Home / NEWS / ASPETTANDO AGATHA CHRISTIE
Pubblicato il 05 Dicembre 2014

ASPETTANDO AGATHA CHRISTIE

Stagione Teatrale Aquilana 2014/2015

RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE
Martedì 16 dicembre 21,00 
Mercoledì 17 dicembre ore 17,30

LA TELA DEL RAGNO
di Agatha Christie
traduzione di Edoardo Erba
scene Alessandro Chiti
costumi Isabella Rizza
musiche Pino Cangialosi
luci Emiliano Baldini
regia Stefano Messina
con Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina
Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Marco Simeoli, Claudia Crisafio
Viviana Picariello, Sebastiano Colla, Luca Marianelli
e per la prima volta sulle scene kataklò
una produzione Attori & Tecnici

 

La tela del ragno è un giallo ricco di spunti comici in cui una Christie divertita e divertente gioca con la classica situazione del cadavere in biblioteca. Scritto nel 1954, è sicuramente uno dei suoi lavori più brillanti e originali, un cocktail esplosivo con tutti gli ingredienti tipici della commedia inglese di genere giallo. Nel 1960 ne fu tratto un film diretto da Godfrey Grayson, interpreti Glynis Johns, John Justin, Jack Hulbert e Cicely Courtneidge.
Poco prima di un importante e segreto incontro politico, nella villa del diplomatico Henry Brown viene commesso un omicidio. La moglie Clarissa, preoccupata per la carriera del marito, decide di far sparire il cadavere con l’aiuto di alcuni amici, sprovveduti ma fedeli. Le cose si complicano quando, inaspettatamente, sopraggiunge la polizia avvisata dell’omicidio da una misteriosa telefonata. Grazie alla sua fervida fantasia, in un crescendo di esilaranti bugie, Clarissa cerca di dirottare le indagini della polizia con il solo risultato di mettere tutti nei guai. Riusciranno i nostri eroi a tirarsene fuori e trovare l’assassino prima dell’arrivo del misterioso autore della telefonata?La Cooperativa Attori & Tecnici nasce nel 1977 per opera di Attilio Corsini e Viviana Toniolo caratterizzandosi immediatamente per l’assoluta centralità dell’attore, insieme protagonista e coro, figura "responsabile", al primo posto sia nelle scelte artistiche che nell’economia aziendale. Questa filosofia ha accompagnato l’attività della Compagnia, caratterizzata da scelte artistiche inusuali e spericolate che privilegiano un repertorio brillante ma fatto di testi spesso inediti o sconosciuti, un teatro comico realizzato non da "comici", ma da interpreti. Nel 1983 arriva il grande successo di Rumori fuori scena che consente al gruppo di affrontare il grande passo e prendere casa. Il Teatro Vittoria – un vecchio cinema-teatro romano che ha visto esibirsi sul suo palcoscenico i grandi del varietà (Totò, Fabrizi, la Magnani) viene ricostruito ex-novo ed inaugurato nel 1986. Tra gli spettacoli prodotti negli ultimi anni: Camere da letto (2002, regia di Stefano Messina), Arsenico e vecchi merletti (2005), Sesso e bugie (2006), Black Comedy (2007), Le invasioni barbariche (2008), tutti diretti da Attilio Corsini.