Home / NEWS / ALICE DELLE MERAVIGLIE
Pubblicato il 11 Novembre 2006

ALICE DELLE MERAVIGLIE

Giovedì 16 novembre ore 21,00
Venerdì 17 novembre ore 21,00
Sabato 18 novembre ore 16,30
Domenica 19 novembre ore 16,30

Arriva nel Teatro Comunale di L’Aquila, dopo il debutto in prima nazionale assoluta nel Teatro India di Roma, “Alice delle Meraviglie” un progetto di Emanuela Giordano e Mascia Musy liberamente tratto da Lewis Carroll.
Lo spettacolo, prodotto da Teatroinaria e StanzeLuminose in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, rimarrà in scena nel cartellone della Stagione Teatrale Aquilana organizzata da TSA e ATAM da giovedì 16 a domenica 19 novembre.
Interprete principale Mascia Musy, attrice molto amata dal pubblico abruzzese per gli splendidi ruoli in cui si è impegnata nei recenti spettacoli dello Stabile, con lei Fabrizio Coniglio, Giuseppe Gaudino, Claudia Gusmano, Frederic Lachkar,
Stefano Mereu, Yaser Mohamed, Bianca Nappi e Fabrizio Odetto guidati dalla sapiente regia della stessa Emanuela Giordano.
“Alice delle meraviglie” è uno spettacolo straordinario, inconsueto, composto da dieci scene, dieci esperienze, dieci sollecitazioni visive.
Atto unico di 80 minuti, è un viaggio introspettivo fra realtà e finzione dove la protagonista Alice, interpretata da Mascia Musy, incontra demoni e dei del suo inconscio: un gatto consigliere, una regina dispotica, una rana muta, un bruco e la sua coda, un topo, un coniglio, un cappellaio matto, un ghiro. Una girandola di personaggi che l’accompagneranno in scena, nel suo viaggio, senza distaccarsene mai. Alice, come Ulisse, ha dentro un’inquietudine che la stimola a sperimentare a scoprire, a rischiare. Non potendo scavalcare i confini delle sue certezze Alice scivola in sé. E’ un sé che individua la follia del mondo, l’assoluta caducità delle ragioni e dei segni. Affronta un percorso dove sono esclusi i buoni sentimenti e le parabole confortanti. Scopre che l’universo è ordinato da “non regole”. La logica pura dei giusti non basta a dominare la complessità della creazione. Alice fugge inseguita dalla storia, da se stessa, dal mondo. Stremata vorrebbe fermarsi e forse desistere ma decide di proseguire e insieme a “demoni e dei” ci racconta la sua storia in un epilogo finale a sorpresa.
Con questo spettacolo si chiude la campagna abbonamenti della Stagione Teatrale Aquilana per cui ricordiamo che sarà possibile acquistare le tessere teatrali solo fino a domenica prossima, tutti gli interessati troveranno a disposizione il personale del botteghino anche al numero telefonico 0862 25584.

Il progetto ALICE è concepito anche come un tirocinio di palcoscenico per giovani interpreti interessati alla drammaturgia contemporanea come esperienza di scrittura ed elaborazione scenica collettiva.
Durante la permanenza della compagnia nel nostro territorio, il Teatro Stabile d’Abruzzo propone ai giovani della regione un laboratorio di esperienza teatrale: quattro ore al giorno di studio, lavoro e confronto con la regista ed i nove interpreti.
Il laboratorio, assolutamente gratuito, prevede un massimo di trenta partecipanti, dai 18 ai 40 anni di età, attori, autori, danzatori, cantanti, artisti di strada, spettatori desiderosi di approfondire e confrontare le proprie esperienze sceniche.
Il calendario del laboratorio sarà il seguente:

L’Aquila, Teatro Comunale
17 novembre dalle ore 16,00 alle ore 19,00
18 novembre dalle ore 18,30 alle ore 20,30
19 novembre dalle ore 18,30 alle ore 20,30

Pescara, Spazio ex Alici
23 novembre dalle ore 17,00 alle ore 20,00
24 novembre dalle ore 17,00 alle ore 20,00

Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo ufficiocomunicazione@teatrostabile.abruzzo.it
oppure un fax al numero 0862 414269
contenente nome, cognome, recapiti e breve curriculum
Per ulteriori informazioni Teatro Stabile d’Abruzzo tel.0862 62946 7 413200