ALESSANDRO PREZIOSI NOMINATO DIRETTORE DEL TEATRO STABILE D'ABRUZZO

Il Teatro Stabile d’Abruzzo rinnova il suo vertice: nella seduta di giovedì 4 novembre 2011, il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Teatrale Regionale ha nominato all’unanimità Direttore artistico Alessandro Preziosi.
Grande soddisfazione è stata espressa da tutti i membri presenti del Consiglio di Amministrazione : Luigi de Fanis, Assessore Regionale alla Cultura della Regione Abruzzo nonché Presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo, Innocenzo Chiacchio vice presidente del TSA, Massimo Vagnoni, consigliere delegato dalla Provincia di Teramo e Marianna Scoccia, assessore alla cultura della Provincia di L’Aquila.
Il nuovo Direttore, che in questi giorni è protagonista indiscusso della prima serata su Canale 5 con "Un amore e una vendetta", e che si appresta a dirigere ed interpretare "Cyrano de Bergerac" nella nuova prestigiosa produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, si dichiara onorato del prestigioso incarico:
"Sono profondamente onorato della nomina che corona anni di impegno a tutto campo al servizio del Teatro e dello spettacolo dal vivo e ringrazio tutte le Istituzioni che l’hanno caldeggiata, in particolare il Presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo, l’Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo Luigi De Fanis.
Sono felice ma anche molto concentrato sul difficile compito che io e il mio gruppo di lavoro siamo chiamati a svolgere in una realtà lacerata come quella de L’Aquila e in una regione come l’Abruzzo dove non si può continuare a disilludere puntualmente tutte le più fondate aspettative.
Mi auguro, con l’aiuto e la partecipazione delle Istituzioni, di tutti gli operatori culturali locali, della forza lavoro del Teatro Stabile con tutta la sua dote di esperienza e sensibilità e, soprattutto con l’appoggio e il sostegno della gente, di poter realizzare qualcosa di utile e significativo per la realtà del territorio abruzzese, per cui nutro particolare e sempre ampiamente ricambiato affetto e simpatia, e per lo spettacolo dal vivo in generale in un momento assai complesso e difficile per la cultura nel nostro paese, con il fermo proposito e l’obbiettivo concreto di ridare quella vitalità artistica e quello spessore culturale che il TSA ha sempre in passato offerto e che, in trepidante attesa che L’Aquila abbia di nuovo il suo Teatro, siamo certi il Sisma non ha definitivamente compromesso.
Desidero a questo proposito rimandare ad una Conferenza stampa ufficiale congiunta con le Istituzioni e con tutti i partner del Teatro ogni ulteriore approfondimento su questa graditissima e onerosa investitura, sui progetti condivisi che sono già allo studio e sui programmi nell’immediato futuro".
Alessandro Preziosi è nato a Napoli il 19 aprile del 1973, laureato in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli . si è trasferito a Milano, dove si è diplomato all’Accademia dei Filodrammatici.Nel 1998 debutta nel ruolo di Laerte nell’ Amleto di Antonio Calenda ha allestito per il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia e interpreta Cristiano nel Cyrano di Corrado D’ Elia e, successivamente, ha prodotto e interpretato il monologo Le ultime ore di A.I. di Tommaso Mattei.Ancora con lo Stabile del Friuli-Venezia Giulia, e diretto da Antonio Calenda, ha recitato nell’Agamennone di Eschilo ed è stato Oreste in Coefore e in Eumenidi rappresentati a Teatro Greco di Siracusa e poi in tournée nazionale. Dopo aver a lungo interpretato l’ispettore Pietro Foschi nella fortunata soap di Mediaset Vivere, è stato protagonista per Mediaset della fiction in costume Elisa di Rivombrosa diretta da Cinzia P.H. Torrini grazie alla quale vince un Telegatto come personaggio maschile dell’anno..Nella seconda serie è presente solo nelle prime due puntate, avendo deciso di dedicarsi al teatro con il musical Datemi tre caravelle, dove interpreta il ruolo di Cristoforo Colombo.Nel 2004 è protagonista di Vaniglia e cioccolato, regia di Ciro Ippolito, e della miniserie tv in sei puntate, Il Capitano di Vittorio Sindoni, trasmessa da Raidue; nella seconda serie, in onda nel 2007, è presente solo nelle prime due puntate.Nel 2006 gira i film I Viceré di Roberto Faenza, tratto dal romanzo di Federico De Roberto, e La masseria delle allodole, tratto dal libro di Antonia Arslan e diretto da Paolo Taviani e Vittorio Taviani. Entrambi i film escono nelle sale nel 2007; il film I Viceré, dopo l’uscita nei cinema, va in onda, in due puntate, su Raiuno.Dal 7 maggio 2007 inizia le riprese della serie Il commissario De Luca, 4 film tv, tratti dai romanzi di Carlo Lucarelli, regia di Antonio Frazzi.
Dal 2009 è direttore artistico del BA in Performing arts
Dopo aver interpretato ll tv movie della Lux vide "S.Agostino" per la regia di
Cristian Dougay, è tornato in teatro per lì’Amleto di Khora.teatro per la regia di Armando Pugliese che reduce dai successi estivi dopo il debutto in occasione del sessantesimo anniversario del festival Scespiriano di Verona ha terminato nel febbraio 2010 a Roma una lunghissima tournee.Al cinema nel 2010 è uno dei protagonisti del lungometraggio di Ferzan Ozpetek "Mine vaganti " e del di Fausto Brizzi "Maschi vs femmine" Nel 2011 ha girato per Canale 5 la serie "Amore e vendetta" con Anna Valle per la regia di Raffaele Mertes ed è protagonista accanto a Laura Chiatti del nuovo lavoro di Pappi Corsicato "Il volto di un altra".