TEATRO STABILE d’ABRUZZO
Stagione Teatrale Aquilana 2015/2016
mercoledì 16 marzo ore 21,00 turno A PdA1
giovedì 17 marzo ore 17,30 turno B PdA1
giovedì 17 marzo ore 21,00 Turno A PdA2
venerdì 18 marzo ore 17,30 Turno B PdA2
PARCO DELLE ARTI
una produzione del TSA
ADAMO & EVA
di Mauro Santopietro
scene Fabiana Di Marco
costumi Maria Freitas
disegno luci Martin Emanuel Palma
aiuto regia Serena Mattace Raso
regia Mauro Santopietro
con Alessia Giangiuliani e Mauro Santopietro
Eva: Mangiamo la mela.
Adamo: E se ci troviamo il verme?
Eva: Magari non esiste e abbiamo solo inventato il nome. Lo conosci tu?
Adamo: No. Ma non conosco neanche te tanto bene. Perché dovrei fidarmi?
Eva: Per conoscere…
Adamo: Che sia la prima e ultima volta però.
Adamo & Eva è composto da sette quadri, come sette sono i giorni in cui Dio creò il mondo, quanto il tempo che Adamo ed Eva impiegarono ad allontanarsi da Dio e dalla propria Casa, il Paradiso.
In questo viaggio i protagonisti attraversano epoche e momenti cruciali della storia dell’uomo e della sua evoluzione, fino ad arrivare al contemporaneo, diventando quindi emblema di una qualsiasi coppia di oggi. Si narrano le vicende dei nostri leggendari progenitori scappati dal Paradiso per il bisogno di conquistare, di costruire, di conoscere, di amarsi. Si raccontano le dinamiche buffe, drammatiche e poetiche di una coppia umana alla ricerca sempre più estenuante di un senso del proprio stare assieme, ma anche la perdita di identità che assale i due protagonisti man mano che la sete di conoscenza li fa allontanare dalla propria Casa, dal proprio giardino dell’infanzia, perduto e per sempre vagheggiato.
Un ringraziamento particolare a Tiziano Panici, per il suo prezioso aiuto alla verifica scenica della drammaturgia e per averci permesso di debuttare in forma di studio, del quale ha curato la regia, presso il Teatro Argot.
Altro ringraziamento va a Valentina Di Cesare, che ha contribuito con il suo entusiasmo e con la sua professionalità e competenza all’intera operazione, permettendoci di superare molti momenti di difficoltà.
Mauro Santopietro e Alessia Giangiuliani
Note di regia
La ricerca di una distanza dal quotidiano e l’uso del linguaggio poetico nella narrazione sono i motori da cui è nato questo lavoro. Raccontare delle storie popolari lavorando sugli archètipi è divenuto per me sempre più importante. Nel voler narrare una storia d’amore ho quindi scelto di partire dal mito, quello della prima coppia, indagandone i limiti fino ad arrivare al contemporaneo. Così è nato Adamo & Eva. Un mito bistrattato, consunto, antico, distante. Ecco allora che i due protagonisti indossano abiti da sposi lisi, come consumata sembra essere l’idea della coppia oggi.
Ho immaginato come il lento e inevitabile allontanamento dal primo esempio di amore, Dio, potesse chiamare sempre più in causa l’idea della solitudine, del singolo, quindi dell’inevitabile divorzio. Emblema di ciò è il lavoro fatto sulla drammaturgia dell’ultima scena, il contemporaneo, che vede intrecciarsi due linee monologiche, creando quindi un dialogo solo apparente.
La scelta di rappresentare questo necessario e voluto distacco da Dio ha poi fatto nascere l’idea di utilizzare delle corde tese al cielo; ecco che Adamo ed Eva sono diventati allora nel mio immaginario marionette che scegliendo il libero arbitrio trovano sì la vita, ma anche la sofferenza ed il sacrificio, come una qualsiasi coppia umana. Si scoraggiano, e si accontentano inizialmente della passione quando c’è, poi della normalità, dell’abitudine allo stare assieme, perdendo la memoria di ciò che è alla base dell’amore. Nodo di regia diventa quindi il momento in cui i due personaggi sanciscono il definitivo allontanamento da Dio. La coincidenza di questo momento con un nodo drammatico fondamentale nella storia della coppia mi ha persuaso a far entrare in gioco, dopo la terra, un nuovo elemento per me fondamentale in questo spettacolo, l’acqua, elemento naturale, antitetico a tutti i costrutti di parole, sentimenti e rapporti di causa-effetto che appartengono alle vicende dei due personaggi. Quindi il fango, perché siamo fatti di fango e al fango torneremo.
L’assecondare una natura poetica, ma grottesca, del testo, ha poi trovato le sue sfumature in situazioni di natura a tratti circense; ed è questa la cornice che ho voluto dare all’intera operazione. La terra sulla quale Adamo ed Eva scendono fuggendo dal Paradiso, quella meta tanto agognata, diventa anche la loro gabbia, il tappeto del circo in cui rifiutano di essere domati, il perimetro in cui si rincorrono sogni, liti, amore e violenza, altare tragico su cui viene rappresentata la perdita del sentimento amoroso.
Mauro Santopietro