Home / NEWS / APERTE LE SELEZIONI PER IL LABORATORIO "SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE"
Pubblicato il 07 Giugno 2013

APERTE LE SELEZIONI PER IL LABORATORIO "SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE"

“Sogno di una notte

di mezza estate”

Laboratorio teatrale di recitazione dal 26 giugno al 25 luglio 2013

Teatro dell’Accademia di Belle Arti e Centro Storico

Evento conclusivo il 26, 27 e 28 luglio 2013

Centro Storico di L’Aquila

I CANTIERI DELL’IMMAGINARIO

II° Edizione Luglio 2013

Se l’ombre nostre v’han dato offesa,

Voi fate conto v’abbian colto

Queste visioni così a sorpresa,

Mentr’erravate in preda al sonno;

In lieve sonno sopiti, ed era

Ogni visione vaga chimera.

Non ci dovete rimproverare

Se vana e sciocca sembrò la storia;

Ne andrà dissolta ogni memoria,

Come di nebbia se il sole appare;

Se ci accordate vostra clemenza,

Gentile pubblico, faremo ammenda.

E com’è vero ch’io son folletto

Onesto e semplice,

sincero e schietto,

Se pure ho colpe, non mai ho avuta

Lingua di serpe falsa e forcuta;

Pago l’ammenda senza ritardo,

O mi direte che son bugiardo.

Ora vi auguro sogni felici,

Se sia ben vero che siamo amici,

E ad applauso tutti vi esorto,

Poiché ho promesso che ad ogni torto

A voi causato per inesperienza,

Gentile pubblico, faremo ammenda.

(Sogno di una notte di mezza estate; Atto V – Scena I)

direzione artistica ALESSANDRO PREZIOSI

L’evento

Il sogno di una notte di mezza estate, certamente una delle più popolari commedie scritte da Shakespeare è lo spettacolo simbolo della magia del teatro.

La notte di mezza estate è una notte magica che reca in se l’augurio di un risveglio gioioso e così nel copione incorniciati dall’atmosfera onirica, irreale che circonda proprio il calendimaggio, la celebrazione del risveglio della natura, tre (e infiniti) mondi si incontrano, sovrappongono e contrappongono con un meccanismo di messa in abisso e scatole cinesi: il mondo della realtà (quello di Teseo e Ippolita, preda e conquistatore, e quello della corte), il mondo della realtà teatrale (gli artigiani che si preparano alla rappresentazione) e il mondo della fantasia (quello degli spiriti, delle ombre, con il dissidio fra Oberon e Titania che si rivela con un terribile sconvolgimento nel corso stesso delle stagioni e l’influsso delle magie di Puck)

L’intento del progetto è rendere attraverso una messa in scena “popolare” il continuo intersecarsi di questi tre mondi diversi, ciascuno con il suo specifico stile e strettamente compenetrato al suo particolare linguaggio: quello delle fate che alterna canzoni al verso sciolto, quello degli amanti caratterizzato dalle liriche d’amore e quello degli artigiani, nel quale il prosaico linguaggio quotidiano e’ tentato solo dalla grottesca parodia del verso aulico.

Se siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni  e la nostra vita è circondata dal sonno nella messa in scena si intende dar un proprio corpo a tutte quelle le repentine accensioni, alle incostanze, ad infinite illusioni e delusioni, alle follie d’ogni sorta dell’amore che vanno via via tessendo un loro mondo così vivo e reale almeno quanto quello degli uomini che ne sono per dirla con Benedetto Croce “visitati”, cosicché tutto è ugualmente reale e ugualmente fantastico, lasciando al pubblico la scelta di ciò che più gli piaccia intendere.

Compito di un cast di giovani attori selezionati su provini, al termine di un laboratorio multidisciplinare sarà trasportarci in un universo parallelo ambientato nel centro storico dove si muovono i protagonisti, attori di uno sdoppiamento costante tra realtà e sogno dove ciò che accade non resta confinato nella confusione onirica, ma è destinato a cambiare il corso della vita reale per sempre.

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

laboratorio teatrale di recitazione

Docenti:

Nikolay Karpov

Andrea Baracco

Alessandro Preziosi

dal 26 giugno al 25 luglio  2013

dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 21,00

Teatro dell’Accademia di Belle Arti e Centro Storico

Obiettivo principale del laboratorio sarà quello di misurare la contemporaneità e la concretezza della parola shakespeariana. Il testo di riferimento, Sogno di una notte di mezza estate, è un magnifico serbatoio di risorse e possibilità da analizzare e poi interrogare. Si approfondiranno le strutture drammaturgiche del testo, le direzioni che esso indica o esclude, per giungere a selezionare alcune scene su cui i partecipanti al laboratorio si andranno a confrontare.

Durante il laboratorio sarà data priorità allo studio del personaggio e delle sue dinamiche,  in relazione sia alle situazioni dentro cui si muove, sia quando entra in rapporto e/o conflitto con gli altri personaggi del testo.

Avvalendosi, tra l’altro, dello strumento delle improvvisazioni, si cercherà di individuare i “motori” dei vari personaggi ed il tipo di “energia” che questi portano in scena nelle diverse situazioni in cui sono protagonisti.

Nel lavoro si partirà dal presupposto che ogni battuta o azione di un personaggio non è mai fine a se stessa, non si consuma esclusivamente nel momento in cui accade, ma riverbera costantemente tra le pagine e le pieghe più sottili e sfumate dell’intera opera, ed è segno, sempre, di una complessità architettonica estremamente sofisticata.

Cosa rende un personaggio esemplare nella sua unicità? Quali sono le azioni costanti che compie quel personaggio e cosa significano? Come orientarsi all’interno di un testo “magmatico” e complesso come il Sogno al fine di giungere a possedere gli strumenti adeguati per mettere in vita la parola shakespeariana?

Il laboratorio, in definitiva, sarà inteso come una vera e propria officina in cui mettere sotto osservazione i principi fondamentali della drammaturgia del grande scrittore inglese, al fine di rintracciare quali e quante possibilità di movimento e quindi di “invenzione” si hanno nel momento in cui si giunge ad avere un confronto diretto con un materiale così complesso ma mai compiaciuto, complicato o intellettualistico.

I laboratori

L’allestimento del Sogno nei luoghi del centro storico di L’Aquila conferma l’innovativa forma di spettacolarità, realizzata in occasione dell’allestimento del “Troilo e Cressida” della precedente edizione de “I Cantieri”  risultato di una stretta combinazione con una attività laboratoriale in ogni singolo settore artistico del progetto che precede per quattro settimane la messa in scena.

Il Sogno nel suo aspetto formativo prevederà infatti numerose occasioni di contatto con la cittadinanza, attraverso prove aperte al pubblico, nonché incontri seminariali con autori, collaboratori artistici ed interpreti

L’allestimento culmine dell’attività laboratoriale verrà realizzato sotto forma di spettacolo, pensato con un’ottica multidisplinare per favorire la collaborazione con le specificità artistiche presenti sul territorio e, si avvale della partecipazione e della direzione artistica di Alessandro Preziosi.

Informazioni:

TEATRO STABILE d’ABRUZZO

telefono 0862 62946

e-mail tsa@teatrostabile.abruzzo.it                                                  ufficiocomunicazione@teatrostabile.abruzzo.it

Regolamento e modalità di ammissione

1. Il Laboratorio del Teatro Stabile d’Abruzzo si terrà nella Città di L’Aquila, dal 26 giugno al 25 luglio 2013, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 21,00

2. Le selezioni sono aperte ad attori, interessati ad approfondire la loro formazione teatrale, che abbiano compiuto i 18 anni di età e di cittadinanza europea come da presentazioni.

Costituiranno titolo preferenziale: il diploma rilasciato da scuole di recitazione riconosciute dallo Stato di appartenenza del candidato; precedenti esperienze a carattere professionale.

3. La domanda di partecipazione dovrà pervenire a: sogno@teatrostabile.abruzzo.it, con oggetto: “Selezioni laboratorio Sogno”.

Il candidato potrà allegare ogni altro elemento utile a facilitare il giudizio di ammissione. La decisione ultima, rispetto all’ammissione al corso, è comunque a discrezione della commissione.

Le domande che perverranno oltre i termini potranno essere accolte solo nell’eventualità di posti vacanti. La commissione esaminatrice, composta da esperti nominati dal Teatro Stabile d’Abruzzo, si riserva la possibilità di valutare l’idoneità e le attitudini degli aspiranti convocandoli per una selezione.

4. Le selezioni si volgeranno i giorni 19 giugno (L’Aquila) e 20 giugno (Roma) 2013.

5. Saranno a carico degli ammessi ai laboratori spese di viaggio e di soggiorno (prezzi convenzionati).

6. Gli ammessi ai corsi dovranno obbligatoriamente consegnare un certificato di sana e robusta costituzione.

5. Termine ultimo per l’iscrizione è il giorno Lunedì 17 Giugno 2013.

Modulo di Iscrizione

 (da compilare in ogni parte e in stampatello)

Il/la sottoscritto/a ___________________________________ nato/a _________________(_____) il__________ codice fiscale ___________________________ e residente  in _____________ (___) via/piazza ___________________________ n° ___ CAP _______ e domiciliato (se diverso dall’indirizzo di residenza) in ____________ (___) – via/piazza ________________________ n° __ CAP _________, reperibile ai recapiti tel. ___________________, cell. ______________________ e posta elettronica (obbligatorio)_________________________

CHIEDE

di essere ammesso/a al laboratorio di RECITAZIONE del SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, con i docenti Nikolay Karpov, Andrea Baracco, Alessandro Preziosi, che si terrà dal 26 giugno al 28 luglio 2013 a L’Aquila.

Dichiara di frequentare (o essere in possesso del diploma) la Scuola di Teatro  ______________________________________________________________________

Al fine di facilitare il giudizio della commissione esaminatrice, accettando integralmente il regolamento di iscrizione, il sottoscritto allega:

– N. 2 foto (primo piano e figura intera b/n);

– Curriculum vitae;

– Fotocopia del documento di identità e del codice fiscale;

Ai sensi dell’art.10 della legge 31/12/96 n°675 e del dlgs 196/03, il/la sottoscritto/a, autorizza al trattamento dei dati personali da parte del  Teatro Stabile d’Abruzzo che utilizzerà i dati per la sola finalità di iscrizione al corso e che non li comunicherà o diffonderà a terzi.

____________, lì _____________                                                           

Firma ____________________________________