martedì 18 luglio Auditorium del Parco ore 19.00
ARTURO LO CHEF
da John Fante
di e con Stefano Angelucci Marino
TEATRO STABILE D’ABRUZZO / TEATRO DEL SANGRO
Villa Santa Maria, uno splendido paese della provincia di Chieti, è nota in Italia e nel mondo per essere “la patria dei cuochi”. L’origine della cucina villese è veramente antica. La leggenda vuole che i primi cuochi villesi risalgano al 1560, all’epoca dei Principi Caracciolo, signori di Villa. Il principe Ferrante Caracciolo in quegli anni fondò la prima scuola alberghiera; fu proprio da quella scuola che si sviluppò il seme che avrebbe fatto poi di Villa Santa Maria la patria dei cuochi, i quali cominciarono nel corso dei secoli ad avventurarsi per i paesi del mondo in cerca di fortuna. Nel 1939 infine viene istituito l’Istituto Professionale Alberghiero, la prestigiosa scuola che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento per la tradizione culinaria italiana.
Nel nostro spettacolo Arturo Pavia racconta la sua storia, l’avventura di un ragazzo che dall’Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria, sognando di diventare un grande chef, arriverà a lavorare in uno dei più famosi ristoranti di Los Angeles, e da lì, di delusione in delusione, lo ritroveremo a Buenos Aires, in Sud America, nel pieno della ideazione e realizzazione dell’impresa della vita, un ristorante italiano tutto suo.
Con grande ironia e semplicità si racconta di Villa negli anni ’90, degli inizi all’ Alberghiero, la passione per i fornelli, degli scontri con i genitori, l’arrivo a Los Angeles, i primi amori, i colleghi e la dura vita di cucina. Quindi l’arrivo a Buenos Aires, le vittorie e le sconfitte sulla strada del successo. Arturo in famiglia sente scoppiettare l’idioma abruzzese , idioma che tra i componenti adulti del “clan“ spesso rappresenta il mito dell’origine, il rifugio salvifico, l’identità ri-affermata, mentre per lui, per il giovane cuoco oramai pronto alla conquista del mondo significa solo emarginazione e disprezzo.
Nel 2023 Arturo lo Chef compie venti anni, infatti il primo allestimento risale al 2003. Questa edizione la potremmo definire “edizione del ventennale”, dove Stefano Angelucci Marino incastra il primo Arturo, alle prese con l’esperienza a stelle e strisce, con l’Arturo sudamericano.
INFO PER BIGLIETTERIA
I biglietti si acquistano tramite la piattaforma di biglietteria elettronica CiaoTickets, all’indirizzo www.ciaotickets.com e non sono restituibili né rimborsabili.
All’Auditorium del Parco il posto non è assegnato.
Per l’ingresso il biglietto potrà essere mostrato stampato su foglio A4 o su supporto elettronico.
Si potrà accedere ai luoghi di spettacolo un’ora prima dell’orario d’inizio indicato.
I bambini che non hanno compiuto il terzo anno di età e che restano in braccio ai genitori non pagano il biglietto d’ingresso, non è consentito l’accesso alla scalinata a passeggini e carrozzini.
Nell’area di spettacolo non si può fumare, né consumare cibi e bevande.
Non si può accedere con animali.
Dopo l’orario di inizio dello spettacolo si perde il diritto al posto assegnato, ove possibile sarà garantito l’accesso in sala nei settori più vicini all’ingresso.
Per gli spettacoli gratuiti è comunque necessario prenotare il posto e stampare, o mostrare in formato elettronico, la prenotazione tramite la piattaforma Ciaotickets.
Il programma può subire variazioni per motivi indipendenti dalla volontà degli organizzatori che si impegnano, in caso di forza maggiore, a riprogrammare gli eventi o a rimborsare i biglietti acquistati. In caso di mal tempo Il rimborso del biglietto può avvenire nel caso che lo spettacolo venga interrotto prima della metà e non possa più riprendere.
Le persone con disabilità hanno diritto di accesso gratuito, se necessario con accompagnatore, fino all’esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione deve essere fatta direttamente al numero del botteghino del TSA 348 5247096.