Auditorium della Guardia di Finanza, ROMEO E GIULIETTA la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo con Khora.teatro.
Lo spettacolo, con la regia di Andrea Baracco, è interpretato da tre beniamini del grande pubblico: Lucia Lavia, Antonio Folletto e un irresistibile Alessandro Preziosi nel ruolo di Mercuzio.
02
Mar
ROMEO E GIULIETTA
di William Shakespeare
con Lucia Lavia, Antonio Folletto
e Alessandro Preziosi nel ruolo di Mercuzio
e con Gabriele Portoghese, Elisa Di Eusanio, Giacomo Vezzani, Mauro Conte, Laurence Mazzoni, Dario Iubatti, Woody Neri, Roberta Zanardo, Daniele Paoloni e Alessia Pellegrino
scene Marta Crisolini Malatesta
costumi Irene Monti
luci Pietro Sperduti
musiche Giacomo Vezzani
regia Andrea Baracco
A L’Aquila, martedì 7 marzo ore 21,00 presso l’Auditorium della Scuola Guardia di Finanza.
02
Mar
Torna sul palco di Lando Fiorini, il Puff di Roma, domenica 5 marzo alle ore 15.30 l’esilarante "Io sono Abruzzo" con Federico Perrotta.
24
Feb
Arriva il Carnevale e va in scena a Sulmona, nell’ambito della 49^ Edizione della Mascherina d’Argento, lunedì 27 e martedì 28 febbraio, alle ore 11.00, presso il Cinema Teatro Pacifico, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Classemista, GLI STIVALI DEL GATTO liberamente ispirato alla favola omonima di Perrault, con Santo Cicco, Martina Di Genova e Roberto Mascioletti, scene e costumi Antonella Di Camillo e Daniela Verna, musiche e canzoni di Paolo Capodacqua, ideazione e regia Mario Fracassi.
24
Feb
Il Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con la compagnia ClasseMista Teatro organizza un laboratorio teatrale a cura di Mario Fracassi che si terrà a Sulmona, presso il Piccolo Teatro di via Quatrario, per un totale di 8 incontri il giovedì dalle ore 18.30 alle 20.30.
23
Feb
Lo spettacolo teatrale "Tanos" non lascia, raddoppia. Dopo il successo di pubblico e critica del 2016 il Teatro Stabile d’Abruzzo- Ente Teatrale Regionale, diretto dal M° Alessandro D’Alatri, ha deciso di produrre e distribuire per il 2017 lo spettacolo teatrale "Tanos" regia Stefano Angelucci Marino. "Tanos" ha debuttato nel luglio 2016 in Argentina.
22
Feb
Il Teatro Stabile d’Abruzzo ed il Comune di Lanciano sono lieti di presentare il nuovo progetto CRESCERE A TEATRO: una rassegna con quattro spettacoli che nascono con l’intento di avvicinare i ragazzi allo spettacolo dal vivo per renderli, nel tempo, un pubblico teatrale attento e critico
21
Feb
Una esilarante serata per la Stagione Teatrale aquilana, organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo, presso il Ridotto del Teatro Comunale, giovedì 23 febbraio ore 21:00 e venerdì 24 febbraio ore 17:30 TRE PER UNA NOTTE con Mr Phino, Luciano Lembo e Massimo Bagnato
20
Feb
La nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, coprodotta con l’associazione culturale Gianni Santuccio, "Il Pellicano" di A. Strindberg, regia di Walter Pagliaro, con Micaela Esdra, Fabrizio Amicucci, Dalila Reas, Giacomo Vigentini, Luisa Novorio. debutta a Roma, Teatro Palladium dal 21 al 26 febbraio alle ore 21.00, con eccezione per i giorni 22 e 26 febbraio nel quale si terrà alle ore 18.00.
15
Feb
Successo senza precedenti al Teatro Eliseo di Roma per la storia degli innamorati più famosi al mondo. La nuova produzione del TSA Teatro Stabile d’Abruzzo e Khora.Teatro Romeo e Giulietta, con la regia di Andrea Baracco, è interpretata da tre beniamini del grande pubblico: Lucia Lavia (già protagonista dal grande successo di Madame Bovary), Antonio Folletto ( protagonista su Rai1 nella fiction I Bastardi di Pizzofalcone e nella serie Gomorra) e un irresistibile Alessandro Preziosi nel ruolo di Mercuzio.
15
Feb
Il Teatro Stabile d’Abruzzo, nell’ambito della rassegna "Crescere a Teatro" presenta LENTA NON È LA LUMACA, liberamente tratto dalla favola di Luis Sepulveda, testo e regia Ottaviano Taddei. con Cristina Cartone e Stefania Scartozzi, domenica 19 febbraio alle ore 17.30 e lunedì 20 febbraio alle ore 10.00 presso il Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Terrateatro, prevede il coinvolgimento di Stefania Scartozzi, attrice diversamente abile che, in scena, affiancherà Cristina Cartone
14
Feb
Torna a casa Federico Perrotta con ben due spettacoli prodotti da Teatro Stabile d’Abruzzo, "Io sono Abruzzo" con la musica dal vivo dei Red’s Band, sarà sul palco del teatro comunale di Jorio di Atessa giovedì 16 febbraio alle ore 21 e domenica 19 febbraio alle ore 18 al Politeama Ruzzi di Vasto.
Mentre Venerdì 17 febbraio alle ore 21, sarà al Teatro Garden di Guardiagrele e sabato 18 febbraio, alle ore 21, sarà al Teatro Studio di Lanciano, insieme a Valentina Olla, con " A fuoco lento".
13
Feb
Va in scena ad Atessa, Teatro Comunale Di Jorio, martedì 14 febbraio, alle ore 9.00 e ore 11.00 la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Classemista e ACS, GLI STIVALI DEL GATTO liberamente ispirato alla favola omonima di Perrault, con Santo Cicco, Martina Di Genova e Roberto Mascioletti, scene e costumi Antonella Di Camillo e Daniela Verna, musiche e canzoni di Paolo Capodacqua, ideazione e regia Mario Fracassi.
13
Feb
Dal 14 febbraio 2017 fino al 5 marzo in scena a Roma, al Teatro Eliseo, gli innamorati più famosi al mondo, regia di Andrea Baracco,con: Lucia Lavia, Antonio Folletto e Alessandro Preziosi. Una Produzione Teatro Stabile d’Abruzzo e Khora.teatro
10
Feb
Prosegue a Sulmona, la rassegna di spettacoli per ragazzi realizzata dall’Amministrazione Comunale di Sulmona, in collaborazione con ACS e Cooperativa Nuovi Orizzonti Sociali. Domenica 12 febbraio, alle ore 17.30, Teatro Pacifico, va in scena la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Teatrabile DEL VESTITO NUOVO DEL RE regia, musiche e drammaturgia di Eugenio Incarnati,con Roberta Bucci, Alessandra Tarquini.
07
Feb
Va in scena da martedì 7 a domenica 12 febbraio a Firenze, Teatro della Pergola, Romeo e Giulietta di William Shakespeare nella versione di Andrea Baracco, con la traduzione di Salvatore Quasimodo. Lucia Lavia è Giulietta, Antonio Folletto è Romeo, Alessandro Preziosi interpreta un irresistibile Mercuzio.
Lo spettacolo, che vede inoltre in scena Gabriele Portoghese, Elisa Di Eusanio, Giacomo Vezzani, Mauro Conte, Laurence Mazzoni, Dario Iubatti, Woody Neri, Roberta Zanardo, Daniele Paoloni e Alessia Pellegrino, è prodotto dal TSA Teatro Stabile d’Abruzzo e KHORA.teatro
06
Feb
Un Musical d’altri tempi va in scena venerdì 10 febbraio alle 21.00 presso il Teatro Auditorium Supercinema di Chieti, la nuova Produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in coproduzione con la Compagnia dell’Alba e patrocinato per questa data dal Comune di Chieti, "Tutti insieme appassionatamente", adattamento e traduzione in italiano Massimo Romeo Piparo, regia e coreografie Fabrizio Angelini, scene Gabriele Moreschi, direzione musicale Gabriele De Guglielmo, con Carolina Ciampoli. Gabriele de Guglielmo, Fabrizio Angelini e i ragazzi Von Trapp.
02
Feb
Una commedia da non perdere presso il Teatro di Rocca di Papa, Roma, il 4 febbraio alle ore 20.00 e 5 febbraio alle 18.00 con l’esilarante produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con UAO Spettacoli, A FUOCO LENTO una commedia all’arrabbiata di Sabrina Pellegrino, regia Claudio Insegno, con Federico Perrotta e Valentina Olla.
01
Feb
La nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, coprodotta con l’associazione culturale Gianni Santuccio, "Il Pellicano" di A. Strindberg, regia di Walter Pagliaro, con Micaela Esdra, Fabrizio Amicucci, Dalila Reas, Giacomo Vigentini, Luisa Novorio. va in scena a Bari, Teatro Abeliano, sabato 4 febbraio alle ore 21.00 ed domenica 5 febbraio alle ore 18.00
01
Feb
Va in scena al Teatro della Fortuna di Fano Romeo e Giulietta di William Shakespeare con Lucia Lavia, Antonio Folletto e Alessandro Preziosi diretti da Andrea Baracco.
31
Gen
Va in scena presso il Teatro Cinema Pacifico di Sulmona, venerdì 3 febbraio, alle ore 11 e alle 21, la nuova produzione del Teatro Stabile d’ Abruzzo L’ULTIMO VIAGGIO DEL CAPITANO con Alessia Tabacco, Francesco Sportelli, Roberto Mascioletti Natascia Pietrangeli, Eleonora Cipolloni, Martina Di Genova, Santo Cicco, Laura Tiberi, canzoni e musiche di Francesco Sportelli, Ideazioni e regia Mario Fracassi
30
Gen
"Il Pellicano" di Strindberg con la regia di Walter Pagliaro, e con Micaela Esdra, Fabrizio Amicucci, Dalila Reas, Giacomo Vigentini, Luisa Novorio è il nuovo spettacolo del Teatro Stabile d’Abruzzo coprodotto con l’associazione culturale Gianni Santuccio.
30
Gen
Una serata esilarante per la Stagione Teatrale Aquilana, organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo, presso il Ridotto del Teatro Comunale, giovedì 23 febbraio ore 21:00 e venerdì 24 febbraio ore 17:30 TRE PER UNA NOTTE con Mr Phino, Luciano Lembo e Massimo Bagnato
30
Gen
"Quella Piccola pazza cosa chiamata amore", ovvero quando quello che si crede un amore diventa una patologica ossessione. "Mi ha fatto ridere già dalla prima lettura – afferma Pasquale Petrolo in arte Lillo, del duo comico Lillo & Greg – e sono ben lieto di impreziosire lo scritto con la mia regia. Sarà un ben lavoro e ci divertiremo tanto, e quando ci si diverte, è assai probabile che anche il pubblico apprezzerà questo spettacolo".
27
Gen
Va in scena a Sulmona presso il Teatro Pacifico domenica 29 gennaio, alle 17.30 la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Classemista e l’ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, "FAME DI PANE" uno spettacolo teatral musicale con la regia di Mario Fracassi, con Francesco Sportelli e Alessia Tabacco e un forno.
Acqua, sale, farina e lievito quattro elementi naturali e fondamentali per costruire un alimento antico e genuino, portatore di simboli e significati che appartengono a tutte le culture: il pane.
25
Gen
Mancano pochi giorni al debutto del nuovo spettacolo del Teatro Stabile d’Abruzzo coprodotto con l’associazione culturale Gianni Santuccio, va in scena infatti in Prima Nazionale al Teatro San Domenico di Crema, sabato 28 gennaio ore 21, "Il Pellicano" di Strindberg con la regia di Walter Pagliaro.
In scena Micaela Esdra, Fabrizio Amicucci, Dalila Reas, Giacomo Vigentini, Luisa Novorio
25
Gen
va in scena a Napoli, Teatro Delle Palme, giovedì 26 gennaio 2017, alle ore 17.30 venerdì e sabato 27 e 28 gennaio alle ore 21.00 e domenica 29 gennaio alle ore 18.30. la nuova Produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in coproduzione con la Compagnia dell’Alba, "Tutti insieme appassionatamente", adattamento e traduzione in italiano Massimo Romeo Piparo, regia e coreografie Fabrizio Angelini, scene Gabriele Moreschi, direzione musicale Gabriele De Guglielmo, con Carolina Ciampoli. Gabriele de Guglielmo, Fabrizio Angelini e i ragazzi Von Trapp.
24
Gen
Lo spettacolo L’ANATRA ALL’ARANCIA programmato al Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila è rinviato.
Comunicheremo al più presto il nuovo appuntamento.
Saranno validi i tagliandi abbonamento e i biglietti già venduti.
Informazioni Botteghino TSA 0862 410956
23
Gen
"Quella Piccola pazza cosa chiamata amore", ovvero quando quello che si crede un amore diventa una patologica ossessione. "Mi ha fatto ridere già dalla prima lettura – afferma Pasquale Petrolo in arte Lillo, del duo comico Lillo & Greg – e sono ben lieto di impreziosire lo scritto con la mia regia. Sarà un bel lavoro e ci divertiremo tanto, e quando ci si diverte, è assai probabile che anche il pubblico apprezzerà questo spettacolo".
19
Gen
Comunicheremo al più presto le nuove date.
13
Gen
Debutta a Roma, Teatro Tirso de Molina, dal 18 gennaio al 5 febbraio, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo "Quella piccola pazza cosa chiamata amore" con la regia di Lillo e un fantastico cast formato da Danilo De Santis, Roberta Mastromichele, Piero Scornavacchi, Chiara Buratti, Marco Aceti e Roberto Belli e la voce fuori campo di Francesca Milani.
12
Gen
Il Teatro Stabile d’Abruzzo, nell’ambito della rassegna "Crescere a Teatro", presenta, per la gioia dei grandi e dei più piccoli, "Cenerentola e lo specchio", drammaturgia e regia Stefania Evandro con Stefania Evandro, Armando Rotilio, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, domenica 22 gennaio alle ore 17.30 e lunedì 23 gennaio alle ore 10.00, presso il Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila.
04
Gen
Va in scena per la Stagione Teatrale Aquilana, organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo, giovedì 12 gennaio alle 21,00 e venerdì 13 gennaio alle 17,30, presso il Ridotto del Teatro Comunale, l’esilarante "Vacanze rumene", regia Stefano Sarcinelli con Fabrizio Gaetani, Christian Generosi e Mauro Bellisario
30
Dic
Continuano a grande richiesta le repliche a Lanciano, presso il Teatro Studio, dal 4 al 7 gennaio, alle ore 21.00, della nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con il Teatro del Sangro, La cantata dei Pastori libero adattamento dall’opera di Andrea Perrucci di Stefano Angelucci Marino, canti a cura di Filippo Sica, regia Stefano Angelucci Marino, con Rossella Gesini, Tommaso Bernabeo, Carmine Marino e Stefano Angelucci Marino, nell’ambito del progetto Sistema Cultura Abruzzo del TSA.
27
Dic
Da questa sera, martedì 27 dicembre 2016, fino all’8 gennaio 2017 in scena a Roma, Teatro Golden.
26
Dic
Va in scena presso la tensostruttura di Vittorito, giovedì 29 dicembre, alle 17.00 la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Classemista, GLI STIVALI DEL GATTO liberamente ispirato alla favola di Perrault, con Santo Cicco, Martina Di Genova e Roberto Mascioletti, scene e costumi Antonella Di Camillo e Daniela Verna, musiche e canzoni di Paolo Capodacqua, ideazione e regia Mario Fracassi.
23
Dic
Continuano con successo le repliche a Lanciano, presso il Teatro Studio, dal 27 al 30 dicembre, alle ore 18.00, della nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con il Teatro del Sangro, La cantata dei Pastori libero adattamento dall’opera di Andrea Perrucci di Stefano Angelucci Marino, canti a cura di Filippo Sica, regia Stefano Angelucci Marino, con Rossella Gesini, Tommaso Bernabeo, Carmine Marino e Stefano Angelucci Marino, nell’ambito del progetto Sistema Cultura Abruzzo del TSA.
21
Dic
Si intensifica nel periodo delle tradizionali feste natalizie l’attività del Teatro Stabile d’Abruzzo che chiude l’anno con una serie di nuove proposte sia per il territorio regionale sia per importanti vetrine nazionali.
Fervono in questi giorni le ultime prove per il nuovo allestimento "Il Tesoro di Mamma", un testo brillante scritto dal talentuoso Danilo De Santis che già con il TSA ha vissuto l’avventura del fortunato spettacolo "Sali o scendo?"
"Il Tesoro di Mamma" debutta a Roma, Teatro Golden, il prossimo 27 dicembre, dove resterà in scena fino all’8 gennaio 2017.
Protagonisti della commedia, oltre allo stesso Danilo De Santis, Roberta Mastromichele, Francesca Milani, Chiara Canitano e Pietro Scornavacchi.
20
Dic
Debutta a Nereto, presso il Centro anziani, il 21 e 22 dicembre, alle ore 10.30 la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo,in collaborazione con Terrateatro, LENTA NON È LA LUMACA, testo e regia Ottaviano Taddei, con Cristina Cartone e Stefania Scartozzi
20
Dic
Va in scena presso la tensostruttura di Vittorito, martedì 27 dicembre, alle 17.00 la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Classemista, "SAPORE DI PANE" uno spettacolo teatral musicale con la regia di Mario Fracassi, con Francesco Sportelli e Alessia Tabacco e un forno.
Acqua, sale, farina e lievito quattro elementi naturali e fondamentali per costruire un alimento antico e genuino, portatore di simboli e significati che appartengono a tutte le culture: il pane.
19
Dic
Va in scena presso la scuola dell’infanzia di Popoli mercoledi 21 dicembre, alle 10.30 la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Classemista, “SAPORE DI PANE” uno spettacolo teatral musicale con la regia di Mario Fracassi, con Francesco Sportelli e Alessia Tabacco e un forno.
19
Dic
Proseguono con successo a Lanciano le repliche della nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con il Teatro del Sangro, La cantata dei Pastori libero adattamento dall’opera di Andrea Perrucci di Stefano Angelucci Marino, canti a cura di Filippo Sica, regia Stefano Angelucci Marino, con Rossella Gesini, Tommaso Bernabeo, Carmine Marino e Stefano Angelucci Marino.
Lo spettacolo sarà rappresentato nell’ambito della 26esima edizione della rassegna di presepi artistici "Riscopriamo il presepe" organizzata dall’associazione "Amici di Lanciano vecchia" il 19, 20, 21 e 22 dicembre con matinée riservato alla scuole all’interno dell’Auditorium Diocleziano, e replicato nelle stesse date nella Sala Mazzini alle ore 21.00.
16
Dic
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con "Aggiungi un posto a tavola", il Teatro Stabile d’Abruzzo, con la Compagnia dell’Alba, torna a Ravenna, Teatro Alighieri sabato 17 dicembre, alle 21.00, con un altro splendido Musical "Tutti insieme appassionatamente" con la regia di Fabrizio Angelini e un cast eccezionale del quale fanno parte, tra gli altri, Carolina Ciampoli e Gabriele De Guglielmo.
13
Dic
Evento da non perdere per la Stagione Teatrale Aquilana, organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo, giovedì 15 dicembre alle ore 21:00 e venerdì 16 dicembre alle ore 17:30, presso il Ridotto del Teatro Comunale, va in scena l’esilarante CANTA LA NOTIZIA con Dado
13
Dic
Arriva a Lanciano, al Teatro Comunale Fedele Fenaroli, domenica 18 dicembre alle 21.00, CHINA DOLL, con un meraviglioso Eros Pagni, la giovane rivelazione Roberto Caccioppoli e la regia del Direttore del TSA Alessandro D’Alatri.
12
Dic
Va in scena presso l’Auditorium di Trasacco mercoledi 14 dicembre, alle 9.30, e in replica subito dopo alle 10.30, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Classemista, "SAPORE DI PANE" uno spettacolo teatral musicale con la regia di Mario Fracassi, con Francesco Sportelli e Alessia Tabacco e un forno.
Acqua, sale, farina e lievito quattro elementi naturali e fondamentali per costruire un alimento antico e genuino, portatore di simboli e significati che appartengono a tutte le culture: il pane.
12
Dic
In attesa del Natale va in scena a Lanciano presso il Teatro Studio, dal 14 al 16 dicembre, alle ore 21.00, con repliche al mattino per le scuole, e domenica 18 dicembre alle ore 18,30, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con il Teatro del Sangro, La cantata dei Pastori libero adattamento dall’opera di Andrea Perrucci di Stefano Angelucci Marino, canti a cura di Filippo Sica, regia Stefano Angelucci Marino, con Rossella Gesini, Tommaso Bernabeo, Carmine Marino e Stefano Angelucci Marino, nell’ambito del progetto Sistema Cultura Abruzzo del TSA.
12
Dic
Va in scena a Celano, presso l’Auditorium Fermi lunedi 12 dicembre e martedì 13 dicembre, sempre alle ore 11.00 la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Lanciavicchio, CENERENTOLA E LO SPECCHIO filosofavola noir, scenografie Ivan Medici/Scenotecnica Lanciavicchio, oggettistica Scenotecnica Lanciavicchio, animazione grafica Viola Di Pietro, disegno luci Antonio Silvagni, drammaturgia e regia Stefania Evandro, con Stefania Evandro, Armando Rotilio, Alberto Cantucci, Rita Scognamiglio
12
Dic
Va in scena a Tagliacozzo, presso il Teatro Talia il 14 e 15 dicembre, alle ore 11.00 con ingresso gratuito, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Lanciavicchio, CENERENTOLA E LO SPECCHIO filosofavola noir, scenografie Ivan Medici/Scenotecnica Lanciavicchio, oggettistica Scenotecnica Lanciavicchio, animazione grafica Viola Di Pietro, disegno luci Antonio Silvagni, drammaturgia e regia Stefania Evandro, con Stefania Evandro, Armando Rotilio, Alberto Cantucci, Rita Scognamiglio
09
Dic
Un Musical da non perdere va in scena a Vasto, sabato 10 dicembre, alle ore 21.00 nell’ambito della Stagione Teatrale del Politeama Ruzzi, nuova Produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in coproduzione con la Compagnia dell’Alba, "Tutti insieme appassionatamente", adattamento e traduzione in italiano Massimo Romeo Piparo, regia e coreografie Fabrizio Angelini, scene Gabriele Moreschi, direzione musicale Gabriele De Guglielmo, con Carolina Ciampoli. Gabriele de Guglielmo, Fabrizio Angelini e i ragazzi Von Trapp.
09
Dic
Il Teatro Stabile d’Abruzzo nell’ambito della rassegna "Crescere a Teatro" presenta un evento da non perdere per la gioia dei grandi e dei più piccoli: "Magie per il Natale" con il Mago Mancini e gli artisti del Circo Bianco, domenica 11 dicembre alle ore 17.30 e lunedì 12 dicembre alle ore 10.00, presso il Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila,
07
Dic
Va in scena a Rapino, Teatro Sant’Agostino, il 9 dicembre alle ore 21,00 la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con il Teatro del Sangro, La cantata dei Pastori da Andrea Perrucci, libero adattamento dall’opera di Andrea Perrucci di Stefano Angelucci Marino, canti a cura di Filippo Sica, regia Stefano Angelucci Marino, con Rossella Gesini, Tommaso Bernabeo, Carmine Marino e Stefano Angelucci Marino, nell’ambito del progetto Sistema Cultura Abruzzo del TSA.
Non c’è Natale nel meridione d’Italia senza La Cantata dei Pastori. La Cantata dei Pastori ha un titolo lunghissimo e barocco, ma è universalmente nota con l’abbreviazione d’uso. Fu scritta alla fine del Seicento (1698) da Andrea Perrucci e da allora, da più di tre secoli, è continuamente rappresentata, rimaneggiata, riscritta. Si potrebbe dire che la tradizione della‘Cantata’ è la tradizione delle ‘Cantate’ perché poi, nel tempo, ogni compagnia di quartiere, di paese, di parrocchia, ha elaborato una sua ‘lezione’ e dato inizio a una propria tradizione interpretativa.
06
Dic
Va in scena a Celano, presso l’Auditorium Fermi, giovedì 8 dicembre alle 18.00, con ingresso libero, la nuova produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Lanciavicchio, IL PRINCIPE, drammaturgia di Stefania Evandro e Antonio Silvagni, con Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Stefania Evandro, musiche originali di Giuseppe Morgante, realizzazione scene e oggetti Ivan Medici, luci e audio Davide Fedele, costumi Scenotecnica Lanciavicchio, regia Antonio Silvagni
Lo spettacolo, realizzato nell’ambito del progetto Sistema Cultura Abruzzo del TSA, attraversa ben due secoli: dal prosciugamento del Lago Fucino, all’avvicendarsi della dinastia Torlonia nel latifondo e nelle guerre mondiali, per arrivare alle lotte contadine degli anni ’50.
05
Dic
Va in scena martedì 6 dicembre alle ore 21.00 e mercoledì 7 dicembre alle ore 17,30, presso il ridotto del Teatro Comunale, la nuova Produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in coproduzione con la Compagnia dell’Alba "Tutti insieme appassionatamente", adattamento e traduzione in italiano Massimo Romeo Piparo, regia e coreografie Fabrizio Angelini, scene Gabriele Moreschi, direzione musicale Gabriele De Guglielmo, con Carolina Ciampoli. Gabriele de Guglielmo, Fabrizio Angelini e i ragazzi Von Trapp.
02
Dic
Lo show, divertente e magico, miscela sapientemente il Cabaret, la Magia ed il Circo bianco
02
Dic
Prosegue nel migliore dei modi la Stagione Teatrale Aquilana: va in scena martedì 6 dicembre alle ore 21.00 e mercoledì 7 dicembre alle ore 17,30, presso il ridotto del Teatro Comunale, la nuova Produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in coproduzione con la Compagnia dell’Alba "Tutti insieme appassionatamente", adattamento e traduzione in italiano Massimo Romeo Piparo, regia e coreografie Fabrizio Angelini, scene Gabriele Moreschi, direzione musicale Gabriele De Guglielmo, con Carolina Ciampoli. Gabriele de Guglielmo, Fabrizio Angelini e i ragazzi Von Trapp.
01
Dic
Continua ad ammaliare l’affascinante "Viaggio nelle stanze del tempo", realizzato ad Avezzano dal Teatro Stabile d’Abruzzo, nell’ambito del progetto Sistema Cultura Abruzzo, ed in collaborazione con Teatro Lanciavicchio: per rispondere alla richiesta pressante da parte del pubblico, che attraverso il passaparola sta decretando il successo dello spettacolo, è stata aggiunta una nuova replica. Queste le prossime date: sabato 3 dicembre ore 21.00, domenica 4 dicembre ore 17,30 e a grande richiesta anche alle 21.00
29
Nov
Non si vedono molto spesso giornate in cui finisce un funerale e inizia un matrimonio…
25
Nov
"L’impossibile storia del gatto con gli stivali", con Roberta Bucci e Alessandra Tarquini, regia, musiche e drammaturgia di Eugenio Incarnati, va in scena da lunedì 28 novembre a giovedì 4 dicembre presso la Casa del Teatro, in via Ficara, a L’Aquila.
25
Nov
Spettacolo itinerante con attori e musica nelle stanze di Palazzo Torlonia ad Avezzano per conoscere alla luce delle candele la straordinaria opera di prosciugamento del Lago Fucino.
25
Nov
una versione originale, con musiche e canzoni coinvolgenti, di una fiaba famosa, famosissima
25
Nov
Pur centrando l’attenzione su temi profondi e complessi, lo spettacolo racconta la storia di Cenerentola, la Matrigna e le Sorellastre con un linguaggio allegro e divertente.
25
Nov
La scusa è quella di portare i bambini a teatro, a vedere l’abruzzese Pulginella (rigorosamente con la "g" per differenziarlo dal più noto cugino napoletano), ma in realtà i grandi si ritrovano coinvolti in un mondo sì di burattini e maschere della commedia dell’arte
25
Nov
liberamente ispirata alla favola " Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza" di Luis Sepúlveda
25
Nov
Lo show, divertente e magico miscela sapientemente il Cabaret alla Magia, senza mai sconfinare nel volgare e nel banale o nel già visto ed è adatto a qualsiasi tipo di pubblico.
25
Nov
Un racconto per attore e musicista tratto dalla omonima favola dei Fratelli Grimm con canzoni, musiche, figure e …
In scena un attore e un musicista, ad animare, con canzoni,suoni, parole, oggetti e… con l’aiuto di quattro attori bambini presi dal pubblico, la storia fantastica dei quattro amici animali diretti a Brema .
22
Nov
Arriva a L’Aquila CHINA DOLL, lo spettacolo del Teatro Stabile d’Abruzzo che la scorsa stagione ha ricevuto grande plauso e dal pubblico e dalla critica.
In scena un meraviglioso Eros Pagni che, accompagnato dalla giovane rivelazione Roberto Caccioppoli e con la regia del Direttore del TSA Alessandro D’Alatri, fa vivere il testo di David Mamet in uno stato di grazia.
Al Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila giovedì 24 novembre alle ore 21,00 e venerdì 25 alle ore 17,30 le due repliche programmate per la Stagione Teatrale Aquilana.
20
Nov
I biglietti sono disponibili presso il Botteghino nel Ridotto del Teatro Comunale di L’Aquila.
18
Nov
Sei spettacoli-evento ad Avezzano dedicati alla storia del territorio: nasce infatti, nell’ambito del progetto Sistema Cultura Abruzzo, l’affascinante viaggio nel tempo del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Teatro Lanciavicchio.
15
Nov
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha pubblicato con proprio Decreto, visti i progetti artistici, le assegnazioni dei contributi finanziari per l’anno 2016 per gli organismi teatrali italiani.
Un importante riconoscimento è stato assegnato al Teatro Stabile d’Abruzzo che, inserito nei Teatri di Rilevante Interesse Culturale si è visto confermare lo stanziamento preventivato con un’alta valutazione del progetto artistico.
07
Nov
Una Prima Nazionale per l’apertura della Stagione Teatrale Aquilana 2016/2017 COSÌ ROSSI CHE PIÙ ROSSI NON SI PUÒ il nuovo spettacolo di Riccardo Rossi in scena giovedì 10 novembre, alle ore 21.00, presso l’ Auditorium della Guardia di Finanza di L’Aquila.
03
Nov
Il Teatro Stabile d’Abruzzo è lieto di presentare il nuovo progetto CRESCERE A TEATRO: una rassegna con sei nuovi spettacoli di Teatro Ragazzi prodotti dal TSA che nascono con l’intento di avvicinare i ragazzi allo spettacolo dal vivo per renderli, nel tempo, un pubblico teatrale attento e critico.
Ma non solo, Il TSA continua così la sua opera di promotore ed incubatore delle più vitali iniziative culturali del territorio, come appunto le compagnie coinvolte in questo progetto: Classemista, Teatro del Sangro, Lanciavicchio, Terrateatro, Teatrabile, tutte realtà che da diversi anni operano investendo le proprie risorse nella ricerca di una sempre maggiore qualità artistica.
03
Nov
Va in scena in anteprima nazionale venerdì 4 novembre alle ore 21, sabato 5 novembre alle ore 21 e domenica 6 novembre alle ore 18, presso il Teatro F.P. Tosti di Ortona, Tutti Insieme Appassionatamente con la regia e le coreografie di Fabrizio Angelini, la direzione musicale di Gabriele de Guglielmo, e il ruolo di Maria interpretato da Carolina Ciampoli acclamata Clementina in AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA.
26
Ott
Grande attesa per la Prima Nazionale di COSÌ ROSSI CHE PIÙ ROSSI NON SI PUÒ il nuovo spettacolo di Riccardo Rossi che aprirà la Stagione Teatrale Aquilana 2016/2017 giovedì 10 novembre, alle ore 21.00, presso l’ Auditorium della Guardia di Finanza di L’Aquila.
25
Ott
Tornano le letture organizzate dal Teatro Stabile d’Abruzzo nell’ambito del progetto «Libriamoci», promosso dal Centro per il libro e la lettura e dalla Direzione generale per lo studente, in accordo con il MiBACT-MIUR, per appassionare alla parola scritta gli studenti di tutte le scuole, dalle elementari alle superiori, con reading, maratone di lettura, incontri con autori e case editrici, flash mob, lectio magistralis.
24
Ott
Continuano con successo gli spettacoli di Teatro Ragazzi organizzati dal Teatro Stabile d’Abruzzo che nascono con l’intento di avvicinare i ragazzi allo spettacolo dal vivo per renderli, nel tempo, un pubblico teatrale attento e critico.
19
Ott
"Torsione- Incrocio, un filo racconta" a L’Aquila, Palazzo Fibbioni, dal 20 al 23 ottobre. L’evento rientra nell’ambito del progetto di candidatura del merletto italiano a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco: L’Aquila è una delle città aderenti alla rete per la candidatura, insieme a Bolsena, Bosa, Gorizia, Venezia, Bologna, San Sepolcro, Forlì, Meldola, Cantù, Chioggia, Santa Maria Ligure, Orvieto, Rapallo, Chiavari, Latronico, Varallo Sesia.
19
Ott
Il Teatro Stabile d’Abruzzo seleziona il Personale di Sala per la nuova Stagione Teatrale, a tale scopo è stato pubblicato sul sito dell’Ente, nella sezione "Amministrazione Trasparente" il seguente bando:
14
Ott
Al di là di ogni più rosea aspettativa l’inizio della campagna abbonamenti per la Stagione Teatrale Aquilana 2016/2017
12
Ott
Riccardo Rossi impagina in un unico spettacolo vent’anni di carriera, portando sul palco i suoi innumerevoli ritratti di persone e situazioni analizzate nel suo modo assolutamente visionario e dissacrante
12
Ott
China Doll è una commedia a due (a tre, considerando anche il telefono) in cui l’estro celebrato nel mondo di David Mamet (premio Pulitzer nel 1984) porta all’estremo la vocazione maschile alla menzogna; la sola arma di cui il protagonista è capace per difendersi dal capovolgimento degli eventi.
12
Ott
Come un vero menestrello moderno, Dado nel suo spettacolo mette sulle tavole del palcoscenico tutti gli ingredienti più pruriginosi e scoppiettanti di una satira pungente e genuina, per discutere con il pubblico dei paradossi dai quali siamo continuamente vessati. Contenuti interattivi, immagini grottesche.
12
Ott
Una storia senza tempo, dal fascino un po’ retrò, ma con la capacità di provocare forti emozioni
12
Ott
Vacanze rumene, una commedia tutta da ridere, che affronta un tema serio, pesante, concreto, ma soprattutto attuale, come quello della crisi del lavoro, con leggerezza e tanta ironia
12
Ott
Uno spettacolo nuovo, attesissimo, impedibile, tra domande taglienti, gag, battute brillanti. Un continuo divenire di idee, un botta e risposta spassoso e ininterrotto di trovate e curiosità che spiazzeranno il pubblico. Uno show spumeggiante ed esplosivo, ma anche irriverente e sfrontato, che come sempre farà ridere, sorridere ma anche riflettere, come solo il nostro Maurizio sa fare.
12
Ott
Credo fermamente in un teatro civile, fondamentale oggi per recuperare un rapporto logoro con chi è protagonista quanto gli attori sulla scena: il pubblico. Sono convinto si debba tornare a raccontare delle storie "popolari" alle quali il pubblico possa partecipare in maniera attiva, cercando un vero e proprio dialogo capace di moltiplicare le narrazioni
12
Ott
In "Romeo e Giulietta" c’è una sorta di ossessione del tempo. La vicenda, infatti, si svolge in appena quattro giorni e a questa velocità non c’è spazio per alcuna correzione, non si inciampa, si cade, ci si rompe il collo, le ossa e si perde la vita. Giulietta passa in quattro giorni da bambina a donna matura, Romeo da ragazzo imbevuto di amor cortese a vendicatore, Mercuzio da vitalistico funambolo del linguaggio a cadavere
12
Ott
Vi aspettiamo per l’apertura della Campagna Abbonamenti venerdì 14 ottobre ore 10.00/14.00 – 14.30/17.30 nella nostra nuova sede in Via Porta Napoli n. 5 – L’Aquila.
12
Ott
Una storia senza tempo, dal fascino un po’ retrò, ma con la capacità di provocare forti emozioni
07
Ott
Siamo lieti di invitarLa
alla Conferenza Stampa
di presentazione della
Stagione Teatrale Aquilana 2016/2017
organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo
mercoledì 12 ottobre 2016 ore 11.30
SALA STAMPA DELLA GIUNTA REGIONALE
Palazzo I. Silone Via Leonardo da Vinci, 6 – 67100 L’Aquila
30
Set
Presentata l’undicesima edizione de L’Aquila Film Festival dal 4 ottobre al 22 dicembre con il sostegno del Comune dell’Aquila e del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali e Turistiche insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, dell’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari dell’Aquila, dell’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili di L’Aquila, del C.C. L’Aquilone, del Consorzio L’Aquila 2009 e della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
15
Set
Sono andati in scena lunedì 13 settembre, presso il Teatro Brancaccio di Roma, gli ITALIAN MUSICAL AWARD, gli "Oscar" del Musical Italiano.
A dominare nella categoria "Musical off" è stato lo spettacolo "NUNSENSE – Le amiche di Maria" prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo e dalla Compagnia dell’Alba, diretta da Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo. Ma non solo. Anche l’altra produzione a firma TSA/Compagnia dell’Alba "Aggiungi un posto a tavola" scritta da Garinei e Giovannini con Jaja Fiastri e le musiche di Armando Trovaioli, è stata premiata nella categoria "Miglior testo, libretto, adattamento".
09
Set
C’era anche il Teatro Stabile d’Abruzzo e la Città di L’Aquila nella serata di Rai Uno, giovedì 8 settembre, dedicata al premio Le maschere del Teatro Italiano: il direttore dello Stabile Alessandro D’Alatri ha premiato Ruggero Cappuccio che ha firmato la migliore novità italiana, con “Spaccanapoli Times”. Nelle Nomination anche Roberto Caccioppoli candidato come "miglior attore emergente" nella produzione del TSA "China Doll" di David Mamet, regia di Alessandro D’Alatri con uno straordinario Eros Pagni.