Home / NEWS / APERTE LE SELEZIONI PER IL LABORATORIO TEATRALE "ODISSEA"
Pubblicato il 23 Maggio 2014

APERTE LE SELEZIONI PER IL LABORATORIO TEATRALE "ODISSEA"

ODISSEA

 

LABORATORIO TEATRALE DI RECITAZIONE
NELLA CITTA’ DI L’AQUILA

workshop intensivo 20, 21 e 22 giugno 2014
laboratorio dal 3 al 27 luglio 2014

evento conclusivo il 25, 26 e 27 luglio 2014
Fontana delle 99 Cannelle L’Aquila

I CANTIERI DELL’IMMAGINARIO
III Edizione

L’uomo ricco di astuzie raccontami, o Musa, che a lungo
errò dopo ch’ebbe distrutto la rocca sacra di Troia;
di molti uomini le città vide e conobbe la mente,
molti dolori patì in cuore sul mare,
lottando per la sua vita e pel ritorno dei suoi.
Ma non li salvò, benché tanto volesse,
per loro propria follia si perdettero, pazzi!,
che mangiarono i bovi del Sole Iperione,
e il Sole distrusse il giorno del loro ritorno.
Anche a noi di’ qualcosa di queste avventure, o dea, figlia di Zeus.
Omero, Odissea

 

direzione artistica ALESSANDRO PREZIOSI

IL PROGETTO

Nessuna opera e nessun autore, nella civiltà occidentale, hanno avuto
maggiore fortuna dei poemi omerici e di Omero, che fu nell’antichità l’autore
più letto, e da subito divenne quello più studiato.
La letteratura latina comincia con una traduzione dell’Odissea, e Virgilio,
nell’Eneide, per primo ne rielaborò temi e motivi omerici. Furono gli umanisti,
a dare il via a una nuova stagione di immensa fortuna per Omero, studiato,
tradotto e commentato dal barocco al romanticismo, e oltre… fino alla nostra
cultura dove Omero è più che mai presente: nelle riprese letterarie di
romanzi, nelle produzioni televisive e cinematografiche.
L’allestimento dell’Odissea nel centro storico dell’ L’Aquila
conferma l’innovativa forma di spettacolarità, realizzata in occasione
dell’allestimento del "Troilo e Cressida" e del "Sogno di una notte di mezza
estate" nelle precedenti edizioni de "I Cantieri" risultato di una stretta
combinazione con una attività laboratoriale in ogni singolo settore artistico del
progetto che precede per quattro settimane la messa in scena.
L’Odissea nel suo aspetto formativo prevedrà infatti numerose occasioni di
contatto con la cittadinanza, attraverso prove aperte al pubblico, possibilità
di coinvolgimento dei cittadini come attori e figuranti, nonché incontri
seminariali con autori, collaboratori artistici ed interpreti.
L’Odissea che il TSA che vuole offrire al suo pubblico nel significativo
contesto della splendida Fontana delle 99 Cannelle dell’Aquila a cinque anni dal sisma ed in occasione del suo cinquantesimo anno di attività si candida ad essere un
"modello emergente di navigazione" per scoprire la Itaca di ognuno, per quel
"ritornare a casa" tanto auspicato dalla popolazione aquilana, tornare a casa,
cercare di raggiungerla in ogni modo usando intelligenza, cultura, etica…

 

 

ODISSEA
Laboratorio teatrale di recitazione
nella Città di L’Aquila
workshop intensivo 20, 21 e 22 giugno 2014
laboratorio dal 3 al 27 luglio 2014

 

Docenti:
Andrea Baracco
Alessandro Preziosi

Il laboratorio
Ancora oggi, come un tempo, "Omero è al principio" dell’istruzione e del
piacere del racconto.
Ma "Odissea" che per troppo tempo è stata confinata agli studi scolastici e al
silenzio della lettura è racconto e oralità, è un testo vivo.
La drammaturgia che farà da guida alla attività laboratoriale del progetto
nasce proprio dall’ipotesi che i poemi omerici sono ciò che resta della
tradizione della poesia orale greca, composta oralmente, appunto, e recitata
a un pubblico di ascoltatori nelle corti delle aristocrazie arcaiche o nelle feste
cittadine, proprio come nelle scene descritte nell’Odissea.
Questa teoria dell’oralità diffusa che risolve, in gran parte, la questione
omerica così come è stata sempre posta letterariamente, da il via ad una
frammentazione di stili e linguaggi che corrisponderanno ad altrettante
sessioni didattiche e laboratoriali mantenendo comunque il mistero e insieme
il fascino di questa opera straordinaria.
L’Odissea nell’allestimento conclusivo culmine dell’attività laboratoriale si
candida ad essere un vero prototipo di intrattenimento urbano che sfrutta un
classico, dunque un libro per tutti per trattare contenuti particolarmente
attuali.
La narrazione si concentra su alcune tappe avventurose del viaggio ed è
pensato per spazi non convenzionalmente teatrali con un’ottica multidisciplinare.
Il laboratorio e lo spettacolo conclusivo si avvalgono della partecipazione e della direzione artistica di Alessandro Preziosi.

 

 

Informazioni:
TEATRO STABILE d’ABRUZZO
telefono 0862 62946
e-mail tsa@teatrostabile.abruzzo.it ufficiocomunicazione@teatrostabile.abruzzo.it

Regolamento e modalità di ammissione
1. Il Laboratorio "ODISSEA" del Teatro Stabile d’Abruzzo si terrà nella città di L’Aquila, con un workshop iniziale dal 20 al 22 giugno 2014, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Il laboratorio si svolgerà, poi, dal 3 al 27 luglio 2014 con gli stessi orari.

2. Le selezioni sono aperte ad attori, interessati ad approfondire la loro formazione teatrale, che abbiano compiuto i 18 anni di età e di cittadinanza europea.
Costituiranno titolo preferenziale: il diploma rilasciato da scuole di recitazione riconosciute dallo Stato di appartenenza del candidato e precedenti esperienze a carattere professionale.

3. La domanda di partecipazione dovrà pervenire a: odissea@teatrostabile.abruzzo.it, con oggetto: "Selezioni laboratorio ODISSEA".
Il candidato potrà allegare ogni altro elemento utile a facilitare il giudizio di ammissione.
La decisione ultima, rispetto all’ammissione al corso, è comunque a discrezione della commissione.
Le domande che perverranno oltre i termini potranno essere accolte solo nell’eventualità di posti vacanti. La commissione esaminatrice, composta da esperti nominati dal Teatro Stabile d’Abruzzo, si riserva la possibilità di valutare l’idoneità e le attitudini degli aspiranti convocandoli per una selezione.

4. Le selezioni si svolgeranno i giorni 6 giugno (L’Aquila) e 10 giugno (Roma) 2014.
5. Saranno a carico degli ammessi ai laboratori spese di viaggio e di soggiorno (prezzi convenzionati).
6. Gli ammessi ai corsi dovranno obbligatoriamente consegnare un certificato di sana e robusta costituzione.
7. Termine ultimo per l’iscrizione è il giorno mercoledì 4 giugno 2014.

 

 

Modulo di Iscrizione
(da compilare in ogni parte e in stampatello)

 

Il/la sottoscritto/a ___________________________________ nato/a _________________(_____) il__________ codice fiscale ___________________________ e residente in _____________ (___) via/piazza ___________________________ n° ___ CAP _______ e domiciliato (se diverso dall’indirizzo di residenza) in ____________ (___) – via/piazza ________________________ n° __ CAP _________, reperibile ai recapiti tel. ___________________, cell. ______________________ e posta elettronica (obbligatorio)_________________________
CHIEDE
di essere ammesso/a al laboratorio di recitazione "ODISSEA", con i docenti, Andrea Baracco e Alessandro Preziosi, che si terrà dal 20 giugno al 27 luglio 2014 a L’Aquila.
Dichiara di frequentare (o essere in possesso del diploma) la Scuola di Teatro ______________________________________________________________________
Al fine di facilitare il giudizio della commissione esaminatrice, accettando integralmente il regolamento di iscrizione, il sottoscritto allega:
– N. 2 foto (primo piano e figura intera b/n);
– Curriculum vitae;
– Fotocopia del documento di identità e del codice fiscale;
Ai sensi dell’art.10 della legge 31/12/96 n°675 e del dlgs 196/03, il/la sottoscritto/a, autorizza al trattamento dei dati personali da parte del Teatro Stabile d’Abruzzo che utilizzerà i dati per la sola finalità di iscrizione al corso e che non li comunicherà o diffonderà a terzi.
____________, lì _____________

Firma ____________________________________